Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Cassino - Facolta - Lingue E Letterature Per La Comunicazione Multimediale
 
Lingue E Letterature Per La Comunicazione Multimediale
Universita' Degli Studi Di Cassino
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lingue E Letterature Per La Comunicazione Multimediale
 
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea e' finalizzato all'acquisizione dei seguenti obiettivi formativi qualificanti: a)una solida formazione di base nel campo della linguistica teorica e della lingua e letteratura italiana; b) la completa padronanza scritta e orale in almeno due lingue straniere (di cui una dell'Unione Europea, oltre l'italiano) a scelta fra quelle attivate, nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione; c) una formazione di base in materia di teoria, storia e prassi della traduzione; d) una formazione di base nel campo del teatro, della televisione e della comunicazione audiovisiva multimediale; e) una buona formazione relativa alla produzione di testi, sceneggiature, soggetti e story- board per il video e la multimedialita'; f) una competenza di base nell'impiego dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica.
 
Conoscenze
1. L'iscrizione al primo anno del corso di laurea e' successiva a una prova di verifica d'accesso finalizzata all'individuazione del grado di preparazione iniziale dello studente. Il consiglio della struttura didattica determina annualmente la data della prova di verifica delle conoscenze minime richieste per l'accesso e la rende nota con congruo anticipo.

2. La prova di verifica d'accesso verte sulle due lingue straniere curricolari scelte dallo studente e sulla lingua italiana scritta. I livelli di competenza richiesti nelle lingue straniere di cui si compone l'offerta didattica del Corso di laurea sono definiti in relazione al Quadro di riferimento europeo delle lingue moderne del Consiglio d'Europa nel modo seguente:

Lingua Francese: livelloB1.2;
Lingua Inglese: livelloB1.2;
Lingua Spagnola: livelloB1.2;
Lingua Tedesca: livelloA2;
Lingua Russa: livelloA2.

Le conoscenze minime richieste per la competenza della lingua italiana scritta vengono accertate nei seguenti ambiti: a) ortografia, paragrafematica, morfologia e sintassi; b) comprensione testuale; c) competenza lessicale; d) coesione e coerenza testuale; produzione testuale.

3. Per gli studenti di nazionalita' non italiana, l'ammissione alla prova di verifica d'accesso e' subordinata al riconoscimento del livello B2 (in relazione al Quadro di riferimento europeo delle lingue moderne del Consiglio d'Europa) della certificazione della competenza nella lingua italiana. La relativa prova, preliminare alla prova di verifica d'accesso, puo' essere sostenuta presso l'Universita' di Cassino in data resa nota con congruo anticipo. Sono esentati gli studenti gia' in possesso di certificazione della competenza nella lingua italiana.

4. Qualora la preparazione iniziale dello studente risulti inferiore ai requisiti di base richiesti, egli e' tenuto a prendere parte alle attivita' formative aggiuntive finalizzate al recupero, entro il primo anno di corso, del debito formativo accertato. Ciascuna attivita' formativa propedeutica finalizzata al recupero del debito formativo si conclude con una prova di verifica del profitto.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato svolgera' attivita' professionali in enti pubblici e privati operanti nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione tra le culture dell'Europa e fra queste e quelle dell'America. Egli sara' in grado di operare specificamente nel campo della scrittura e della traduzione di testi destinati alla radio, alla televisione e alla diffusione multimediale, e avra' competenze professionali specifiche nell'editing dei testi e della comunicazione telematica. Il Corso di laurea organizza, in accordo con enti pubblici e privati, gli stage e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative, con riferimento al corrispondente profilo professionale.
 
Prova Finale
La prova finale ha luogo in forma di discussione di un elaborato scritto attinente ai contenuti erogati in una delle attivita' formative appartenenti alle tipologie a), b) e c) del quadro generale delle attivita' formative compreso nell'ordinamento. In ogni caso sara' accertata la completa padronanza scritta e orale nelle due lingue straniere di specializzazione e il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.