Matematica E Applicazioni
Universita' Degli Studi Di Camerino
 
Facolta' Di Scienze E Tecnologie
 
Matematica E Applicazioni
 
Obiettivi del corso
I laureati del Corso di Laurea in Matematica e Applicazioni dell'Universita' di Camerino devono:
- possedere buone conoscenze di base nei vari settori della matematica e acquisirne i metodi propri;
- possedere adeguate competenze computazionali e informatiche;
- essere in grado di applicare le loro conoscenze per l'utilizzo e lo sviluppo di modelli matematici e computazionali nell'ambito delle scienze, dell'ingegneria, delle nuove tecnologie, dell'economia e della finanza;
- possedere le conoscenze e le competenze necessarie per adattare i modelli matematici secondo le proprie necessita';
- sapere comunicare concetti, problemi e soluzioni inerenti la matematica a specialisti del settore e non;
- acquisire le competenze necessarie per operare con definiti gradi di autonomia nei successivi percorsi formativi e negli ambienti di lavoro;
- sapere utilizzare la lingua inglese nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

Il corso da' un quadro largo e aggiornato della Matematica moderna, tanto pura quanto applicata, e lo congiunge alle necessarie conoscenze basilari di Fisica e di Informatica, in particolare di programmazione. Inoltre il corso prepara lo studente per successive frequenze di Lauree Magistrali in Matematica e di Lauree Magistrali o Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento della Matematica, e in prospettiva anche di Dottorati in Matematica o in settore collegati.
 
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea sono richiesti i saperi previsti per l'esame di Stato per l'istruzione superiore.
 
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea in Matematica e Applicazioni e' finalizzato alla preparazione di laureati in grado di:
- svolgere la propria attivita' professionale, in Italia o all'estero, fornendo un adeguato supporto matematico ad attivita' tecnico- scientifiche nell'ambito della progettazione, della ricerca, dell'innovazione tecnologica, della produzione e dei servizi;
- proseguire il curriculum degli studi in campo didattico, con la frequenza della scuola di specializzazione per l'insegnamento;
- proseguire il curriculum di studi attraverso la Laurea di secondo livello ed il Dottorato di ricerca per un successivo inserimento nel campo della ricerca.
Il Corso di Laurea in Matematica e Applicazioni permette la scelta di curricula applicativi con le seguenti finalita' e profili professionali:
- supporto matematico ad attivita' gestionali in aziende, banche, assicurazioni, commercio, servizi e pubblica amministrazione;
- ottimizzazione dell'utilizzo di risorse umane, strumentali, materiali e finanziarie nei processi produttivi e socio- economici;
- modelli previsionali e simulazione numerica di supporto alle decisioni;
- pianificazione aziendale e gestione ottimizzata delle scorte;
- sistemi di affidabilita' industriale e controllo della qualita';
- indagini demoscopiche e di mercato;
- supporto matematico modellistico e computazionale all'automazione dei processi produttivi, industriali, allo sviluppo di nuove tecnologie e alla ricerca scientifica ed applicata;
- progettazione e produzione assistita dal computer (CAD/CAM);
- sistemi di analisi e di controllo in tempo reale;
- robotica e visione artificiale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella elaborazione di una tesi sui contenuti del corso di laurea con relativa dissertazione. Il lavoro avviene sotto la guida di un relatore, che concorda l'argomento con lo studente. Si intende cosi' dare allo studente esperienza tanto di lavoro personale e autonomo quanto di presentazione chiara e omogenea di questo lavoro, in forma sia estesa che sintetica. Il numero dei crediti previsti per la prova finale e' 5.