Scienze Politiche
Universita' Degli Studi Di Camerino
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Scienze Politiche
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea si articola in un anno comune dal quale si dipartono 3 curricula
1)Curriculum Politiche dell'amministrazione pubblica
2)Curriculum Politiche internazionali e dell'Unione Europea
3)Curriculum Politiche del lavoro e del territorio

A)Competenze e abilita'
1) Competenze e abilita' comuni a tutti i curricula
Il laureato in Scienze politiche sara' in grado di:
- analizzare la complessa realta' sociale attraverso l'uso di un approccio fortemente interdisciplinare
- dimostrare dimestichezza le principali problematiche poste dalla realta' sociale
- utilizzare metodi e tecniche tali da favorire l'elaborazione di modelli e soluzioni alle istanze provenienti dalla realta' sociale
- studiare ed apprendere anche su testi in lingue diverse dall'italiano
- individuare e acquisire autonomamente soluzioni da utilizzare in contesti lavorativi in collaborazione con esperti di altre discipline
- operare attraverso l'uso di strumenti informatici

2) Competenze e abilita' specifiche di ciascun curriculum
a) Competenze e abilita' specifiche del curriculum Politiche dell'amministrazione pubblica
- utilizzare un approccio storico per comprendere i fenomeni politici e il loro impatto sulle istituzioni
- analizzare le esigenze della realta' socio- politica attraverso l'analisi economica e sociologica
- acquisire competenze circa la soluzione delle principaali problematiche poste dalla modernizzazione e profonda trasformazione delle amministrazioni
- elaborare modelli interpretativi e soluzioni sulla scorta anche delle indicazioni provenienti dalle profonde innovazioni apportate a livello istituzionale e politico

b) Competenze e abilita' specifiche del curriculum Politiche internazionali e dell'Unione Europea
- individuare le principali problematiche poste dall'impatto della realta' politico- istituzionale costituita dall'Unione europea e dall'ordinamento internazionale
- acquisire competenze idonee a interpretare le complesse politiche relazionali tra Stati e tra istituzioni appartenenti a diversi Stati
- utilizzare le normative specificamente destinate al governo delle relazioni internazionali
- analizzare i piu' recenti sviluppi politico- istituzionali alla luce della storia delle dottrine politiche, della storia contemporanea e con un approccio di tipo comparatistico

c) Competenze e abilita' specifiche del curriculum Politiche del lavoro e del territorio
- dimostrare dimestichezza con la complessa realta' socio- economica costituita dal mercato del lavoro
- acquisire capacita' di lettura in chiave sociologica ed economica dei processi di trasformazione del mondo del lavoro e delle politiche di governo del territorio
- comprendere con strumenti sociologici, statistici e ed economici le scelte e gli orientamenti degli attori della realta' socio- politica
- analizzare i rapporti tra istituzioni in chiave comunitaria e con una capacita' di lettura storico- evolutiva

B)Conoscenze
1) Conoscenze comuni a tutti i curricula
- padroneggiare le conoscenze di base delle scienze politiche e sociali
- enunciare gli elementari fondamenti economici delle dinamiche del mercato
- illustrare in prospettiva storica l'evoluzione delle politiche e delle istituzioni
- padroneggiare le dinamiche giuridiche emerse nel governo della mutevole realta' socio- economica

2) Conoscenze specifiche di ciascun curriculum
a)Conoscenze specifiche del curriculum Politiche dell'amministrazione pubblica
- Enunciare le principali tipologie di amministrazioni
- Padroneggiare la conoscenza degli strumenti di intervento sulle politiche di governo degli enti e delle istituzioni
- Illustrare il modo di operare confacente ad una moderna ed efficiente amministrazione pubblica

b)Conoscenze specifiche del curriculum Politiche internazionali e dell'Unione Europea
- Padroneggiare il funzionamento delle principali istituzioni nazionali, comunitarie e internazionali
- Illustrare le principali problematiche poste dalle relazioni comunitarie e internazionali
- Enunciare in prospettiva storica lo sviluppo delle relazioni comunitarie e internazionali
- Padroneggiare tecniche che privilegino un approccio interdisciplinare nella soluzione dei problemi posti dalle relazioni internazionali

c)Conoscenze specifiche del curriculum Politiche del lavoro e del territorio
- Padroneggiare i concetti basilari di tipo socio- economico e giuridico in materia di governo del mercato del lavoro e del territorio
- Utilizzare metodi sia intra- disciplinari che trans- disciplinari per la progettazione, gestione e interpretazione delle basi di dati relative al lavoro e allo sviluppo del territorio
- Avere una conoscenza generale ed altamente interdisciplinare delle principali dinamiche del mondo del lavoro nelle societa' complesse, delle relazioni tra i diversi attori del lavoro e della produzione, delle problematiche della gestione del consenso e del conflitto
- Possedere strumenti adeguati per la definizione, la progettazione e il coordinamento delle politiche e delle strategie per lo sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione del lavoro
 
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea sono richiesti i saperi previsti per l'esame di Stato per l'istruzione secondaria superiore
 
Sbocchi Professionali
I percorsi proposti forniscono competenze e abilita' spendibili sia nel settore pubblico che in quello privato. I tre curricula mirano a fornire specifiche conoscenze nell'a'mbito dei principali settori di impiego del laureato in scinze politiche: pubblica amministrazione, enti che si rapportano con l'estero, mondo sindacale e organizzazioni di categoria.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione e discussione di una breve dissertazione scritta.