Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Catania - Facolta - Economia E Gestione Delle Imprese Turistiche
Economia E Gestione Delle Imprese Turistiche
Universita' Degli Studi Di Catania
Facolta' Di Economia
Economia E Gestione Delle Imprese Turistiche
Obiettivi del corso
si caratterizza per un percorso formativo finalizzato a dare una buona preparazione aziendale declinata per aree funzionali, con specifico riferimento al tipo di azienda, turistica, oggetto precipuo del corso e all'acquisizione di appropriate conoscenze delle risorse turistiche territoriali e ambientali. Tale preparazione deve essere corredata da una ampia formazione interdisciplinare nel campo dell'economia, dei metodi e delle tecniche matematico- statistiche, delle discipline giuridiche di base e specialistiche.
Conoscenze
si accede con il possesso del diploma di scuola media superiore o di un titolo equipollente.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Economia e gestione delle imprese turistiche e' in grado di svolgere le seguenti attivita':
- Supportare l'attivita' direzionale e di governo nelle aziende turistiche e nelle organizzazioni dirette a promuovere le attivita' turistiche ed i servizi ad esse connesse;
- Ricoprire funzioni nell'ambito dell'amministrazione, organizzazione, marketing nelle aziende operanti nei vari stadi della filiera del turismo ricettivo;
- Svolgere attivita' di consulenza per conto di amministrazioni pubbliche ed organizzazioni private che operano nel campo del turismo;
- Avviare attivita' imprenditoriali nell'ambito dei vari stadi della filiera turistica.
- Definire e gestire programmi e progetti pubblici e privati di sviluppo turistico.
- Supportare l'attivita' direzionale e di governo nelle aziende turistiche e nelle organizzazioni dirette a promuovere le attivita' turistiche ed i servizi ad esse connesse;
- Ricoprire funzioni nell'ambito dell'amministrazione, organizzazione, marketing nelle aziende operanti nei vari stadi della filiera del turismo ricettivo;
- Svolgere attivita' di consulenza per conto di amministrazioni pubbliche ed organizzazioni private che operano nel campo del turismo;
- Avviare attivita' imprenditoriali nell'ambito dei vari stadi della filiera turistica.
- Definire e gestire programmi e progetti pubblici e privati di sviluppo turistico.
Prova Finale
la prova finale consiste nella redazione e relativa discussione di un elaborato,anche in lingua straniera, attinente alle materie del corso di laurea. L'elaborato puo' basarsi anche su una relazione conclusiva sull'attivita' svolta durante il tirocinio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
