Filosofia
Universita' Degli Studi Di Cassino
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Filosofia
 
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea in Filosofia e' finalizzato all'acquisizione dei seguenti obiettivi formativi qualificanti:
- buona formazione filosofica di base;
- strumenti teorico- metodologici adeguati allo studio dei principali campi della disciplina e alla lettura di alcuni testi in originale;
- conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, sia nell'ambito specifico di - competenza sia per lo scambio d'informazioni generali;
- capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti di competenza specifici.
 
Conoscenze
Test linguistico: Non e' selettivo. Si tratta di una semplice verifica delle competenze linguistiche gia' possedute dalle matricole e riguarda la sola lingua inglese. Serve a stabilire se tali capacita' sono gia' in linea con quanto si richiede per la fine del triennio (lettura e traduzione senza vocabolario di testi filosofici e scientifici, sufficienti capacita' di ordinaria comunicazione scritta e orale). In tal caso, come s'e' appena detto, lo studente potra' inserire nel suo piano di studio i moduli didattici relativi a una seconda lingua straniera scelta fra quelle impartite in Facolta'. In caso contrario, lo studente contrarra' un debito formativo e dovra' seguire dei moduli di recupero non computabili nel bilancio dei crediti.
Test di accesso: Per quest'anno non e' previsto. In futuro avra' carattere non selettivo e servira' a stabilire il livello delle abilita' logiche e discorsive possedute dalle matricole, nonche' quello della loro formazione culturale di base, filosofica e non. In questa veste, verra' usato per organizzare meglio la didattica cosiddetta di recupero e integrativa e per consigliare gli studenti sugli indirizzi di studio da scegliere.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato nel Corso di laurea in Filosofia dovra' possedere capacita' di svolgere compiti professionali di vario livello in diversi settori dei dell'industria e dei servizi culturali (pubblici e privati), compreso il giornalismo, l'editoria e la diffusione della cultura scientifica, noncha'© nei settori della comunicazione aziendale o politico- sindacale ed in quelli delle pubbliche relazioni.
 
Prova Finale
La prova finale si svolgera' con una delle seguenti modalita' a scelta dello studente:
- redazione e discussione di un elaborato scritto di argomento filosofico
- redazione e discussione di un elaborato scritto su argomento connesso alla scelta professionalizzante o sugli aspetti scientifico metodologici del lavoro svolto ai fini dell'eventuale tirocinio