Chimica Industriale
Universita' Degli Studi Di Catania
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Chimica Industriale
 
Obiettivi del corso
Nel disegnare il nuovo percorso formativo ci si e' preoccupati di armonizzarlo con quello del successivo corso di laurea specialistico di 2 Livello (classe Chimica Industriale) evitando, quindi, la compressione dei contenuti disciplinari e le ripetizioni inutili di argomenti che potrebbero tradursi in un ridondante sovraccarico didattico. Lo scopo e' quello di una reale riduzione della durata dei corsi, dando al contempo una formazione di base rigorosa ed una professionalizzazione in specifici settori, in modo da far diminuire gli abbandoni e, quindi, far corrispondere l'effettiva durata del corso di studi a quella legale. Il corso di laurea di 1 Livello in CHIMICA INDUSTRIALE si prefigge, pertanto, l'obiettivo di fornire sufficienti elementi di base di matematica, di fisica e di informatica, nonche' un'adeguata conoscenza dei diversi settori disciplinari della chimica, negli aspetti di base, teorici e sperimentali, ed in quelli tecnologici con l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali che permettano al laureato di inserirsi nella grandi, medie e piccole imprese del settore chimico.

b)conoscenze e abilita' che lo caratterizzano

Si vuole preparare un laureato che sappia applicare il metodo scientifico, ed in particolare, abbia una buona conoscenza di tecnologie chimiche di base, e possa inserirsi a pieno titolo sia nelle piccole e medie industrie che nelle multinazionali del settore chimico ed in tutti quei settori industriali in cui le tecnologie chimiche sono essenziali come, tra gli altri il comparto petrolchimico, dei materiali polimerici, farmaceutico, tessile, ed alimentare.
Si vuole quindi formare laureati che siano in grado di:
-possedere un'approfondita conoscenza di base dei diversi settori della chimica, nei suoi risvolti sintetici ed analitici, con particolare attenzione alle produzioni su macroscala;
-intervenire nell'elaborazione, nel controllo dei processi di produzione ed anche nel loro miglioramento in ordine ad una qualita' del prodotto sempre piu' elevata;
-saper controllare e certificare adeguatamente la qualita' dei prodotti immessi sul mercato, a garanzia degli utilizzatori e a salvaguardia della salute degli stessi utilizzatori e dei consumatori.
-avere delle solide conoscenze scientifiche e tecnologiche che permettano loro di valutare i rischi connessi con produzioni che potrebbero dar luogo ad inquinamento atmosferico o terrestre ed intervenire adeguatamente nella riduzione del rischio di un eventuale impatto ambientale;
-essere in possesso di una buona conoscenza della lingua inglese, che e' una delle lingue piu' conosciute nel mondo e quindi si rivela strumento di comunicazione essenziale;
-essere in possesso di una buona conoscenza degli strumenti informatici necessari per la comunicazione e per la gestione di dati tecnologici e scientifici;
essere in grado di lavorare in un team e di sapersi integrare prontamente negli ambienti di lavoro con il sufficiente grado di autonomia che compete ad un laureato della classe Scienze e Tecnologie Chimiche.
 
Conoscenze
Diploma di istruzione secondaria
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Chimica Industriale potranno svolgere attivita' professionali in ambito industriale, in tutti quei settori in cui si manipolano sostanze chimiche e quindi, necessitano di laureati in grado di intervenire fattivamente sia nei processi di produzione che nella gestione del prodotto finito; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi ed in tutti quei settori industriali e commerciali che necessitano di un controllo qualita'; nei settori dell'ambiente, della sicurezza e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali; nelle industrie farmaceutiche ed alimentari, nell'industria tessile, nell'industria dei materiali per l'edilizia, per l'elettronica ed in tutti quei settori di produzione e lavorazione dei materiali polimerici, divenuti oggi un bene essenziale.
A tal fine, e' prevista una solida formazione di base anche a garanzia della possibile mobilita' dello studente in settori affini, e un approfondimento formativo che prevede la scelta tra due possibili indirizzi: 'Prodotti , Processi, Polimeri ” (PPP), 'Controllo Qualita' dei Prodotti'(CQP)
 
Prova Finale
Discussione di un elaborato le cui modalita' di svolgimento e presentazione saranno determinate dal regolamento del corso di studi