Informatica
Universita' Degli Studi Di Camerino
Facolta' Di Scienze E Tecnologie
Informatica
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Informatica e' finalizzato alla preparazione di laureati in grado di fornire un adeguato supporto ad attivita' tecniche e gestionali, nell'ambito dell'industria, della finanza, dei servizi e della pubblica amministrazione, attraverso l'impiego di specifiche competenze teoriche ed operative in informatica, l'applicazione di opportuni modelli e metodi matematici, l'utilizzo delle necessarie nozioni di economia e diritto, con particolare riguardo agli aspetti inerenti l'introduzione delle nuove tecnologie.In particolare, il laureato in Informatica potra' svolgere la propria attivita' professionale, nei seguenti ambiti operativi: (I) analisi, produzione e mantenimento del software; (II) progettazione e gestione di sistemi informativi e basi di dati; (III) gestione di processi di informatizzazione e innovazione delle tecniche di gestione aziendale; (IV) progettazione e sviluppo reti aziendali e di servizi internet; (V) gestione dell'informazione intra e inter- aziendale.Il laureato in Informatica dovra' possedere:-conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;-capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;-possedere metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;-capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, oltre l'italiano, la lingua inglese, sia nell'ambito specifico di competenza che per lo scambio di informazioni generali;-capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. Il Corso di Laurea in Informatica e' articolato in due curricula:1)Tecnologie informatiche;2)Informatica e management. Tali curricula sono orientati alla formazione di figure professionali distinte per profilo e collocazione, rispettivamente: esperto informatico a livello tecnico ed esperto informatico a livello gestionale.Dopo una prima fase prevalentemente dedicata al conseguimento di una solida formazione di base nell'area informatica e all'acquisizione di nozioni fondamentali in ambiti disciplinari affini quali la matematica, l'economia e il diritto, il corso prevede una seconda fase piu' professionalizzante e orientata all'inserimento occupazionale. In questa seconda fase lo studente e' impegnato in uno stage in ambiente di lavoro ed ha un'ampia liberta' nella scelta delle attivita' formative da affiancare ai corsi caratterizzanti e dell'argomento della dissertazione finale, per integrare la propria preparazione coerentemente con quest'esperienza.
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea sono richiesti i saperi previsti per l'esame di stato per l'istruzione secondaria superiore.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Informatica potra' svolgere la propria attivita' professionale, nei seguenti ambiti operativi: (I) analisi, produzione e mantenimento del software; (II) progettazione e gestione di sistemi informativi e basi di dati; (III) gestione di processi di informatizzazione e innovazione delle tecniche di gestione aziendale; (IV) progettazione e sviluppo reti aziendali e di servizi internet; (V) gestione dell'informazione intra e inter- aziendale.
I curricula del corso di laurea in Informatica sono orientati alla formazione di figure professionali distinte per profilo e collocazione, rispettivamente: esperto informatico a livello tecnico, esperto informatico a livello gestionale.
I curricula del corso di laurea in Informatica sono orientati alla formazione di figure professionali distinte per profilo e collocazione, rispettivamente: esperto informatico a livello tecnico, esperto informatico a livello gestionale.
Prova Finale
La dissertazione finale consiste nella discussione di una relazione tecnica scritta relativa all'attivita' svolta nello stage o di una tesi scritta riguardante un argomento scelto dallo studente nell'ambito delle discipline caratterizzanti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto