Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Catania - Facolta - Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
Universita' Degli Studi Di Catania
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
Obiettivi del corso
identificare i fondamenti fisiopatologici delle malattie oro- dentali-
conoscere i principi di sterilizzazione,prevenzione delle affezioni crociate e di trattamento dei pazienti a rischio-
- conoscere le manifestazioni cliniche connesse al decorso ed al trattamento delle principali malattie del cavo orale e le tecniche di valutazione funzionale dell'apparato stomatognatico-
- comprendere i fondamenti delle patologie del cavo orale ed i tempi e le modalita' di un piano diterapia odoodostomatologica integrata-
- applicare le tecniche di comunicazione per motivare ed istruire i pazienti al controllo ed alla rimozione della placca batterica al fine di prevenire, ridurre e controllare le patologie cariose e paradontali-
- progettare e realizzare la prevenzione primaria e secondaria rivolta a persone sane,malati e disabili, sia in ospedali che nella comunita', promuovendo stili ed abitudini di vita positivi per la salute, compreso il controllo della dieta, insegnando ad adottare sistemi di autogestione-
- effettuare correttamente il controllo della placca batterica,l'ablazione del tartaro e la levigatura delle radici con i mezzi piu' idonei-
- applicare i sigillanti nei solcli occlusali effettuare lo sbiancamento dei denti e la lucidatura delle amalgame-
- controllare l'igiene orale dei pazienti prima,durante e dopo un trattamento ortognatodontico-
- prevenire,affrontare e monitorare situazioni critiche e relative agli aspetti clinico- psicologici della persona assistita,collaborando con altri professionisti-
- conoscere le norme di medicina legale,medicina sociale,legislazione ed organizzazione sanitaria relativa alle situazioni assistenziali previste dal profilo professionale-
- organizza un reparto di prevenzione di igiene orale, attraverso la definizione di priorita',di utilizzo appropriato delle risorse a disposizione,delegando ai collaboratori le attivita' di competenza assicurando continuita' e qualifica professionali-
- individuare e progettare programmi di igiene e prevenzione rivolti a popolazioni dalle caratteristiche multietniche-
- utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione dei parametri di qualita'-
- applicare i risultati delle ricerche per migliorare la qualita' della prevenzione-
- agire in modo coerente con i principi interdisciplinari,etici e deontologici della professione di igienista dentale applicandone le relative norme ed avendo riguardo al rapporto con i cittadini nel rispetto dei loro diritti-
conoscere i principi di sterilizzazione,prevenzione delle affezioni crociate e di trattamento dei pazienti a rischio-
- conoscere le manifestazioni cliniche connesse al decorso ed al trattamento delle principali malattie del cavo orale e le tecniche di valutazione funzionale dell'apparato stomatognatico-
- comprendere i fondamenti delle patologie del cavo orale ed i tempi e le modalita' di un piano diterapia odoodostomatologica integrata-
- applicare le tecniche di comunicazione per motivare ed istruire i pazienti al controllo ed alla rimozione della placca batterica al fine di prevenire, ridurre e controllare le patologie cariose e paradontali-
- progettare e realizzare la prevenzione primaria e secondaria rivolta a persone sane,malati e disabili, sia in ospedali che nella comunita', promuovendo stili ed abitudini di vita positivi per la salute, compreso il controllo della dieta, insegnando ad adottare sistemi di autogestione-
- effettuare correttamente il controllo della placca batterica,l'ablazione del tartaro e la levigatura delle radici con i mezzi piu' idonei-
- applicare i sigillanti nei solcli occlusali effettuare lo sbiancamento dei denti e la lucidatura delle amalgame-
- controllare l'igiene orale dei pazienti prima,durante e dopo un trattamento ortognatodontico-
- prevenire,affrontare e monitorare situazioni critiche e relative agli aspetti clinico- psicologici della persona assistita,collaborando con altri professionisti-
- conoscere le norme di medicina legale,medicina sociale,legislazione ed organizzazione sanitaria relativa alle situazioni assistenziali previste dal profilo professionale-
- organizza un reparto di prevenzione di igiene orale, attraverso la definizione di priorita',di utilizzo appropriato delle risorse a disposizione,delegando ai collaboratori le attivita' di competenza assicurando continuita' e qualifica professionali-
- individuare e progettare programmi di igiene e prevenzione rivolti a popolazioni dalle caratteristiche multietniche-
- utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione dei parametri di qualita'-
- applicare i risultati delle ricerche per migliorare la qualita' della prevenzione-
- agire in modo coerente con i principi interdisciplinari,etici e deontologici della professione di igienista dentale applicandone le relative norme ed avendo riguardo al rapporto con i cittadini nel rispetto dei loro diritti-
Conoscenze
Diploma quinquennale di scuola superiore.
Sbocchi Professionali
I laureati in igiene dentale svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria.
Prova Finale
a)una prova scritta svolta in forma anonima, anche con domande a risposta multipla-
b)presentazione di una dissertazione scritta(tesi)di natura teorico applicativa- sperimentale,discussa davanti alla commissione di esame di laurea
c)una prova pratica che consiste nel dimostrare la capacita' di gestire una sistuazione proposta sotto l'aspetto professionale.La prova riguardera' una situazione di tipo assistenziale, riabilitativa e tecnico diagnostica.
b)presentazione di una dissertazione scritta(tesi)di natura teorico applicativa- sperimentale,discussa davanti alla commissione di esame di laurea
c)una prova pratica che consiste nel dimostrare la capacita' di gestire una sistuazione proposta sotto l'aspetto professionale.La prova riguardera' una situazione di tipo assistenziale, riabilitativa e tecnico diagnostica.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
