Architettura
Universita' Degli Studi Di Catania
Facolta' Di Architettura
Architettura
Obiettivi del corso
I laureati dei corsi di Laurea specialistica della classe in oggettto devono:
conoscere adeguatamente la storia dell'architettura e dell'edilizia gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti teorico- scientifici oltre che metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere approfonditamente problemi dell'architettura e dell'edilizia complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
conoscere approfonditamente gli aspetti teorico- scientifici e metodologico- operativi, relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo i problemi dell'architettura e dell'edilizia complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare.
conoscere adeguatamente la storia dell'architettura e dell'edilizia gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti teorico- scientifici oltre che metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere approfonditamente problemi dell'architettura e dell'edilizia complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
conoscere approfonditamente gli aspetti teorico- scientifici e metodologico- operativi, relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo i problemi dell'architettura e dell'edilizia complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare.
Sbocchi Professionali
I laureati specialisti potranno svolgere, oltre alla libera professione funzioni di elevata responsabilita', tra gli altri, in istituzioni ed enti pubblici e privati (enti istituzionali, enti e aziende pubblici e privati, studi professionali e societa' di progettazione), operanti nei campi della costruzione e trasformazione delle citta' e del territorio.
Prova Finale
Il titolo di studio e' conferito a seguito di una prova finale che consiste nella discussione di una tesi compilativa o sperimentale redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore (Art. 21 comma 5 RDA).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
