Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Cassino
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Della Comunicazione
Obiettivi del corso
I laureati del corso di laurea dovranno:
- possedere strumenti di base (a cominciare da una solida preparazione linguistica e teorica) nonche' competenze tecnico- pratiche specifiche nei settori dei mezzi di comunicazione, tradizionali e non, il cui peso e' diventuto determinante nella attuale fase di sviluppo delle societa' avanzate. Dovranno dunque saper svolgere compiti professionali sia nei vari settori dell'industria culturale, sia nelle nuove professioni della comunicazione (creazione e gestione di siti web, e- commerce, editoria e giornalismo on line, organizzazione culturale avanzata, impostazione e gestione di mediateche, education telematica, webcasting, uffici stampa e project managing);
- possedere le abilita' necessarie a svolgere attivita' di comunicazione interna e relazioni pubbliche in aziende private e nella pubblica amministrazione;
- possedere specifiche conoscenze sulle politiche operative della comunicazione e dell'informazione, anche sotto il profilo istituzionale, giuridico ed economico, in relazione ai cambiamenti in corso in tutti i settori d'intervento sopra indicati;
- possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali e funzioni giornalistiche, anche nel settore delle moderne tecnologie della comunicazione multimediale;
- essere in grado di utilizzare, in forma scritta e parlata, due lingue straniere (di cui almeno una dell'Unione Europea) nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' acquisire le abilita' e le conoscenze per l'uso efficace dell'italiano, anche in contesti multimediali;
- possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di una variegata tipologia di testi (informativi, gestionali, pubblicitari, narrativi, ecc.).
- possedere strumenti di base (a cominciare da una solida preparazione linguistica e teorica) nonche' competenze tecnico- pratiche specifiche nei settori dei mezzi di comunicazione, tradizionali e non, il cui peso e' diventuto determinante nella attuale fase di sviluppo delle societa' avanzate. Dovranno dunque saper svolgere compiti professionali sia nei vari settori dell'industria culturale, sia nelle nuove professioni della comunicazione (creazione e gestione di siti web, e- commerce, editoria e giornalismo on line, organizzazione culturale avanzata, impostazione e gestione di mediateche, education telematica, webcasting, uffici stampa e project managing);
- possedere le abilita' necessarie a svolgere attivita' di comunicazione interna e relazioni pubbliche in aziende private e nella pubblica amministrazione;
- possedere specifiche conoscenze sulle politiche operative della comunicazione e dell'informazione, anche sotto il profilo istituzionale, giuridico ed economico, in relazione ai cambiamenti in corso in tutti i settori d'intervento sopra indicati;
- possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali e funzioni giornalistiche, anche nel settore delle moderne tecnologie della comunicazione multimediale;
- essere in grado di utilizzare, in forma scritta e parlata, due lingue straniere (di cui almeno una dell'Unione Europea) nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' acquisire le abilita' e le conoscenze per l'uso efficace dell'italiano, anche in contesti multimediali;
- possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di una variegata tipologia di testi (informativi, gestionali, pubblicitari, narrativi, ecc.).
Conoscenze
Buona capacita' di comprensione scritta e orale, in italiano e in inglese;
- buona espressione in lingua italiana scritta e orale;
- buone capacita' di ragionamento logico.
- buona espressione in lingua italiana scritta e orale;
- buone capacita' di ragionamento logico.
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' professionali nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti stampa, comunicatori pubblici, esperti di gestione di aziende editoriali, esperti multimediali, esperti di istruzione a distanza,esperti di tecniche pubblicitarie etc.
Prova Finale
La prova finale si svolgera' con una delle seguenti modalita' a scelta dello studente:
- redazione e discussione di una tesina di argomento teorico;
- redazione e discussione di una tesina su argomento connesso alla scelta professionalizzante o sugli aspetti scientifico metodologici del lavoro svolto ai fini del tirocinio.
Prima di sotenere la prova finale lo studente dovra' avere acquisito almeno sei crediti nella materia impartita dal relatore della tesina, in aggiunta a quelli eventualmente gia' acquisiti nel primo biennio. Il superamento della prova finale comporta l'attribuzione di tre crediti formativi.
- redazione e discussione di una tesina di argomento teorico;
- redazione e discussione di una tesina su argomento connesso alla scelta professionalizzante o sugli aspetti scientifico metodologici del lavoro svolto ai fini del tirocinio.
Prima di sotenere la prova finale lo studente dovra' avere acquisito almeno sei crediti nella materia impartita dal relatore della tesina, in aggiunta a quelli eventualmente gia' acquisiti nel primo biennio. Il superamento della prova finale comporta l'attribuzione di tre crediti formativi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto