Fisica
Universita' Degli Studi Di Camerino
 
Facolta' Di Scienze E Tecnologie
 
Fisica
 
Obiettivi del corso
Il laureato del Corso di Laurea in Fisica dovra' possedere:
1.la capacita' di individuare gli elementi essenziali di un processo fisico e di creare un modello su cui lavorare;
2.la capacita' di fare misure ed analizzare i risultati per dedurne la validita' del modello disponibile e le eventuali modifiche necessarie;
3.una preparazione di base nella fisica classica e moderna adeguata sia ad un inserimento immediato nel mondo del lavoro che alla prosecuzione degli studi;
4.adeguate capacita' di utilizzare strumenti informatici di base per l'elaborazione, la presentazione e la comunicazione dell'informazione;
5.la capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, oltre l'italiano, la lingua inglese, sia nell'ambito specifico di competenza che per lo scambio di informazioni generali;
6.la capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro
7. un'adeguata conoscenza delle applicazioni e delle
trasformazioni dei nuovi materiali nei diversi settori, dalle telecomunicazioni alla nano- elettronica, dalle materie plastiche al monitoraggio ambientale;
8. la capacita' di progettare e realizzare procedure
sofisticate di acquisizione del dato chimico- fisico, di validare criticamente il dato acquisito mediante tecniche statistico- informatiche, e di impiegarlo utilmente in un processo di gestione o produzione;
9. la percezione che il momento della formazione non
sia mai disgiunto dalla realta' professionale. Si vorrebbe, cioe', raggiungere un mix ottimale tra 'sapere' (impartito da scuola- universita') ed 'saper fare' (richiesto dal mondo del lavoro).
 
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea sono richiesti i saperi previsti per l'esame di stato per l'istruzione secondaria superiore.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Fisica assumono ruoli di supporto scientifico alle attivita' industriali, finanziarie, medico- sanitarie e concernenti l'ambiente, la produzione e gestione dell'energia e la conservazione dei beni culturali, noncha'© alle attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica.
Lavorano anche presso Enti di ricerca nazionali e internazionali (es. CNR, INFN, CERN), presso laboratori universitari di fisica e astrofisica, di geofisica e meteorologia e presso laboratori industriali di microelettronica, tecnologia spaziale, tecnologia dei materiali e telecomunicazioni.
 
Prova Finale
Il candidato dovra' preparare una dissertazione a carattere compilativo su un argomento concordato con uno dei docenti del corso di laurea. Sara' poi tenuto a discuterla di fronte alla commissione di laurea, la quale valutera' l'attitudine del candidato allo studio indipendente. Il voto di laurea verra' deciso dalla commissione in base alla dissertazione scritta, alla sua presentazione e discussione e al complesso della carriera scolastica del candidato.