Educatore Dell'infanzia
Universita' Degli Studi Di Catania
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Educatore Dell'infanzia
Obiettivi del corso
aver acquisito conoscenze teoriche e competenze operative nell'ambito dell'educazione e formazione di base e nei settori dell'assistenza e dell'educazione della prima e seconda infanzia, caratteristicamente integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle scienze della natura e dell'uomo ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative e formative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano;
- aver acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano;
- aver acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Conoscenze
Diploma di istruzione secondaria o altro titolo ritenuto idoneo.
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' di assistenza e di educazione negli asili nido, nell'ambito dell'assistenza sociale ed in ogni altra tipologia di servizio rivolto all'eta' infantile.
Ai fini indicati, il corso di laurea prevede l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso aziende che svolgano attivita' di assistenza all'infanzia, istituzioni educative e strutture della pubblica amministrazione, oltre a soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali esistenti presso la Facolta' di Scienze della Formazione.
Ogni credito formativo degli ambiti disciplinari prevede 25 ore di attivita' consistenti in 8 ore di didattica diretta e 17 di attivita' formative individuali. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 68 per cento dell'impegno orario complessivo
Ai fini indicati, il corso di laurea prevede l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso aziende che svolgano attivita' di assistenza all'infanzia, istituzioni educative e strutture della pubblica amministrazione, oltre a soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali esistenti presso la Facolta' di Scienze della Formazione.
Ogni credito formativo degli ambiti disciplinari prevede 25 ore di attivita' consistenti in 8 ore di didattica diretta e 17 di attivita' formative individuali. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 68 per cento dell'impegno orario complessivo
Prova Finale
relazione sul tirocinio teorico- pratico; piu' un sintetico elaborato scritto concernente un argomento teorico, una esperienza pratica, o una ricerca empirica; elaborato che sara' concordato con un docente e discusso in una seduta di esame collettiva.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
