Scienze Geologiche
Universita' Degli Studi Di Camerino
Facolta' Di Scienze E Tecnologie
Scienze Geologiche
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in “Scienze Geologiche” ha l'obiettivo di fornire solide ed approfondite conoscenze nei diversi settori delle Scienze della Terra, dalla geologia strutturale e stratigrafica alla paleontologia, dalla mineralogia e petrografia alla geochimica- vulcanologia, dalla geofisica alla geologia applicata- idrogeologia e geomorfologia. Lo studente affrontera' lo studio dei materiali e dei processi geologici a scala micro- , meso- e macroscopica ed avra' un'ampia panoramica delle tematiche di punta della geologia moderna e delle metodologie piu' avanzate per lo studio, l'interpretazione e la valutazione dei fenomeni geologici. Nell'ambito di questo corso di laurea lo studente potra' approfondire anche alcuni degli aspetti e delle tecniche applicativi quali le indagini geognostiche e l'esplorazione del sottosuolo, la fotogeologia e il telerilevamento, i Sistemi Informativi Geografici (GIS), l'analisi dei geomateriali, i rischi geologici. Lo studente, al termine degli studi, dovra' aver acquisito: 1- le conoscenze di base negli ambiti chimico- fisico e matematico- informatico necessari per poter accedere senza debiti formativi alla laurea specialistica della classe scienze geologiche;2- conoscenze approfondite ed interdisciplinari nei diversi settori inerenti al sistema Terra, nei loro aspetti teorici, sperimentali e pratici; 3- competenze operative di terreno e di laboratorio;4- la capacita' di utilizzare efficacemente la lingua inglese e gli strumenti informatici di base per l'elaborazione, la presentazione e la comunicazione dell'informazione;5- la capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, anche grazie ad attivita' di stage.Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno a circa 61 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea sono richiesti i saperi previsti per l'esame di stato per l'istruzione secondaria superiore.
Sbocchi Professionali
Il laureato potra' accedere alle classi di laurea specialistica e accedere all'Albo professionale dei Geologi. Dal punto di vista professionale potra' trovare occupazione presso: enti e laboratori di ricerca statali e privati, enti preposti alla tutela ambientale ed alla pianificazione territoriale; nell'ambito della protezione civile; nella costruzione di opere quali strade, ponti, ferrovie o nell'ambito dell'ingegneria civile; studi professionali o societa' di consulenza; servizi tecnici statali e regionali; centri cartografici; parchi e comunita' montane; Corpo Forestale; laboratori di analisi di geomateriali (geotecnica, cementi, argille, materiali ceramici...); musei naturalistici.
Prova Finale
Il candidato dovra' compilare una relazione su un breve progetto di ricerca svolto, che sara' tenuto a presentare oralmente di fronte alla commissione di laurea; alla presentazione fara' seguito una discussione per valutare le capacita' del candidato nell'affrontare la problematica trattata durante lo svolgimento della ricerca. Sulla relazione scritta, sulla sua presentazione e sulla relativa discussione, la commissione di laurea valutera' il voto di laurea da assegnare al candidato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto