Fisica
Universita' Degli Studi Di Catania
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Fisica
 
Obiettivi del corso
Le caratteristiche peculiari del laureato in Fisica sono:
-conoscenza e capacita' di applicazione del metodo scientifico;
-capacita' di modellizzare ed interpretare le osservazioni sperimentali di fenomeni naturali o riprodotti in laboratorio;
-capacita' nell'utilizzare ed indirizzare le piu' moderne tecnologie;
-capacita' di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
-capacita' di lavorare in collaborazione.
Tali caratteristiche rendono il laureato in Fisica adatto non solo nell'ambito della ricerca di base e dell'insegnamento ma anche negli ambiti delle applicazioni tecnologiche di interesse industriale, delle attivita' di laboratorio e dei servizi informatici e della partecipazione, anche gestionale, all'attivita' di centri di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli altri ambiti nei quali siano rilevanti le capacita' di analizzare i fenomeni con la metodologia scientifica e di formulare una loro modellizzazione trattabile con adeguati strumenti matematici e informatici.
Il conseguimento della laurea in Fisica consente l'iscrizione senza debiti formativi alle lauree specialistiche della classe Fisica e della classe Scienze dell'Universo.
La laurea in Fisica consente altresi' l'iscrizione a lauree specialistiche in classi in cui viene richiesta una solida conoscenza in Fisica. Le strutture didattiche competenti si riservano di definire gli eventuali debiti formativi.
-conoscenze e abilita' che lo caratterizzano
In coerenza con gli obiettivi formativi richiesti dal DM per la classe, il laureato in Fisica possiede:
-adeguate conoscenze dei fondamenti della Fisica classica e moderna, nonche' dei necessari strumenti matematici e informatici;
-capacita' operative per l'applicazione del metodo sperimentale e familiarita' con la rappresentazione e modellizzazione della realta' fisica;
-familiarita' con il ragionamento critico e rigoroso;
-competenze per operare in attivita' di ricerca;
-capacita' di operare in attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
-adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
-conoscenze adeguate per utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
-capacita' di operare in gruppi di lavoro con definiti gradi di autonomia per inserirsi prontamente nel mondo del lavoro.

Per raggiungere tali obiettivi sono previste, fra l'altro, attivita' di laboratorio dedicate all'apprendimento di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati.
Sono previste altresi' attivita' di supporto per l'apprendimento della lingua straniera e stages presso laboratori ed enti di ricerca, enti pubblici ed industrie, anche nel quadro di accordi nazionali ed internazionali, intesi come elementi altamente qualificanti ai fini della preparazione scientifico- professionale del laureato in Fisica.
-possibili sbocchi professionali

La laurea in Fisica fornisce una solida formazione scientifica di base ed un metodo operativo che permettono un rapido inserimento nel mondo del lavoro laddove sia richiesta una cultura di base aggiornata nei diversi campi della Fisica moderna e delle sue applicazioni.
 
Conoscenze
Possono accedere al Corso di Laurea in Fisica gli studenti in possesso di qualunque diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo
 
Sbocchi Professionali

-Insegnamento nella Scuola secondaria;
-inserimento in attivita' di ricerca presso Enti pubblici e privati
-presso industrie ad elevato contenuto tecnologico;
-nei settori tecnologici di Forze Armate, Polizia e Ministeri;
-nei settori informatici di Enti finanziari e Banche;
-in centri di acquisizione ed elaborazione dati.
-in attivita' connesse con la diffusione della cultura scientifica.
 
Prova Finale
Predisposizione di un elaborato scritto svolto sotto la guida di un docente relatore, da cui risulti l'acquisizione di un adeguata preparazione di base eprofssionale di livello universitario