Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Cassino - Facolta - Valorizzazione E Promozione Dei Beni Culturali Nel Museo E Nel Territorio
 
Valorizzazione E Promozione Dei Beni Culturali Nel Museo E Nel Territorio
Universita' Degli Studi Di Cassino
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Valorizzazione E Promozione Dei Beni Culturali Nel Museo E Nel Territorio
 
Obiettivi del corso
I laureati in Valorizzazione e promozione dei beni culturali nel museo e nel territorio dovranno aver acquisito alla fine del percorso formativo:
- una solida formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nel settore dei servizi e delle attivita' legati allo studio e alla gestione dei beni culturali e in particolare alla loro valorizzazione e promozione in ambito regionale, nazionale ed internazionale;
- una capacita' professionale in grado di inserirli proficuamente nei vari ambiti di lavoro cui e' indirizzata la formazione:dovranno essere in grado di
organizzare attivita' e di realizzare strumenti volti alla valorizzazione del patrimonio, soprattutto in funzione dello sviluppo del turismo culturale e scolastico (visite guidate di aree archeologiche, monumenti, musei, esposizioni, parchi, progettazione di itinerari, realizzazione di sussidi multimediali, redazione di materiali illustrativi e didattici, organizzazione di eventi culturali);
impostare e coordinare progetti di divulgazione qualificata mirati alla fruizione dei beni culturali in rapporto con il territorio;
collaborare alle attivita' didattiche e promozionali di musei e di istituzioni presenti nel settore dei beni culturali(cura di uffici stampa, marketing del bene culturale, allestimento di mostre, creazione di laboratori didattici, editoria stampata multimediale).
Il corso di Laurea si propone la formazione di figure professionali nuove - esperto della comunicazione e della promozione dei beni culturali, esperto di programmazione turistico- culturale, esperto di didattica museale e del territorio - che possano operare, all'interno di enti pubblici e privati, soprattutto nel campo dell'informazione qualificata e dell'educazione al patrimonio.
L'importanza dei ruoli comunicativi ed educativi per la sensibilizzazione e la salvaguardia del patrimonio e' sempre piu' avvertita sia a livello europeo - come dimostrano le recenti Raccomandazioni del Consiglio d'Europa relative alla pedagogia del patrimonio - sia a livello istituzionale nazionale, come dimostra il recente impegno del Ministero dei Beni Culturali a istituire in ogni ufficio periferico 'servizi educativi del museo e del territorio' e presso l'ufficio Centrale dei beni archeologici, architettonici, artistici e storici in 'Centro Nazionale per i servizi educativi del museo e del territorio', in vista dell'avvio del 'Sistema nazionale di educazione al patrimonio culturale';
- adeguate competenze sulla legislazione concernente il settore dei beni culturali;
- la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano;
- la capacita' di utilizzare i principali strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Tra le 'altre attivita' formative' sono previsti laboratori concernenti il marketing e la comunicazione dei beni culturali l'allestimento di mostre e di laboratori didattici.
Il Corso di Laurea si impegna a organizzare, in accordo con enti pubblici e privati (Regione e Provincia, Soprintendenza, Azienda di promozione turistica, musei, collezioni, case editrici, ecc.) gli stage e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti indicati per l'acquisizione del titolo.
 
Conoscenze
Buona padronanza della lingua italiana scritta e parlata; conoscenza elementare di una lingua dell'Unione Europea
 
Sbocchi Professionali
I laureati potranno svolgere attivita' professionali in enti pubblici e privati, nei settori della divulgazione, della comunicazione e della educazione al patrimonio e della diffusione e trasmissione della cultura (Sovrintendenze, Comuni, Province, Regioni, musei, biblioteche, gallerie d'arte, agenzie turistiche, societa' di servizi addette alla gestione di spazi espositivi e all'organizzazione di mostre e altri eventi culturali, parchi archeologici e letterari, fondazioni e aziende private, aziende per la promozione del turismo, comunita' montane, assessorati alla cultura e al turismo, ecc.); nel campo dell'editoria del turismo e del giornalismo culturale; in cooperative di servizi e attivita' legate all'editoria, alla ricerca, alla catalogazione, all'educazione e alla formazione nel campo dei beni culturali; nel settore del turismo culturale e scolastico; nel settore dell'educazione ai beni culturali in supporto alla scuola e alle istituzione del territorio.
 
Prova Finale
La prova finale si svolgera' con una delle seguenti modalita' a scelta dello studente:
1) redazione e discussione di un elaborato attinente ai contenuti erogati in uno dei moduli didattici attivati nell'ordinamento del Corso di Laurea;
2)redazione e discussione di un elaborato attinente ai contenuti e alle esperienze acquisiti nel corso dell'attivita' di tirocinio (ad esempio elaborazione di progetti volti alla valorizzazione, alla comunicazione e all'educazione al patrimonio, anche attraverso tecniche multimediali).