Medicina Veterinaria
Universita' Degli Studi Di Camerino
Facolta' Di Medicina Veterinaria
Medicina Veterinaria
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi qualificanti
I laureati nei corsi di laurea magistrale in medicina veterinaria sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico- pratica necessarie all'esercizio della professione medico veterinaria ed in possesso delle basi metodologiche e culturali necessarie alla formazione permanente, nonche' dei fondamenti metodologici della ricerca scientifica.
I laureati della classe magistrale devono possedere:
- le conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
- la capacita' di rilevare e valutare criticamente lo stato di salute, di malattia e di benessere dell'animale singolo ed in allevamento, ivi compresi gli organismi acquatici, e gli aspetti antropozoonosici interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato e approntando interventi medici e chirurgici idonei a rimuovere lo stato di malattia;
- conoscenze di epidemiologia, diagnosi, profilassi, terapia e controllo delle malattie infettive e parassitarie degli animali;
- la capacita' di rilevare e valutare criticamente lo stato di salubrita', l'igiene, la qualita' e le alterazioni degli alimenti di origine animale che possono pregiudicare la salute dell'uomo;
devono inoltre conoscere i processi produttivi e di trasformazione degli alimenti di origine animale;
- le conoscenze di nutrizione e alimentazione animale e delle tecnologie di allevamento;
- la capacita' di rilevare e valutare criticamente l'impatto dell'allevamento animale sull'ambiente.
- la capacita' di progettare, attuare e controllare i piani della sanita' pubblica veterinaria;
- la capacita' di gestire e controllare le filiere di produzione degli alimenti di origine animale e la loro sicurezza
- la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
I laureati della classe magistrale in medicina veterinaria si occupano della tutela della salute degli animali e dell'uomo che viene a contatto con gli animali e che assume alimenti di origine animale e contribuisce alla tutela dell'ambiente. Oltre ad esercitare un'attivita' libero professionale, i laureati specialisti operano nel servizio sanitario nazionale, nelle Forze Armate, nell'industria pubblica e privata (zootecnica, farmaceutica, mangimistica, di trasformazione degli alimenti di origine animale) e negli enti di ricerca.
Le attivita' formative negli ambiti disciplinari relativi alla formazione di base prevedono l'approfondimento degli argomenti di chimica, biochimica, anatomia e fisiologia indispensabili per comprendere ed intervenire sui fenomeni biologici.
I laureati della classe magistrale dovranno apprendere:
- le metodiche fisiche di specifico interesse nello studio dei sistemi biologici, gli strumenti per la formulazione di modelli matematici elementari, nonche' le applicazioni del calcolatore per la risoluzione numerica di problemi matematici;
- la chimica con particolare riferimento alle macromolecole di interesse biologico, i concetti biochimici dell' organizzazione strutturale delle cellule e dei processi metabolici negli animali di interesse veterinario; devono inoltre possedere nozioni generali sui principi e sulle metodiche dell'analisi chimica e biochimica, finalizzata anche al monitoraggio dell'inquinamento
ambientale; e della medicina di laboratorio;
- i fondamenti di biologia vegetale ed animale, nonche' della biologia molecolare;
- nozioni del livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale dell'organismo animale;
- i fondamenti della fisiologia cellulare e generale veterinaria.
Le attivita' formative in ambiti disciplinari caratterizzanti la classe devono essere volte ad una ampia formazione medica veterinaria; i laureati della classe magistrale dovranno essere in grado di operare nel campo dell'allevamento, della gestione,della patologia, della clinica, della diagnostica, della terapia, della prevenzione delle malattie degli animali, ivi compresi gli organismi acquatici, delle zoonosi, nonche' del controllo dell'igiene e della qualita' degli alimenti con particolare riferimento a quelli di origine animale.
In particolare i laureati della classe magistrale in medicina veterinaria devono acquisire le conoscenze utili ed indispensabili previste dai Settori Scientifico Disciplinari compresi negli ambiti delle Attivita' Formative Caratterizzanti della tabella ministeriale parte integrante della Classe. Inoltre, lo studente completera' la propria formazione attingendo ad insegnamenti Affini ed Integrativi utili alla professionalita' del Medico Veterinario.
Le attivita' formative relative alla preparazione della prova finale devono permettere la discussione di una tesi finalizzata alla dimostrazione della capacita' speculativa su un argomento di interesse veterinario.
Relativamente alla definizione dei corsi di studio, la cui durata complessiva di cinque anni e' preordinata alla esecuzione delle attivita' previste dalla direttiva 78/IO27/CEE, i regolamenti didattici di ateneo si conformano alle prescrizioni del presente decreto e dell' articolo 6, comma 3, del decreto ministeriale 22 Ottobre 2004, n. 270.
I laureati della classe magistrale potranno acquisire specifiche professionalita' medico- veterinarie avendo svolto un tirocinio pratico, per un periodo non inferiore a 30 CFU, svolto in periodi prestabiliti dalla struttura didattica, ma preferibilmente nell'ultimo anno, presso universita' o in riconosciute strutture pubbliche (aziende sanitarie locali, istituti zooprofi'lattici) o private (accreditate dagli organi accademici competenti).
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria rappresenta il percorso formativo necessario e specifico per svolgere la professione veterinaria nell'ambito dei settori lavorativi in cui si richiedono le conoscenze professionali tipiche del Medico Veterinario.Questa figura professionale opera sia nell'ambito pubblico che privato dove a vario titolo svolge un'azione di prevenzione sanitaria a tutela della salute animale ed umana garantendo la salute, il benessere e la corretta alimentazione degli animali specie di quelli produttori di alimenti, la sicurezza degli alimenti di origine animale e favorendo il rapporto di convivenza tra animali e uomo.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale, necessari alla professionalita' medico- veterinaria, e' ottenuto dal laureato quando dimostra:
- di aver esaurientemente acquisito le conoscenze teoriche che derivano dalle discipline di base e caratterizzanti;
- di saper utilizzare le conoscenze acquisite e tutti gli strumenti di informazione, sia cartacei che informatizzati, idonei a permettere l'approfondimento delle metodiche chimiche e fisiche di interesse biologico, sia vegetale che animale, nonche' dell'anatomia e della fisiologia veterinarie.
Le conoscenze acquisite durante tutto il percorso formativo forniscono al laureato le linee guida metodologiche che consentono di comprendere e risolvere problemi nuovi, come frequentemente si verificano, specie nel diverso contesto epidemiologico delle malattie di origine animale potenzialmente pericolose anche per l'uomo e nella salubrita' degli alimenti. Il laureato e' in grado di affrontare questi nuovi problemi attraverso l'elaborazione di sistemi di modellizzazione statistica applicabili al governo clinico, tenendo altresi' in considerazione le possibili ripercussioni in contesti piu' ampi, di competenza anche di altre professionalita' e in modo particolare quelle di tipo sanitario.
Il laureato del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria e' anche in possesso di un'autonomia di giudizio che si caratterizza in modo particolare con la capacita' di diagnosi differenziale di quadri clinici e anatomo- patologici nonche' di interpretazione dei risultati di indagini collaterali di laboratorio.L'autonomia di giudizio e la riflessione critica riguardo la decisione assunta contemplano anche gli effetti delle decisioni prese nei confronti della ricaduta di queste a livello sociale ed etico.
Al termine del corso, con un elaborato finale di tesi che deve essere prodotto con un documento scritto, i laureati devono dimostrare di possedere l'abilita' di formulare risposte a problemi concreti in modo critico e di saper comunicare a interlocutori specialisti e non specialisti, in modo chiaro e privo di ambiguita', i risultati ottenuti.
Il corso prepara alle professioni di Veterinari ed assimilati - Classificazioni delle professioni ISTAT: 2.3.1.4 - Veterinari ed assimilati (ispettore veterinario; veterinario; veterinario comunale; veterinario di confine; veterinario di porto; veterinario provinciale).
I laureati nei corsi di laurea magistrale in medicina veterinaria sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico- pratica necessarie all'esercizio della professione medico veterinaria ed in possesso delle basi metodologiche e culturali necessarie alla formazione permanente, nonche' dei fondamenti metodologici della ricerca scientifica.
I laureati della classe magistrale devono possedere:
- le conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
- la capacita' di rilevare e valutare criticamente lo stato di salute, di malattia e di benessere dell'animale singolo ed in allevamento, ivi compresi gli organismi acquatici, e gli aspetti antropozoonosici interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato e approntando interventi medici e chirurgici idonei a rimuovere lo stato di malattia;
- conoscenze di epidemiologia, diagnosi, profilassi, terapia e controllo delle malattie infettive e parassitarie degli animali;
- la capacita' di rilevare e valutare criticamente lo stato di salubrita', l'igiene, la qualita' e le alterazioni degli alimenti di origine animale che possono pregiudicare la salute dell'uomo;
devono inoltre conoscere i processi produttivi e di trasformazione degli alimenti di origine animale;
- le conoscenze di nutrizione e alimentazione animale e delle tecnologie di allevamento;
- la capacita' di rilevare e valutare criticamente l'impatto dell'allevamento animale sull'ambiente.
- la capacita' di progettare, attuare e controllare i piani della sanita' pubblica veterinaria;
- la capacita' di gestire e controllare le filiere di produzione degli alimenti di origine animale e la loro sicurezza
- la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
I laureati della classe magistrale in medicina veterinaria si occupano della tutela della salute degli animali e dell'uomo che viene a contatto con gli animali e che assume alimenti di origine animale e contribuisce alla tutela dell'ambiente. Oltre ad esercitare un'attivita' libero professionale, i laureati specialisti operano nel servizio sanitario nazionale, nelle Forze Armate, nell'industria pubblica e privata (zootecnica, farmaceutica, mangimistica, di trasformazione degli alimenti di origine animale) e negli enti di ricerca.
Le attivita' formative negli ambiti disciplinari relativi alla formazione di base prevedono l'approfondimento degli argomenti di chimica, biochimica, anatomia e fisiologia indispensabili per comprendere ed intervenire sui fenomeni biologici.
I laureati della classe magistrale dovranno apprendere:
- le metodiche fisiche di specifico interesse nello studio dei sistemi biologici, gli strumenti per la formulazione di modelli matematici elementari, nonche' le applicazioni del calcolatore per la risoluzione numerica di problemi matematici;
- la chimica con particolare riferimento alle macromolecole di interesse biologico, i concetti biochimici dell' organizzazione strutturale delle cellule e dei processi metabolici negli animali di interesse veterinario; devono inoltre possedere nozioni generali sui principi e sulle metodiche dell'analisi chimica e biochimica, finalizzata anche al monitoraggio dell'inquinamento
ambientale; e della medicina di laboratorio;
- i fondamenti di biologia vegetale ed animale, nonche' della biologia molecolare;
- nozioni del livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale dell'organismo animale;
- i fondamenti della fisiologia cellulare e generale veterinaria.
Le attivita' formative in ambiti disciplinari caratterizzanti la classe devono essere volte ad una ampia formazione medica veterinaria; i laureati della classe magistrale dovranno essere in grado di operare nel campo dell'allevamento, della gestione,della patologia, della clinica, della diagnostica, della terapia, della prevenzione delle malattie degli animali, ivi compresi gli organismi acquatici, delle zoonosi, nonche' del controllo dell'igiene e della qualita' degli alimenti con particolare riferimento a quelli di origine animale.
In particolare i laureati della classe magistrale in medicina veterinaria devono acquisire le conoscenze utili ed indispensabili previste dai Settori Scientifico Disciplinari compresi negli ambiti delle Attivita' Formative Caratterizzanti della tabella ministeriale parte integrante della Classe. Inoltre, lo studente completera' la propria formazione attingendo ad insegnamenti Affini ed Integrativi utili alla professionalita' del Medico Veterinario.
Le attivita' formative relative alla preparazione della prova finale devono permettere la discussione di una tesi finalizzata alla dimostrazione della capacita' speculativa su un argomento di interesse veterinario.
Relativamente alla definizione dei corsi di studio, la cui durata complessiva di cinque anni e' preordinata alla esecuzione delle attivita' previste dalla direttiva 78/IO27/CEE, i regolamenti didattici di ateneo si conformano alle prescrizioni del presente decreto e dell' articolo 6, comma 3, del decreto ministeriale 22 Ottobre 2004, n. 270.
I laureati della classe magistrale potranno acquisire specifiche professionalita' medico- veterinarie avendo svolto un tirocinio pratico, per un periodo non inferiore a 30 CFU, svolto in periodi prestabiliti dalla struttura didattica, ma preferibilmente nell'ultimo anno, presso universita' o in riconosciute strutture pubbliche (aziende sanitarie locali, istituti zooprofi'lattici) o private (accreditate dagli organi accademici competenti).
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria rappresenta il percorso formativo necessario e specifico per svolgere la professione veterinaria nell'ambito dei settori lavorativi in cui si richiedono le conoscenze professionali tipiche del Medico Veterinario.Questa figura professionale opera sia nell'ambito pubblico che privato dove a vario titolo svolge un'azione di prevenzione sanitaria a tutela della salute animale ed umana garantendo la salute, il benessere e la corretta alimentazione degli animali specie di quelli produttori di alimenti, la sicurezza degli alimenti di origine animale e favorendo il rapporto di convivenza tra animali e uomo.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale, necessari alla professionalita' medico- veterinaria, e' ottenuto dal laureato quando dimostra:
- di aver esaurientemente acquisito le conoscenze teoriche che derivano dalle discipline di base e caratterizzanti;
- di saper utilizzare le conoscenze acquisite e tutti gli strumenti di informazione, sia cartacei che informatizzati, idonei a permettere l'approfondimento delle metodiche chimiche e fisiche di interesse biologico, sia vegetale che animale, nonche' dell'anatomia e della fisiologia veterinarie.
Le conoscenze acquisite durante tutto il percorso formativo forniscono al laureato le linee guida metodologiche che consentono di comprendere e risolvere problemi nuovi, come frequentemente si verificano, specie nel diverso contesto epidemiologico delle malattie di origine animale potenzialmente pericolose anche per l'uomo e nella salubrita' degli alimenti. Il laureato e' in grado di affrontare questi nuovi problemi attraverso l'elaborazione di sistemi di modellizzazione statistica applicabili al governo clinico, tenendo altresi' in considerazione le possibili ripercussioni in contesti piu' ampi, di competenza anche di altre professionalita' e in modo particolare quelle di tipo sanitario.
Il laureato del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria e' anche in possesso di un'autonomia di giudizio che si caratterizza in modo particolare con la capacita' di diagnosi differenziale di quadri clinici e anatomo- patologici nonche' di interpretazione dei risultati di indagini collaterali di laboratorio.L'autonomia di giudizio e la riflessione critica riguardo la decisione assunta contemplano anche gli effetti delle decisioni prese nei confronti della ricaduta di queste a livello sociale ed etico.
Al termine del corso, con un elaborato finale di tesi che deve essere prodotto con un documento scritto, i laureati devono dimostrare di possedere l'abilita' di formulare risposte a problemi concreti in modo critico e di saper comunicare a interlocutori specialisti e non specialisti, in modo chiaro e privo di ambiguita', i risultati ottenuti.
Il corso prepara alle professioni di Veterinari ed assimilati - Classificazioni delle professioni ISTAT: 2.3.1.4 - Veterinari ed assimilati (ispettore veterinario; veterinario; veterinario comunale; veterinario di confine; veterinario di porto; veterinario provinciale).
Conoscenze
Sono ritenute sufficienti le conoscenze acquisite dallo studente nelle attivita' formative previste nei diversi indirizzi di studio di Scuola Media Superiore.
Per quanto riguarda le conoscenze della fisica, chimica, matematica e biologia, queste saranno valutate in relazione al test di ingresso obbligatorio per il numero programmato, che prevede delle specifiche domande inerenti le discipline suddette.
La modalita' di verifica delle conoscenze richieste viene comunque indicata nel Regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso di verifica non positiva.
Per quanto riguarda le conoscenze della fisica, chimica, matematica e biologia, queste saranno valutate in relazione al test di ingresso obbligatorio per il numero programmato, che prevede delle specifiche domande inerenti le discipline suddette.
La modalita' di verifica delle conoscenze richieste viene comunque indicata nel Regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso di verifica non positiva.
Sbocchi Professionali
La Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria rappresenta il percorso formativo necessario e specifico per svolgere la professione veterinaria nell'ambito dei settori lavorativi in cui si richiedono le conoscenze professionali tipiche del Medico Veterinario.
Questa figura professionale opera sia nell'ambito pubblico che privato dove a vario titolo svolge un'azione di prevenzione sanitaria a tutela della salute animale ed umana garantendo la salute, il benessere e la corretta alimentazione degli animali specie di quelli produttori di alimenti, la sicurezza degli alimenti di origine animale e favorendo il rapporto di convivenza tra animali e uomo.
Il corso prepara alle professioni di
Questa figura professionale opera sia nell'ambito pubblico che privato dove a vario titolo svolge un'azione di prevenzione sanitaria a tutela della salute animale ed umana garantendo la salute, il benessere e la corretta alimentazione degli animali specie di quelli produttori di alimenti, la sicurezza degli alimenti di origine animale e favorendo il rapporto di convivenza tra animali e uomo.
Il corso prepara alle professioni di
- Veterinari ed assimilati
Prova Finale
La prova finale e' rappresentata da un elaborato scritto su un argomento specifico riguardante i vari ambiti disciplinari del curriculum formativo. Questo deve avere elementi di originalita' anche se puo' caratterizzarsi come rivista sintetica dello stato dell'arte che, tuttavia, deve comportare evidenziazione di problematiche non ancora definite.
Nel lavoro di tesi, il laureando e' supportato dall'assistenza di un Relatore che sia garante della scientificita' del metodo seguito e della correttezza dell'interpretazione proposta.
Nel lavoro di tesi, il laureando e' supportato dall'assistenza di un Relatore che sia garante della scientificita' del metodo seguito e della correttezza dell'interpretazione proposta.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto