Informatica
Universita' Degli Studi Di Catania
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Informatica
 
Obiettivi del corso
Il profilo professionale tipico del laureato in Informatica e' quello dell'analista, progettista, realizzatore e gestore di sistemi software con capacita' di trovare adeguate soluzioni algoritmiche e di realizzarle nell'ambiente e con gli strumenti di programmazione piu' adeguati. Il laureato in Informatica avra' inoltre la necessaria preparazione per poter accedere ai corsi di specializzazione per l'insegnamento nella scuola secondaria. Egli sara', infine, in grado di portare avanti con competenza possibili attivita' di training aziendale.I laureati in Informatica dovranno:
-possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
-avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
-acquisire il metodo scientifico ed essere in grado di applicarlo in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
-essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.Il laureato nel curriculum Informatica Generale acquisira' gli strumenti tecnici e culturali necessari alla padronanza delle problematiche di base relative all'uso corretto dei linguaggi di programmazione, delle soluzioni algoritmiche e degli strumenti di comunicazione digitale.
 
Conoscenze
Diploma di istruzione secondaria o altro titolo riconosciuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
I naturali sbocchi occupazionali del laureato in Informatica sono
-aziende produttrici di software;
-centri di calcolo presso centri di ricerca pubblici e privati;
-centri di calcolo di medie e grandi aziende anche in settore non informatico;
-industrie nel settore tecnologico avanzato o che usano tecnologie avanzate (elettroniche, biochimiche, alimentari, etc.);
-aziende fornitrici di servizi informatici e gestionali;
-enti pubblici e privati con esigenze di gestione di grandi basi di dati;
-piccole e medie aziende in ogni settore produttivo.
 
Prova Finale
La prova finale avra' luogo mediante discussione di un elaborato le cui modalita' di presentazione e svolgimento saranno disciplinate dal regolamento didattico del consiglio di corso di laurea.