Servizio Sociale
Universita' Degli Studi Di Cassino
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Servizio Sociale
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea in Servizio sociale e' finalizzato all'acquisizione dei seguenti obiettivi formativi qualificanti:
- una buona conoscenza delle discipline di base per il servizio sociale;
- una buona padronanza dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- competenze pratiche ed operative, relative al rilevamento ed al trattamento di situazioni di disagio giovanile riferite sia ai singoli soci che a gruppi e comunita';
- capacita' di operare in strutture di servizio sociale alla persona e ai gruppi in maniera autonoma e responsabile;
- capacita' di utilizzare almeno una lingua europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza;
- conoscenza etica e civile dei diritti umani nella societa' multietnica.
- una buona conoscenza delle discipline di base per il servizio sociale;
- una buona padronanza dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- competenze pratiche ed operative, relative al rilevamento ed al trattamento di situazioni di disagio giovanile riferite sia ai singoli soci che a gruppi e comunita';
- capacita' di operare in strutture di servizio sociale alla persona e ai gruppi in maniera autonoma e responsabile;
- capacita' di utilizzare almeno una lingua europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza;
- conoscenza etica e civile dei diritti umani nella societa' multietnica.
Conoscenze
Nel rispetto delle norme relative all'immatricolazione ai corsi di studio , l'iscrizione al Corso di laurea triennale e' subordinata a un test non selettivo finalizzato all'individuazione del grado di preparazione iniziale dello studente.
Il Consiglio di Corso di Laurea determina annualmente la data del test per la verifica delle conoscenze minime richieste per l'acesso.
La prova verte sulla lingua curriculare scelta dallo studente e sulle competenze nella lingua italiana scritta: la prova linguistica si compone di test dedicati alle abilita' necessarie per la produzione e la comprensione di un testo scritto; la prova di cultura generale consiste nella produzione di un breve testo scritto in lingua italiana sui temi di politica sociale.
A ciascun test si attribuisce un massimo di dieci punti.
La prova si considera superata se lo studente ottiene un minimo di sei punti in ognuna delle due prove.
Qualora la preparazione iniziale dello studente risulti inferiore ai requisiti di base richiesti, egli e' tenuto a prendere parte alle attivita' formative aggiuntive di cui all'art. 5 del presente Regolamento finalizzato al recupero, entro il primo anno di Corso, del debito formativo accertato.
Il Consiglio di Corso di Laurea determina annualmente la data del test per la verifica delle conoscenze minime richieste per l'acesso.
La prova verte sulla lingua curriculare scelta dallo studente e sulle competenze nella lingua italiana scritta: la prova linguistica si compone di test dedicati alle abilita' necessarie per la produzione e la comprensione di un testo scritto; la prova di cultura generale consiste nella produzione di un breve testo scritto in lingua italiana sui temi di politica sociale.
A ciascun test si attribuisce un massimo di dieci punti.
La prova si considera superata se lo studente ottiene un minimo di sei punti in ognuna delle due prove.
Qualora la preparazione iniziale dello studente risulti inferiore ai requisiti di base richiesti, egli e' tenuto a prendere parte alle attivita' formative aggiuntive di cui all'art. 5 del presente Regolamento finalizzato al recupero, entro il primo anno di Corso, del debito formativo accertato.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Servizio sociale dovra' essere in grado di operare in strutture di servizio alla persona con un grado intermedio di autonomia e responsabilita'.
Prova Finale
La prova finale ha la forma di un elaborato scritto e di una discussione orale attinente ai contenuti erogati in uno dei moduli di cui si compone l'offerta didattica del Corso di laurea. Alla preparazione della prova finale concorre un ciclo di lezioni ed esercitazioni attinenti a contenuti e metodologie di redazione e editing di testi e di metodologia della ricerca preventivamente definite dalla struttura didattica competente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto