Scienze Motorie
Universita' Degli Studi Di Cassino
 
Facolta' Di Scienze Motorie
 
Scienze Motorie
 
Obiettivi del corso
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' professionale di professionista delle attivita' motorie e sportive, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e
dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
a) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludicoricreativo,
sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
b) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe dovranno permettere ai laureati di:
- conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensita' e durata dell'esercizio,
dell'eta' e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio e' svolto;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in
modo corretto al praticante con attenzione alle specificita' di genere, eta' e condizione fisica;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto
sulla costituzione fisica e sul benessere psico- fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attivita' motorie e sportive a livello
individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di eta',
genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate
per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico- economiche relative alla gestione delle diverse forme di attivita' motorie e sportive, nell'ambito delle
specifiche competenze professionali;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale
nell'ambito specifico di competenza;
- essere capace di utilizzare in modo efficace i piu' comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
- potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di
educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Le 'Discipline motorie e sportive' sono svolte per un numero di CFU non inferiore a 25 nella forma di tirocini e attivita' pratiche condotte in
strutture adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche all'attivita' prevista e al numero degli studenti.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso prevede un primo anno finalizzato alla acquisizione delle conoscenze anatomiche, biochimiche e fisiologiche atte a comprendere le basi del funzionamento del corpo umano in movimento nonche' degli aspetti psicologici, pedagogici, storici e sociali che possono motivare l'attenzione al corpo e alla propensione allo sport e all'attivita' motoria. Le attivita' di tirocinio di questo primo anno saranno concentrate sul favorire l'accesso personale degli studenti alla pratica di primo livello di una o piu' discipline motorie e sportive.
Il secondo anno e' invece centrato sulla didattica delle attivita' motorie e sportive, focalizzandosi sulla conoscenza delle discipline sportive e dei legami tra attivita' motoria e salute, con particolare attenzione ai temi della tutela sanitaria dell'attivita' motoria e sportiva e dello sviluppo dell'individuo nelle eta' della vita, e sulla riflessione sui metodi della didattica dell'attivita' motoria e sportiva. In questo secondo anno si prevede la possibilita' di fornire agli studenti una opzione tra profili alternativi di approfondimento (distinti nei raggruppamenti di discipline affini e integrative A12, A13, A14, A15, A16, A17, A18 previste nell'ordinamento) che, avvalendosi delle esperienze scientifiche e didattiche e dei contatti internazionali dei Docenti in servizio nella Facolta' e nelle altre Facolta' nell'Ateneo di Cassino, possano arricchire la formazione degli studenti nell'area dei metodi pedagogici (A12), della misura tecnica delle prestazioni (A13, A18), della analisi e promozione culturale (A14, A15, A17) ed economica (A16) dello sport e del movimento. Sempre nel corso di questo anno, gli studenti saranno avviati a profili di tecnica e didattica di specifiche discipline motorie e sportive, in corsi per piccoli gruppi effettuati presso adeguate strutture sportive. Le attivita' pratiche svolte in questo anno di corso saranno integrate da attivita' di tirocinio finalizzate all'insegnamento degli aspetti fondamentali di specifiche discipline motorie e sportive a soggetti di diversa eta' e genere.
Le attivita' del terzo anno sono invece finalizzate alla conoscenza degli aspetti teorici ed applicativi dell'allenamento e della valutazione funzionale e nutrizionale dell'atleta e del soggetto allenato o del praticante attivita' motorie e sportive nel tempo libero, della qualita' ambientale e sicurezza degli impianti sportivi, della ortopedia e traumatologia dello sport e del movimento e dei fondamenti legislativi ed economici alla base della struttura e funzionamento delle organizzazioni sportive. In insegnamenti del terzo anno vanno ad inserirsi i settori contenuti nel raggruppamento A11, che comprende le discipline affini e integrative considerate necessarie per il completamento del curriculum di tutti gli studenti. Infine, in questo anno gli studenti avranno l'opportunita' di completare la loro formazione tecnica seguendo un secondo corso per piccoli gruppi di tecnica e didattica di specifiche discipline motorie e sportive. Le attivita' pratiche svolte in questo anno di corso saranno integrate da attivita' di tirocinio che potranno essere finalizzate all'insegnamento degli aspetti fondamentali di specifiche discipline motorie e sportive a soggetti di diversa eta' e genere ma anche all'allenamento nelle stesse.
L'insegnamento della lingua inglese, che si ritiene fondamentale per una corretta fruizione delle conoscenze tecniche e scientifiche disponibili a livello mondiale, ma anche per l'esercizio dell'attivita' in un mondo che vede una sempre maggiore presenza di atleti e praticanti di lingua non italiana a tutti i livelli, sara' articolato in un corso biennale (con singola verifica finale al 3 anno) che affronta sia le basi linguistiche, che gli aspetti specifici del mondo dello sport e dell'attivita' motoria.
Per quanto riguarda le conoscenze informatiche, agli studenti sara' richiesto il conseguimento di conoscenze informatiche pari a quelle richieste per la certificazione ECDL.
Per quanto riguarda le 'Discipline motorie e sportive' i 25 CFU di attivita' condotte in strutture adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche all'attivita' prevista e al numero degli studenti saranno raggiunte attraverso l'integrazione di a) la frequenza ad attivita' pratiche per piccoli gruppi svolte nell'ambito degli insegnamenti fondamentali relativi ai SSD interessati; b) la frequenza a due distinti corsi per piccoli gruppi di tecnica e didattica di specifiche discipline motorie e sportive al 2 e 3 anno; c) la partecipazione ad attivita' di tirocinio finalizzate alla pratica sportiva, alla didattica dello sport e all'allenamento.
Infine, massima liberta' di scelta sara' lasciata agli studenti tra i corsi attivi presso l'Ateneo per le attivita' a scelta libera (art. 10, comma 5, lettera a).
 
Conoscenze
Per l'accesso al Corso di Laurea sono richieste conoscenze a livello di scuola media superiore di chimica, biologia, fisica, nonche' conoscenze di attualita' e di cultura generale e sportiva e abilita' di ragionamento logico.
Si prevede che lo studente che accede al Corso di Laurea presenti motivazioni ed attitudini positive per le attivita' motorie e sportive.
Tali conoscenze sono oggetto di valutazione nella prova di ingresso selettiva propedeutica all'immatricolazione, che potra' essere costituita da prove o test scritti e/o colloquio orale.

Per l'accesso al Corso di Laurea e' richiesta la conoscenza della lingua italiana (per gli studenti di nazionalita' straniera e' richiesto il Livello B del Quadro di riferimento europeo delle lingue moderne del Consiglio d'Europa).
 
Sbocchi Professionali
I laureati potranno trovare occupazione come operatori tecnici specializzati nell'ambito delle attivita' di societa' sportive, organizzazioni del terzo settore o di altre attivita' di impresa pubblica, cooperativa o privata nel campo dei servizi alla persona legati agli stili di vita attivi, al raggiungimento e mantenimento del benessere psico- fisico attraverso l'educazione e la cultura del movimento e dello sport e all'avviamento e alla pratica di diverse discipline sportive ai vari livelli di prestazione.
E' in questo senso che si inquadra il loro possibile impiego come Istruttori di specifiche discipline sportive (Codice Istat 3.4.3.3.0) attenti innanzitutto alla salute, sicurezza e soddisfazione della propria utenza.
L'impiego come responsabile tecnico della attuazione dei programmi di attivita' in palestre, sale ginniche o strutture sportive aperte al pubblico dietro pagamento di corrispettivi, o come coordinatore o dirigente delle attivita' in palestra (a cui puo' essere assimilato il codice ISTAT 3.4.3.4.1), figure previste da numerose legislazioni regionali (Lazio, Piemonte, Basilicata, Umbria, Marche, Emilia Romagna, Abruzzo, Toscana, Lombardia, Friuli e Puglia) puo' costituire un ulteriore sbocco per i laureati.
Infine, specifiche attivita' di appronfondimento nell'area dell'attivita' pratica tecnico- sportiva certificati attraverso il Diploma Supplement potranno consentire al laureato di svolgere attivita' come Preparatore atletico (codice ISTAT 3.4.3.5.1) presso societa' sportive dilettantistiche o professionistiche


Il corso prepara alle professioni di
  • Istruttori di discipline sportive non agonistiche
  • Organizzatori di eventi e di strutture sportive
  • Allenatori e tecnici sportivi
 
Prova Finale
La prova finale si comporra' di due parti: nella prima il candidato discutera' con la Commissione situazioni pratiche di didattica, istruzione, allenamento all'attivita' motoria o alle discipline sportive, emerse sulla base della esperienza maturata durante i tirocini e le attivita' pratiche; nella seconda il candidato proporra' alla Commissione, anche assistito da strumenti multimediali, una breve sintesi didattica di una pubblicazione scientifica, di un capitolo di libro di testo o di un estratto di altra pubblicazione concordata con le strutture didattiche di riferimento.