Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Cassino - Facolta - Economia E Gestione Delle Piccole E Medie Imprese
Economia E Gestione Delle Piccole E Medie Imprese
Universita' Degli Studi Di Cassino
Facolta' Di Economia
Economia E Gestione Delle Piccole E Medie Imprese
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La formazione del laureato in Economia e Gestione delle Piccole e Medie Imprese presso la Facolta' di Economia dell'Universita' di Cassino e' incentrata oltre che sullo studio di materie di base e caratterizzanti generali, sullo studio di discipline caratterizzanti specifiche dell'ambito aziendale, gestionale e amministrativo. Il curriculum e' inoltre arricchito con materie affini che completano la formazione di un laureato in Economia e Gestione delle Piccole e Medie Imprese e che consentono un suo agevole inserimento nel tessuto produttivo sia industriale che terziario.
Gli obiettivi formativi specifici possono sintetizzarsi nell'acquisizione di competenze:
1) nell'area matematico- statistica;
2) nell'area economica;
3) nell'area aziendale- gestionale;
3) nell'area giuridica.
Con riferimento al punto 1), dopo aver impartito le nozioni di base dell'analisi matematica e della statistica descrittiva, si approfondiranno i principali temi della matematica finanziaria, della moderna teoria del portafoglio, della valutazione dei titoli derivati e della modellistica per l'analisi statistica dei mercati.
In relazione al punto 2), si svilupperanno le nozioni di base della dottrina economica, sia attraverso l'approccio microeconomico che macroeconomico.
Con riferimento al punto 3), dopo aver approfondito le nozioni di base di azienda, si focalizzera' lo studio sull'acquisizione di:
- conoscenze di metodiche, strumenti e tecniche per l'analisi, la valutazione e l'interpretazione critica delle strutture, delle dinamiche e dei processi d'azienda;
- conoscenza delle discipline aziendali, declinate per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), per classi di aziende dei vari settori.
- conoscenza dei processi e delle modalita' di gestione e di organizzazione dell'innovazione.
In ultimo, con riferimento al punto 4), dopo aver introdotto i principi fondamentali del diritto, l'attenzione sara' rivolta all'approfondimento delle tematiche del diritto dei contratti, del diritto commerciale nonche' del diritto del lavoro.
In questa direzione gli studenti acquisiranno competenze nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende e nella comprensione degli accadimenti economici rilevanti e delle loro implicazioni sulle strutture d'impresa.
Cio' consentira' di assumere competenze:
- pratiche ed operative relative alla gestione, misurazione e organizzazione d'azienda;
- amministrative, legislative e normative relative alle attivita' d'amministrazione d'impresa;
- relative all'analisi delle dinamiche economico- finanziarie.
La preparazione consente senza difficolta' la prosecuzione della formazione post- lauream (laurea magistrale, master).
Il raggiungimento di questi obiettivi e' garantito da un percorso formativo
Il percorso formativo prevede non solo lezioni frontali, ma anche esercitazioni, laboratori, stage e tirocini presso aziende.
Le attivita' sono condotte in modo da far acquisire la capacita' di problem solving e stimolare l'attitudine al lavoro di gruppo e alla comunicazione.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La formazione del laureato in Economia e Gestione delle Piccole e Medie Imprese presso la Facolta' di Economia dell'Universita' di Cassino e' incentrata oltre che sullo studio di materie di base e caratterizzanti generali, sullo studio di discipline caratterizzanti specifiche dell'ambito aziendale, gestionale e amministrativo. Il curriculum e' inoltre arricchito con materie affini che completano la formazione di un laureato in Economia e Gestione delle Piccole e Medie Imprese e che consentono un suo agevole inserimento nel tessuto produttivo sia industriale che terziario.
Gli obiettivi formativi specifici possono sintetizzarsi nell'acquisizione di competenze:
1) nell'area matematico- statistica;
2) nell'area economica;
3) nell'area aziendale- gestionale;
3) nell'area giuridica.
Con riferimento al punto 1), dopo aver impartito le nozioni di base dell'analisi matematica e della statistica descrittiva, si approfondiranno i principali temi della matematica finanziaria, della moderna teoria del portafoglio, della valutazione dei titoli derivati e della modellistica per l'analisi statistica dei mercati.
In relazione al punto 2), si svilupperanno le nozioni di base della dottrina economica, sia attraverso l'approccio microeconomico che macroeconomico.
Con riferimento al punto 3), dopo aver approfondito le nozioni di base di azienda, si focalizzera' lo studio sull'acquisizione di:
- conoscenze di metodiche, strumenti e tecniche per l'analisi, la valutazione e l'interpretazione critica delle strutture, delle dinamiche e dei processi d'azienda;
- conoscenza delle discipline aziendali, declinate per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), per classi di aziende dei vari settori.
- conoscenza dei processi e delle modalita' di gestione e di organizzazione dell'innovazione.
In ultimo, con riferimento al punto 4), dopo aver introdotto i principi fondamentali del diritto, l'attenzione sara' rivolta all'approfondimento delle tematiche del diritto dei contratti, del diritto commerciale nonche' del diritto del lavoro.
In questa direzione gli studenti acquisiranno competenze nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende e nella comprensione degli accadimenti economici rilevanti e delle loro implicazioni sulle strutture d'impresa.
Cio' consentira' di assumere competenze:
- pratiche ed operative relative alla gestione, misurazione e organizzazione d'azienda;
- amministrative, legislative e normative relative alle attivita' d'amministrazione d'impresa;
- relative all'analisi delle dinamiche economico- finanziarie.
La preparazione consente senza difficolta' la prosecuzione della formazione post- lauream (laurea magistrale, master).
Il raggiungimento di questi obiettivi e' garantito da un percorso formativo
Il percorso formativo prevede non solo lezioni frontali, ma anche esercitazioni, laboratori, stage e tirocini presso aziende.
Le attivita' sono condotte in modo da far acquisire la capacita' di problem solving e stimolare l'attitudine al lavoro di gruppo e alla comunicazione.
Conoscenze
L'ammissione ai corsi di laurea di primo livello e' subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
E' vietata l'iscrizione contemporanea a piu' Corsi di studio dello stesso o di altro Ateneo.
L'immatricolazione al I anno e' preceduta da una prova di ingresso finalizzata alla verifica delle attitudini dello studente e all'individuazione del grado di preparazione iniziale dello stesso.
Il Consiglio del C.di L. stabilisce annualmente la data della prova di verifica e la rende pubblica con congruo anticipo. Se l'esito della prova di verifica attesta una preparazione iniziale inferiore ai requisiti di base richiesti l'iscrizione e' consentita, ma e' consigliata la frequenza di appositi corsi di recupero attivi presso la Facolta' stessa e che si svolgeranno prima dell'inizio del I anno di corso.
E' inoltre prevista attivita' di tutorato.
La definizione analitica delle conoscenze richieste per l'accesso e le modalita' di verifica del loro possesso e' rimandata al regolamento didattico del corso di studio.
E' vietata l'iscrizione contemporanea a piu' Corsi di studio dello stesso o di altro Ateneo.
L'immatricolazione al I anno e' preceduta da una prova di ingresso finalizzata alla verifica delle attitudini dello studente e all'individuazione del grado di preparazione iniziale dello stesso.
Il Consiglio del C.di L. stabilisce annualmente la data della prova di verifica e la rende pubblica con congruo anticipo. Se l'esito della prova di verifica attesta una preparazione iniziale inferiore ai requisiti di base richiesti l'iscrizione e' consentita, ma e' consigliata la frequenza di appositi corsi di recupero attivi presso la Facolta' stessa e che si svolgeranno prima dell'inizio del I anno di corso.
E' inoltre prevista attivita' di tutorato.
La definizione analitica delle conoscenze richieste per l'accesso e le modalita' di verifica del loro possesso e' rimandata al regolamento didattico del corso di studio.
Sbocchi Professionali
Il corso di Laurea in Economia e Gestione delle Piccole e Medie Imprese e' finalizzato alla formazione di competenze e di capacita' specifiche di gestione delle attivita' e dei processi aziendali. L'ampiezza delle conoscenze acquisite configura un profilo professionale adeguato a svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle aziende e nelle libere professioni dell'area economica.
E' inoltre finalizzato alla formazione di competenze e di capacita' specialistiche di gestione, di misurazione e di organizzazione per le aziende che operano nel settore delle nuove tecnologie d'informazione e di comunicazione.
Il corso di Laurea persegue l'obiettivo di formare le competenze e le capacita' d'amministrazione con particolare attenzione alle conoscenze di analisi economico- finanziaria, di analisi dei costi, di redazione dei documenti contabili, di gestione degli adempimenti nor- mativi e amministrativi. L'ampiezza delle conoscenze acquisite configura un profilo professionale adeguato ad operare nel settore dei servizi alle piccole e medie imprese e alla libera professione.
Il corso prepara alle professioni di
E' inoltre finalizzato alla formazione di competenze e di capacita' specialistiche di gestione, di misurazione e di organizzazione per le aziende che operano nel settore delle nuove tecnologie d'informazione e di comunicazione.
Il corso di Laurea persegue l'obiettivo di formare le competenze e le capacita' d'amministrazione con particolare attenzione alle conoscenze di analisi economico- finanziaria, di analisi dei costi, di redazione dei documenti contabili, di gestione degli adempimenti nor- mativi e amministrativi. L'ampiezza delle conoscenze acquisite configura un profilo professionale adeguato ad operare nel settore dei servizi alle piccole e medie imprese e alla libera professione.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Tecnici della vendita e della distribuzione
- Tecnici del marketing
- Controllori fiscali
Prova Finale
Il laureando al termine del proprio percorso formativo dovra' acquisire i CFU relativi alla prova finale: tale prova consiste nella redazione e discussione di un elaborato scritto relativo ad un argomento studiato in uno dei moduli didattici facenti parte del proprio percorso formativo. La redazione dell'elaborato avviene sotto la guida di un docente relatore.
Per il conseguimento della laurea l'elaborato dovra' infine essere discusso dinanzi ad una commissione di laurea.
Per il conseguimento della laurea l'elaborato dovra' infine essere discusso dinanzi ad una commissione di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto