Scienze Giuridiche
Universita' Degli Studi Di Cassino
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Scienze Giuridiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in Scienze giuridiche devono possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuruidica, in particolare negli ambiti storico, filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico ed internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparativistico e comunitario. Devono inoltre saper utilizzare efficentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici. Le attivita' professionali verso le quali i laureati in Scienze giuridiche saranno indirizzati sono in ambito giuridico- amministrativo, pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese ed in altri settori del sistema sociale, istituzionale e libero- professionale.
A tali fini, ai sensi di quanto disposto dall'art. 3, comma 4, del D.M. 509/1999 e nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla classe di riuferimento, il corso di laurea in Scienze giuridiche si propone le seguenti finalita':
a) Formare dei professionisti del diritto che possano, pur senza accedere alla laurea specialistica, avviarsi immediatamente a carriere nelle aziende private e nelle pubbliche amministrazioni nonche' in altri settori del terziario;
b) Fornire agli studenti una solida base di conoscenze necessarie per accedere, senza debiti formativi, al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza Classe 22/s che e' condizione necessaria per il successivo accesso alle professioni giuridiche di avvocato, notaio nonche' alla dirigenza pubblica e privata.
Al compimento degli studi viene conseguita la laurea in Scienze giuridiche - Classe 31
 
Conoscenze
L'ammissione al Corso di laurea in Scienze giuridiche e' regolata in conformita' all'art. 7 del R.D.A. e dalla vigente normativa in tema di accesso agli studi universitari.
 
Sbocchi Professionali
Le attivita' professionali verso le qquali i laureati in Scienze giuridiche saranno indirizzati sono in ambito giuridico- amministrativo, pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese ed in altri settori del sistema sociale, istituzionale e libero- professionale.
 
Prova Finale
Pubblica discussione di elaborato scritto su temi di ricerca innanzi ad una commissione di docenti.
Il Regolamento del corso di laurea determina in dettaglio i contenuti della prova e della discussione in modo da assicurare la corrispondenza dell'impegno richiesto al numero di crediti assegnato.
La laurea in Scienze giuuridiche ( classe delle lauree n. 31) costituisce titolo esclusivo per l'accesso senza debito formativo al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza (classe delle lauree n. 22/S Giurisprudenza).