Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Camerino - Facolta - Tecnologie Per La Conservazione E Il Restauro Dei Beni Culturali
Tecnologie Per La Conservazione E Il Restauro Dei Beni Culturali
Universita' Degli Studi Di Camerino
Facolta' Di Architettura
Tecnologie Per La Conservazione E Il Restauro Dei Beni Culturali
Obiettivi del corso
Il laureato in 'Tecnologie applicate alla conservazione e al restauro dei beni culturali' dovra':
1) essere in grado di localizzare e descrivere analiticamente il bene culturale, determinandone le caratteristiche morfologico- strutturali, quelle dei materiali che lo compongono, il contesto socio- ambientale nel quale e' inserito e la collocazione archeometrica;
2) essere in grado di fornire competenze specialistiche nell'ambito di progetti di intervento mirati allo studio delle cause di degrado e di dissesto dei manufatti architettonici storici e di quelli storico- artistici;
3) possedere competenze idonee a sviluppare, conservare e valorizzare le collezioni scientifiche anche in relazione agli aspetti didattici ed espositivi;
4) essere in grado di operare nelle istituzioni preposte alla gestione e alla manutenzione del patrimonio culturale e nelle organizzazioni professionali private operanti nel settore del restauro conservativo e del recupero ambientale;
5) essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre l'italiano, la lingua inglese, sia nell'ambito specifico di competenza che per lo scambio di informazioni generali;
6) essere capace di utilizzare gli strumenti informatici di base per l'elaborazione, la presentazione e la comunicazione dell'informazione.
1) essere in grado di localizzare e descrivere analiticamente il bene culturale, determinandone le caratteristiche morfologico- strutturali, quelle dei materiali che lo compongono, il contesto socio- ambientale nel quale e' inserito e la collocazione archeometrica;
2) essere in grado di fornire competenze specialistiche nell'ambito di progetti di intervento mirati allo studio delle cause di degrado e di dissesto dei manufatti architettonici storici e di quelli storico- artistici;
3) possedere competenze idonee a sviluppare, conservare e valorizzare le collezioni scientifiche anche in relazione agli aspetti didattici ed espositivi;
4) essere in grado di operare nelle istituzioni preposte alla gestione e alla manutenzione del patrimonio culturale e nelle organizzazioni professionali private operanti nel settore del restauro conservativo e del recupero ambientale;
5) essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre l'italiano, la lingua inglese, sia nell'ambito specifico di competenza che per lo scambio di informazioni generali;
6) essere capace di utilizzare gli strumenti informatici di base per l'elaborazione, la presentazione e la comunicazione dell'informazione.
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea sono richiesti i saperi previsti per l'esame di Stato per l'istruzione secondaria superiore.
Sbocchi Professionali
I laureati in 'Tecnologie applicate alla conservazione e al restauro dei beni culturali' svolgeranno attivita' professionale presso enti locali e istituzioni specifiche, quali sovrintendenze e musei noncha'© presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore del restauro, della tutela dei beni culturali e del recupero ambientale
Prova Finale
Il candidato dovra' sviluppare, sotto forma di breve tesi (testo scritto corredato da illustrazioni) un tema a soggetto preferibilmente pluridisciplinare. La tesina verra' poi presentata alla commissione di laurea attraverso una conferenza in cui si fara' uso della tecnologia informatica. In base all'elaborato e alla presentazione la commissione di laurea valutera' il voto di laurea da assegnare al candidato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto