Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Camerino - Facolta - Scienze Per La Natura E Per L'ambiente
Scienze Per La Natura E Per L'ambiente
Universita' Degli Studi Di Camerino
Facolta' Di Scienze E Tecnologie
Scienze Per La Natura E Per L'ambiente
Obiettivi del corso
Il laureato nel Corso di Laurea in 'Scienze per la natura e per l'ambiente'dovra':
1)possedere una cultura sistemica dell'ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti, processi e sistemi, riguardanti principalmente l'ambiente naturale;
2)possedere capacita' di rilevamento, classificazione e conservazione di componenti biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri e conoscenza delle componenti abiotiche presenti;
3) possedere capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, oltre l'italiano, la lingua inglese, sia nell'ambito specifico di competenza che per lo scambio di informazioni generali;
4)capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
5) essere capace di utilizzare gli strumenti informatici di base per l'elaborazione, la presentazione e la comunicazione dell'informazione.
Pertanto il Corso di Laurea prevede di fornire elementi metodologici, di conoscenza e di processo grazie ai quali i contenuti di base e di settore potranno essere trasmessi a livello didattico e di divulgazione specifica, oppure utilizzati per l'analisi delle componenti principalmente biotiche degli ecosistemi, anche nel quadro di procedure finalizzate a gestione, conservazione, valutazione o formulazione di piani di assetto territoriale.
Sara' inoltre obbligatorio effettuare un tirocinio da intendersi come stage presso Enti, Agenzie, Privati ed Istituti italiani o stranieri o attivita' di ricerca sul campo o in laboratorio, entrambi sottoposti alla supervisione di un docente universitario.
Le attivita' formative prevedono lezioni ed esercitazioni dilaboratorio e attivita' sul campo per non meno di 20 crediti complessivi, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati.Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 55% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
1)possedere una cultura sistemica dell'ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti, processi e sistemi, riguardanti principalmente l'ambiente naturale;
2)possedere capacita' di rilevamento, classificazione e conservazione di componenti biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri e conoscenza delle componenti abiotiche presenti;
3) possedere capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, oltre l'italiano, la lingua inglese, sia nell'ambito specifico di competenza che per lo scambio di informazioni generali;
4)capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
5) essere capace di utilizzare gli strumenti informatici di base per l'elaborazione, la presentazione e la comunicazione dell'informazione.
Pertanto il Corso di Laurea prevede di fornire elementi metodologici, di conoscenza e di processo grazie ai quali i contenuti di base e di settore potranno essere trasmessi a livello didattico e di divulgazione specifica, oppure utilizzati per l'analisi delle componenti principalmente biotiche degli ecosistemi, anche nel quadro di procedure finalizzate a gestione, conservazione, valutazione o formulazione di piani di assetto territoriale.
Sara' inoltre obbligatorio effettuare un tirocinio da intendersi come stage presso Enti, Agenzie, Privati ed Istituti italiani o stranieri o attivita' di ricerca sul campo o in laboratorio, entrambi sottoposti alla supervisione di un docente universitario.
Le attivita' formative prevedono lezioni ed esercitazioni dilaboratorio e attivita' sul campo per non meno di 20 crediti complessivi, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati.Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 55% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea sono richiesti i saperi previsti per l'esame di stato per l'istruzione secondaria superiore.
Sbocchi Professionali
I laureati in 'Scienze per la natura e per l'ambiente' svolgeranno attivita' professionale finalizzata a rilevamento, classificazione, analisi, nonchi' ripristino e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri nell'ambito di parchi e riserve naturali, musei scientifici e centri didattici.
Prova Finale
Il candidato dovra' scrivere una relazione sul periodo di stage o tirocinio svolto. Sara' poi tenuto a presentarla, oralmente, di fronte alla commissione di laurea, cui fara' seguito una discussione per valutare le capacita' sviluppate del candidato nell'entrare nella problematica affrontata durante il periodo di stage. Sulla relazione scritta, sulla sua presentazione e relativa discussione e sulla valutazione del curriculum la commissione di laurea decidera' il voto di laurea da assegnare al candidato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto