Chimica
Universita' Degli Studi Di Camerino
Facolta' Di Scienze E Tecnologie
Chimica
Obiettivi del corso
Il laureato del Corso di Laurea in Chimica dovra' possedere:
1)abilita' e competenza nelle operazioni fondamentali del laboratorio chimico;
2)capacita' di utilizzo di metodiche sperimentali per la preparazione e la caratterizzazione di sistemi chimici, anche complessi;
3)capacita' di utilizzo di metodiche per la raccolta e l'analisi dei dati, di strumentazioni scientifiche per indagini analitiche e strumentali della materia;
4)adeguate capacita' di utilizzare strumenti informatici di base sia per l'elaborazione, la presentazione e la comunicazione dell'informazione che per la ricerca bibliografica, anche avvalendosi di banche dati e di reti informatiche;
5)nozioni di base sui sistemi qualita' e sicurezza nei laboratori e negli ambienti di lavoro, oltre che sulle procedure di certificazione e accreditamento;
6)nozioni di base sui principi dell'organizzazione e della funzionalita' aziendale, oltre che sugli elementi della giurisdizione comunitaria rilevanti per gli ambiti professionali di competenza;
7)capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, oltre l'italiano, la lingua inglese, sia nell'ambito specifico di competenza che per lo scambio di informazioni generali;
8)capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
1)abilita' e competenza nelle operazioni fondamentali del laboratorio chimico;
2)capacita' di utilizzo di metodiche sperimentali per la preparazione e la caratterizzazione di sistemi chimici, anche complessi;
3)capacita' di utilizzo di metodiche per la raccolta e l'analisi dei dati, di strumentazioni scientifiche per indagini analitiche e strumentali della materia;
4)adeguate capacita' di utilizzare strumenti informatici di base sia per l'elaborazione, la presentazione e la comunicazione dell'informazione che per la ricerca bibliografica, anche avvalendosi di banche dati e di reti informatiche;
5)nozioni di base sui sistemi qualita' e sicurezza nei laboratori e negli ambienti di lavoro, oltre che sulle procedure di certificazione e accreditamento;
6)nozioni di base sui principi dell'organizzazione e della funzionalita' aziendale, oltre che sugli elementi della giurisdizione comunitaria rilevanti per gli ambiti professionali di competenza;
7)capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, oltre l'italiano, la lingua inglese, sia nell'ambito specifico di competenza che per lo scambio di informazioni generali;
8)capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea sono richiesti i saperi previsti per l'esame di Stato per l'istruzione secondaria superiore.
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea in Chimica e' concepito in modo da fornire allo studente una approfondita preparazione di base che gli permetta poi di affrontare l'attivita' professionale in uno qualsiasi dei numerosi e diversificati settori in cui e' necessaria la presenza di un laureato in Chimica.
Gli studenti del Corso di laurea in Chimica erano in tempi recenti notevolmente diminuiti. Questo andamento, forse connesso alla crisi dell'industria chimica, attualmente sta subendo una inversione proprio per l'indispensabile funzione della chimica nel mondo moderno. Comunque il basso numero di studenti e quindi di laureati a fronte di una crescente richiesta di chimici rappresenta una garanzia per un facile inserimento professionale. Questo inserimento puo' avvenire sia nella creazione di nuove molecole, sia nel controllo ambientale attraverso i laboratori di ricerca pubblici (Universita', Consiglio Nazionale delle Ricerche) o privati (Industrie chimiche, farmaceutiche e biotecnologiche), nelle Aziende per la produzione di prodotti chimici, nei laboratori pubblici di controllo (ex Uffici di Igiene, Dogane, Ospedali) e nei laboratori privati di analisi chimiche. Il laureato in Chimica puo' inoltre dedicarsi alla libera professione e
all'insegnamento di discipline chimiche nelle Scuole secondarie superiori.
Gli studenti del Corso di laurea in Chimica erano in tempi recenti notevolmente diminuiti. Questo andamento, forse connesso alla crisi dell'industria chimica, attualmente sta subendo una inversione proprio per l'indispensabile funzione della chimica nel mondo moderno. Comunque il basso numero di studenti e quindi di laureati a fronte di una crescente richiesta di chimici rappresenta una garanzia per un facile inserimento professionale. Questo inserimento puo' avvenire sia nella creazione di nuove molecole, sia nel controllo ambientale attraverso i laboratori di ricerca pubblici (Universita', Consiglio Nazionale delle Ricerche) o privati (Industrie chimiche, farmaceutiche e biotecnologiche), nelle Aziende per la produzione di prodotti chimici, nei laboratori pubblici di controllo (ex Uffici di Igiene, Dogane, Ospedali) e nei laboratori privati di analisi chimiche. Il laureato in Chimica puo' inoltre dedicarsi alla libera professione e
all'insegnamento di discipline chimiche nelle Scuole secondarie superiori.
Prova Finale
Il candidato dovra' scrivere una relazione sul periodo di stage svolto. Sara' poi tenuto a presentarla, oralmente, di fronte alla commissione di laurea, cui fara' seguito una discussione per valutare le capacita' sviluppate del candidato nell'entrare nella problematica affrontata durante il periodo di stage. Sulla relazione scritta, sulla sua presentazione e sulla relativa discussione, la commissione di laurea valutera' il voto di laurea da assegnare al candidato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto