Economia E Commercio
Universita' Degli Studi Di Cassino
Facolta' Di Economia
Economia E Commercio
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati nel corso di laurea in Economia e Commercio avranno un'ampia preparazione di base nelle discipline economiche e aziendali, nonche' piena padronanza dei fondamentali strumenti matematico- statistici e dei principi dell'ordinamento giuridico. A tale scopo il corso di laurea prevede una consistente parte comune con i corsi di laurea di classe economico- aziendale (L- 18) della stessa Facolta', per un ammontare di 70 Cfu, oltre alla prova di informatica e all'esame di lingua (a questo esame sono riservati 10 cfu obbligatori tra le attivita' integrative). La parte specifica del corso di laurea e' articolata su due curricula.
Il curriculum in Scienze Economiche e' maggiormente orientato a fornire una formazione generalista, che permetta al laureato di sapere individuare e aggiornare continuamente gli strumenti conoscitivi piu' appropriati. Questo curriculum si prefigge di fornire ampie conoscenze di base di tipo economico (attraverso insegnamenti come la politica economica e l'economia internazionale), ed economico- aziendale (attraverso insegnamenti come la teoria del bilancio) di irrobustire le conoscenze dei metodi quantitativi, di ampliare la formazione giuridica, e di completare la formazione con diversi insegnamenti affini. Questo curriculum consentira' di acquisire competenze necessarie ad analizzare dati strutturali e congiunturali realtivi ad un dato contesto economico, per definire i comportamenti e le relative scelte degli individui, delle imprese e delle istituzioni, e di esaminare i possibili effetti di questi comportamenti all'interno dei diversi mercati, anche in ambito internazionale.
Il curriculum in Economia, Impresa e Risorse Umane e' maggiormente orientato a fornire una formazione applicativa, con particolare riguardo al mondo delle imprese, poiche' si prefigge quali obiettivi formativi l'acquisizione da parte del laureato di conoscenze nell'ambito dell'economia industriale, dell'economia delle risorse umane, dell'economia delle innovazioni e della finanza aziendale. La conoscenza degli aspetti applicativi, non solo di tipo economico ed aziendale ma anche giuridico, e' perseguita per mezzo di specifici laboratori, del tirocinio, nonche' di un'attenzione specifica all'acquisizione delle competenze relative alla trattazione dei dati. Questo curriculum consentira' di acquisire le competenze pratiche ed operative riguardanti la misura, il rilevamento, il trattamento e l'interpretazione dei dati pertinenti la realta' produttiva e lavorativa a livello di settore ed aziendale, entro il piu' ampio contesto macroeconomico.
Entrambi i curricula consentono di perseguire sia obiettivi formativi professionalizzanti, orientati al settore privato e al settore pubblico, sia obiettivi di consolidamento della cultura economica dei laureati in vista del proseguimento del percorso formativo nell'ambito delle lauree magistrali o dei master di I livello.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati nel corso di laurea in Economia e Commercio avranno un'ampia preparazione di base nelle discipline economiche e aziendali, nonche' piena padronanza dei fondamentali strumenti matematico- statistici e dei principi dell'ordinamento giuridico. A tale scopo il corso di laurea prevede una consistente parte comune con i corsi di laurea di classe economico- aziendale (L- 18) della stessa Facolta', per un ammontare di 70 Cfu, oltre alla prova di informatica e all'esame di lingua (a questo esame sono riservati 10 cfu obbligatori tra le attivita' integrative). La parte specifica del corso di laurea e' articolata su due curricula.
Il curriculum in Scienze Economiche e' maggiormente orientato a fornire una formazione generalista, che permetta al laureato di sapere individuare e aggiornare continuamente gli strumenti conoscitivi piu' appropriati. Questo curriculum si prefigge di fornire ampie conoscenze di base di tipo economico (attraverso insegnamenti come la politica economica e l'economia internazionale), ed economico- aziendale (attraverso insegnamenti come la teoria del bilancio) di irrobustire le conoscenze dei metodi quantitativi, di ampliare la formazione giuridica, e di completare la formazione con diversi insegnamenti affini. Questo curriculum consentira' di acquisire competenze necessarie ad analizzare dati strutturali e congiunturali realtivi ad un dato contesto economico, per definire i comportamenti e le relative scelte degli individui, delle imprese e delle istituzioni, e di esaminare i possibili effetti di questi comportamenti all'interno dei diversi mercati, anche in ambito internazionale.
Il curriculum in Economia, Impresa e Risorse Umane e' maggiormente orientato a fornire una formazione applicativa, con particolare riguardo al mondo delle imprese, poiche' si prefigge quali obiettivi formativi l'acquisizione da parte del laureato di conoscenze nell'ambito dell'economia industriale, dell'economia delle risorse umane, dell'economia delle innovazioni e della finanza aziendale. La conoscenza degli aspetti applicativi, non solo di tipo economico ed aziendale ma anche giuridico, e' perseguita per mezzo di specifici laboratori, del tirocinio, nonche' di un'attenzione specifica all'acquisizione delle competenze relative alla trattazione dei dati. Questo curriculum consentira' di acquisire le competenze pratiche ed operative riguardanti la misura, il rilevamento, il trattamento e l'interpretazione dei dati pertinenti la realta' produttiva e lavorativa a livello di settore ed aziendale, entro il piu' ampio contesto macroeconomico.
Entrambi i curricula consentono di perseguire sia obiettivi formativi professionalizzanti, orientati al settore privato e al settore pubblico, sia obiettivi di consolidamento della cultura economica dei laureati in vista del proseguimento del percorso formativo nell'ambito delle lauree magistrali o dei master di I livello.
Conoscenze
L'ammissione ai corsi di laurea di primo livello e' subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
E' vietata l'iscrizione contemporanea a piu' Corsi di studio dello stesso o di altro Ateneo.
L'immatricolazione al I anno e' preceduta da una prova obbligatoria di ingresso finalizzata alla verifica del grado di preparazione iniziale dello studente.
Il Consiglio del C.di L. stabilisce annualmente la data della prova di verifica e la rende pubblica con congruo anticipo. Se l'esito della prova di verifica attesta una preparazione iniziale inferiore ai requisiti di base richiesti l'iscrizione e' consentita, ma e' consigliata la frequenza di appositi corsi di recupero attivi presso la Facolta' stessa e che si svolgeranno prima dell'inizio del I anno di corso.
E' inoltre prevista attivita' di tutorato.
La definizione analitica delle conoscenze richieste per l'accesso e le modalita' di verifica del loro possesso e' rimandata al regolamento didattico del corso di studio dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non dia esito positivo.
E' vietata l'iscrizione contemporanea a piu' Corsi di studio dello stesso o di altro Ateneo.
L'immatricolazione al I anno e' preceduta da una prova obbligatoria di ingresso finalizzata alla verifica del grado di preparazione iniziale dello studente.
Il Consiglio del C.di L. stabilisce annualmente la data della prova di verifica e la rende pubblica con congruo anticipo. Se l'esito della prova di verifica attesta una preparazione iniziale inferiore ai requisiti di base richiesti l'iscrizione e' consentita, ma e' consigliata la frequenza di appositi corsi di recupero attivi presso la Facolta' stessa e che si svolgeranno prima dell'inizio del I anno di corso.
E' inoltre prevista attivita' di tutorato.
La definizione analitica delle conoscenze richieste per l'accesso e le modalita' di verifica del loro possesso e' rimandata al regolamento didattico del corso di studio dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non dia esito positivo.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali previsti per i laureati in Economia e Commercio riguardano i seguenti ambiti:
- le aziende private in qualunque settore di attivita',
- gli enti ed le istituzioni pubbliche,
- altri enti pubblici e privati senza scopo di lucro.
In particolare, gli sbocchi occupazionali riguardano figure professionali di livello tecnico- professionale intermedio tra quello puramente operativo e quello dirigenziale quali ad esempio:
- l'analista economico- statistico dei mercati,
- il collaboratore dei manager dei processi e delle strategie di impresa,
- l'economista all'interno dei gruppi di lavoro di uffici studi.
Altri esempi di sbocchi professionali per i laureati sono quelli proposti da imprese e istituzioni che devono confrontarsi con il sistema di incentivazione, di sostegno e di regolamentazione posto in essere dall'Unione Europea, noncha'© dalle imprese che intrattengono stretti rapporti con gli enti pubblici nell'ambito dell'outsourcing.
All'interno di una moderna concezione dell'attivita' di consulenza alle imprese, che va oltre gli aspetti meramente fiscali e contabili, per il laureato in Economia e Commercio e' anche aperta la strada alle libere professioni, in particolare quelle di consulenza alle imprese, ai privati, e quelle riguardanti i rapporti di lavoro, previa l'acquisizione delle relative abilitazioni e delle conoscenze integrative necessarie.
Inoltre, il conseguimento di questa laurea consente di proseguire il percorso formativo con un master di I livello.
Il corso prepara alle professioni di
- le aziende private in qualunque settore di attivita',
- gli enti ed le istituzioni pubbliche,
- altri enti pubblici e privati senza scopo di lucro.
In particolare, gli sbocchi occupazionali riguardano figure professionali di livello tecnico- professionale intermedio tra quello puramente operativo e quello dirigenziale quali ad esempio:
- l'analista economico- statistico dei mercati,
- il collaboratore dei manager dei processi e delle strategie di impresa,
- l'economista all'interno dei gruppi di lavoro di uffici studi.
Altri esempi di sbocchi professionali per i laureati sono quelli proposti da imprese e istituzioni che devono confrontarsi con il sistema di incentivazione, di sostegno e di regolamentazione posto in essere dall'Unione Europea, noncha'© dalle imprese che intrattengono stretti rapporti con gli enti pubblici nell'ambito dell'outsourcing.
All'interno di una moderna concezione dell'attivita' di consulenza alle imprese, che va oltre gli aspetti meramente fiscali e contabili, per il laureato in Economia e Commercio e' anche aperta la strada alle libere professioni, in particolare quelle di consulenza alle imprese, ai privati, e quelle riguardanti i rapporti di lavoro, previa l'acquisizione delle relative abilitazioni e delle conoscenze integrative necessarie.
Inoltre, il conseguimento di questa laurea consente di proseguire il percorso formativo con un master di I livello.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
- Specialisti nei rapporti con il mercato
- Specialisti in scienze economiche
- Tecnici della gestione finanziaria
- Approvvigionatori e responsabili acquisti
Prova Finale
Il laureando al termine del proprio percorso formativo dovra' acquisire i CFU relativi alla prova finale: tale prova consiste nella
redazione e discussione di un elaborato scritto relativo ad un argomento studiato in uno dei moduli didattici facenti parte del proprio percorso formativo. La redazione dell'elaborato avviene sotto la guida di un docente relatore.
Per il conseguimento della laurea l'elaborato dovra' infine essere discusso dinanzi ad una commissione di laurea.
redazione e discussione di un elaborato scritto relativo ad un argomento studiato in uno dei moduli didattici facenti parte del proprio percorso formativo. La redazione dell'elaborato avviene sotto la guida di un docente relatore.
Per il conseguimento della laurea l'elaborato dovra' infine essere discusso dinanzi ad una commissione di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto