Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Catania - Facolta - Dietistica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Dietista)
Dietistica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Dietista)
Universita' Degli Studi Di Catania
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Dietistica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Dietista)
Obiettivi del corso
Identificare i bisogni biologici,psicologici e sociali dell'individuo e della comunita', correlati all'alimentazione ed alla nutrizione;
- Diagnosticare le necessita' di aiuto delle persone di diversa eta', cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche, e rispondere ad esse;
- Identificare e gestire i bisogni di assistenza dietetico- nutrizionale,garantendo l'applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche nei diversi settori operativi;
- Pianificare,realizzare e valutare un intervento di Nutrizione Artificiale ospedaliera e domiciliare;
- Valutare lo stato di nutrizione delle persone sane e malate (raccolta di anamnesi alimentare, raccolta dei dati relativi alla composizione corporea,all'antropome
tria,alla plicometria,ecc.);
- Gestire una relazione di aiuto con gli utenti e le loro famiglie applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
- Programmare e gestire interventi dietetico- nutrizionali nell'ambito dei disturbi del comportamento alimentare (DCA),collaborando attivamente con e'quipe multidisciplinari;
- Progettare,realizzare e valutare interventi di educazione terapeutica finalizzati all'autogestione della malattia, del trattamento e della riabilitazione nutrizionale per singoli e per gruppi (patologie croniche,DCA,ecc.);
- Progettare,realizzare e valutare interventi dietetico- nutrizionali per la ristorazione collettiva, volti al raggiungimento della qualita' totale del pasto, sotto gli aspetti della sicurezza igienico- sanitaria, della qualita' nutrizionale, e delle caratteristiche organolettiche e di confort (elaborazione del piano di autocontrollo,di capitolati per derrate alimentari,ecc.);
- Progettare,realizzare e valutare attivita' di sorveglianza nutrizionale, raccolta mirata di dati epidemiologici, rilevamento dei consumi alimentari, rilevamento dello stato nutrizionale per gruppi di popolazione (elaborazione di questionari, gestione di diari alimentari, ecc.);
- Impostare,programmare e gestire attivita' di ricerca nell'ambito dietetico- nutrizionale;
- Progettare,gestire e valutare attivita' formative e tutoriali di supporto agli studenti in tirocinio ed orientate alla formazione permanente;
- Condurre e partecipare a gruppi di lavoro interprofessionali;
- Prendere decisioni assistenziali in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilita' professionale;
- Realizzare rapporti efficaci e deontologicamente corretti con gli utenti, gli altri professionisti, le strutture socio- sanitarie e altre,dove si richiede la propria competenza professionale.
- Diagnosticare le necessita' di aiuto delle persone di diversa eta', cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche, e rispondere ad esse;
- Identificare e gestire i bisogni di assistenza dietetico- nutrizionale,garantendo l'applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche nei diversi settori operativi;
- Pianificare,realizzare e valutare un intervento di Nutrizione Artificiale ospedaliera e domiciliare;
- Valutare lo stato di nutrizione delle persone sane e malate (raccolta di anamnesi alimentare, raccolta dei dati relativi alla composizione corporea,all'antropome
tria,alla plicometria,ecc.);
- Gestire una relazione di aiuto con gli utenti e le loro famiglie applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
- Programmare e gestire interventi dietetico- nutrizionali nell'ambito dei disturbi del comportamento alimentare (DCA),collaborando attivamente con e'quipe multidisciplinari;
- Progettare,realizzare e valutare interventi di educazione terapeutica finalizzati all'autogestione della malattia, del trattamento e della riabilitazione nutrizionale per singoli e per gruppi (patologie croniche,DCA,ecc.);
- Progettare,realizzare e valutare interventi dietetico- nutrizionali per la ristorazione collettiva, volti al raggiungimento della qualita' totale del pasto, sotto gli aspetti della sicurezza igienico- sanitaria, della qualita' nutrizionale, e delle caratteristiche organolettiche e di confort (elaborazione del piano di autocontrollo,di capitolati per derrate alimentari,ecc.);
- Progettare,realizzare e valutare attivita' di sorveglianza nutrizionale, raccolta mirata di dati epidemiologici, rilevamento dei consumi alimentari, rilevamento dello stato nutrizionale per gruppi di popolazione (elaborazione di questionari, gestione di diari alimentari, ecc.);
- Impostare,programmare e gestire attivita' di ricerca nell'ambito dietetico- nutrizionale;
- Progettare,gestire e valutare attivita' formative e tutoriali di supporto agli studenti in tirocinio ed orientate alla formazione permanente;
- Condurre e partecipare a gruppi di lavoro interprofessionali;
- Prendere decisioni assistenziali in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilita' professionale;
- Realizzare rapporti efficaci e deontologicamente corretti con gli utenti, gli altri professionisti, le strutture socio- sanitarie e altre,dove si richiede la propria competenza professionale.
Conoscenze
Diploma quinquennale di scuola superiore di secondo grado
Sbocchi Professionali
Attiita' libero- professionale
- Servizi ospedalieri di diabetologia
- Aziende che operano nel campo della produzione e distribuzione di alimenti
- Aziende che operano nel campo della ristorazione collettiva
- Servizi ospedalieri di diabetologia
- Aziende che operano nel campo della produzione e distribuzione di alimenti
- Aziende che operano nel campo della ristorazione collettiva
Prova Finale
La prova finale,ai sensi dell'art.6 comma 3 del D.leg.502/92 e successive modificazioni, ha valore di esame di stato abilitante all'esercizio professionale di Dietista.
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi.
La prova finale consiste in un esame teorico con quiz a scelta multipla, nella dimostrazione di abilita' pratiche, nella redazione di un elaborato finale (tesi).
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita' formative previste dal piano di studi.
La prova finale consiste in un esame teorico con quiz a scelta multipla, nella dimostrazione di abilita' pratiche, nella redazione di un elaborato finale (tesi).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
