Lettere
Universita' Degli Studi Di Cassino
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lettere
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea in Lettere e' finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi qualificanti:
- una buona formazione di base, metodologica e storica, nelle discipline linguistiche, storiche, letterarie e del territorio;
- una piena padronanza dell'italiano, scritto e orale, e la conoscenza dei fondamenti della linguistica;
- una buona conoscenza della Letteratura italiana;
- la capacita' di scrivere e di esprimersi correttamente in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- l'acquisizione dei primi rudimenti delle tecniche di scrittura e di linguaggio giornalistici;
- un'opera di raccordo tra gli studenti e il mondo del lavoro tramite attivita' di stage e tirocinio in redazioni di giornali (anche televisivi e radiofonici), case editrici, biblioteche e archivi.
la capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica (trattamento, archiviazione e divulgazione di testi e immagini
Obiettivi particolare dei singoli curricula in cui si suddivide il Corso di laurea sono:
Curriculum classico
- una conoscenza approfondita delle lingue e letterature classiche;
- una solida preparazione filologica, con particolare attenzione per la critica del testo e i problemi di tradizione dei testi antichi, tardoantichi e medievali;
- le conoscenze essenziali della storia e dell'archeologia antiche e medievali.
Curriculum moderno
- una conoscenza approfondita della lingua e della letteratura italiana moderna e contemporanea;
- il possesso degli strumenti filologici e linguistici per uno studio metodologicamente corretto dei testi, con particolare riguardo per l'eta' moderna e contemporanea;
- la conoscenza dei fenomeni storici e storico- artistici dell'eta' moderna e contemporanea.
Curriculum storico- geografico
- buona conoscenza dei fondamentali processi di carattere storico- politico, economico, sociale e culturale dell'eta' moderna e contemporanea;
- buona conoscenza delle dinamiche terrestri, demografiche e insediative, della tecnica cartografica e dell'interpretazione del paesaggio;
- visione analitica dei principali scenari geopolitici internazionali.
- una buona formazione di base, metodologica e storica, nelle discipline linguistiche, storiche, letterarie e del territorio;
- una piena padronanza dell'italiano, scritto e orale, e la conoscenza dei fondamenti della linguistica;
- una buona conoscenza della Letteratura italiana;
- la capacita' di scrivere e di esprimersi correttamente in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- l'acquisizione dei primi rudimenti delle tecniche di scrittura e di linguaggio giornalistici;
- un'opera di raccordo tra gli studenti e il mondo del lavoro tramite attivita' di stage e tirocinio in redazioni di giornali (anche televisivi e radiofonici), case editrici, biblioteche e archivi.
la capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica (trattamento, archiviazione e divulgazione di testi e immagini
Obiettivi particolare dei singoli curricula in cui si suddivide il Corso di laurea sono:
Curriculum classico
- una conoscenza approfondita delle lingue e letterature classiche;
- una solida preparazione filologica, con particolare attenzione per la critica del testo e i problemi di tradizione dei testi antichi, tardoantichi e medievali;
- le conoscenze essenziali della storia e dell'archeologia antiche e medievali.
Curriculum moderno
- una conoscenza approfondita della lingua e della letteratura italiana moderna e contemporanea;
- il possesso degli strumenti filologici e linguistici per uno studio metodologicamente corretto dei testi, con particolare riguardo per l'eta' moderna e contemporanea;
- la conoscenza dei fenomeni storici e storico- artistici dell'eta' moderna e contemporanea.
Curriculum storico- geografico
- buona conoscenza dei fondamentali processi di carattere storico- politico, economico, sociale e culturale dell'eta' moderna e contemporanea;
- buona conoscenza delle dinamiche terrestri, demografiche e insediative, della tecnica cartografica e dell'interpretazione del paesaggio;
- visione analitica dei principali scenari geopolitici internazionali.
Conoscenze
1. L'iscrizione al primo anno del corso di laurea e' subordinata a una prova d'accesso finalizzata all'individuazione del grado di preparazione dello studente. Il consiglio della struttura didattica determina annualmente la data della prova di verifica delle conoscenze minime richieste per l'accesso e la rende nota con congruo anticipo.
2. Il test di ingresso ha il compito di fornire una stima orientativa della preparazione generale dello studente, con particolare riguardo ad un insieme di competenze e abilita' che costituiscono i prerequisiti indispensabili per la frequenza di un corso di laurea in Lettere. Il test si prefigge di accertare la padronanza delle seguenti competenze minime: a) capacita' di comprensione e produzione di testi scritti in lingua italiana (padronanza di ortografia, morfologia e sintassi; competenza lessicale; coesione e coerenza lessicale); b) capacita' di comprendere il significato globale di testi semplici in lingua latina, con riconoscimento delle strutture morfologiche e sintattiche fondamentali; capacita' di valutare la correttezza di una traduzione.
3. Per gli studenti di nazionalita' non italiana, l'ammissione alla prova d'accesso e' subordinata al riconoscimento del livello B della certificazione della competenza nella lingua italiana della Societa' Dante Alighieri. La relativa prova, preliminare alla prova d'accesso, puo' essere sostenuta presso l'Universita' di Cassino in data resa nota con congruo anticipo.
4. Qualora la preparazione iniziale dello studente risulti inferiore ai requisiti di base richiesti, egli e' tenuto a prendere parte alle attivita' formative aggiuntive finalizzate al recupero del debito formativo accertato entro il primo anno di corso,. Ciascuna attivita' formativa propedeutica finalizzata al recupero del debito formativo si conclude con una prova di verifica obbligatoria preliminare all'accesso ai corsi per i quali si sia riscontrata l'insufficienza dei requisiti di base.
2. Il test di ingresso ha il compito di fornire una stima orientativa della preparazione generale dello studente, con particolare riguardo ad un insieme di competenze e abilita' che costituiscono i prerequisiti indispensabili per la frequenza di un corso di laurea in Lettere. Il test si prefigge di accertare la padronanza delle seguenti competenze minime: a) capacita' di comprensione e produzione di testi scritti in lingua italiana (padronanza di ortografia, morfologia e sintassi; competenza lessicale; coesione e coerenza lessicale); b) capacita' di comprendere il significato globale di testi semplici in lingua latina, con riconoscimento delle strutture morfologiche e sintattiche fondamentali; capacita' di valutare la correttezza di una traduzione.
3. Per gli studenti di nazionalita' non italiana, l'ammissione alla prova d'accesso e' subordinata al riconoscimento del livello B della certificazione della competenza nella lingua italiana della Societa' Dante Alighieri. La relativa prova, preliminare alla prova d'accesso, puo' essere sostenuta presso l'Universita' di Cassino in data resa nota con congruo anticipo.
4. Qualora la preparazione iniziale dello studente risulti inferiore ai requisiti di base richiesti, egli e' tenuto a prendere parte alle attivita' formative aggiuntive finalizzate al recupero del debito formativo accertato entro il primo anno di corso,. Ciascuna attivita' formativa propedeutica finalizzata al recupero del debito formativo si conclude con una prova di verifica obbligatoria preliminare all'accesso ai corsi per i quali si sia riscontrata l'insufficienza dei requisiti di base.
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea in Lettere, oltre a consentire l'accesso ai corsi di laurea specialistica e a quelli specifici per l'insegnamento, prospetta una figura professionale che sia in grado di operare nel settore delle istituzioni culturali, dell'editoria e del giornalismo, tramite l'acquisizione di competenze specifiche nella preparazione e revisione linguistica dei testi per la stampa e mirate attivita' di tirocinio presso enti (redazioni di case editrici, giornali, radio e telegiornali, biblioteche e archivi) con i quali siano state stipulate apposite convenzioni.
Prova Finale
La prova finale sara' costituita dalla redazione e discussione di un elaborato relativo ad uno dei moduli didattici seguiti dallo studente nell'ambito dei settori scientifico- disciplinari delle tipologie a, b e c. Alla preparazione della prova finale concorre un ciclo di lezioni ed esercitazioni attinenti alle metodologie di analisi testuale, redazione e editing preventivamente definite dalla struttura didattica competente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto