Biotecnologie
Universita' Degli Studi Di Camerino
Facolta' Di Farmacia
Biotecnologie
Obiettivi del corso
Il laureato in Biotecnologie dovra':
1) acquisire le conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici, ricercandone le logiche in chiave molecolare e cellulare, informazionale e integrativa;
2) possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari per un'operativita' sperimentale tendente ad utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti al fine di ottenere beni e servizi che caratterizzano l'operativita' biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l'uso di sistemi biologici;
3) fondare le precedenti attivita' su sufficienti conoscenze di base matematica, statistica, informatica, fisica e chimica;
4) integrare la preparazione scientifico- tecnica con la cultura di contesto, con particolare riguardo agli aspetti giuridici di regolamentazione, responsabilita' e bioetica, agli aspetti economici e di gestione aziendale ed a quelli di comunicazione e percezione pubblica;
5) avere familiarita' con il metodo scientifico e essere in grado di applicarlo in situazioni concrete con adeguata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;
6) essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
7) possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
8) essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici;
9) essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Ad un biennio di studio comune segue un terzo anno con due curricula che si differenziano tra loro al fine di approfondire i settori applicativi farmaceutico e microbiologico.
In particolare, i laureati nel curriculum di Biotecnologie microbiche dovranno acquisire competenze tecniche da utilizzare per la produzione di biomolecole e/o microorganismi procarioti ed eucarioti, geneticamente modificati, dotati di nuove funzioni ed attitudini rilevanti in ambito industriale ed ambientale;
- i laureati del curriculum di Biotecnologie farmaceutiche dovranno acquisire competenze tecniche da utilizzare per la produzione, analisi e controllo di farmaci e in generale di molecole bioattive ottenute attraverso processi biotecnologici
1) acquisire le conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici, ricercandone le logiche in chiave molecolare e cellulare, informazionale e integrativa;
2) possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari per un'operativita' sperimentale tendente ad utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti al fine di ottenere beni e servizi che caratterizzano l'operativita' biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l'uso di sistemi biologici;
3) fondare le precedenti attivita' su sufficienti conoscenze di base matematica, statistica, informatica, fisica e chimica;
4) integrare la preparazione scientifico- tecnica con la cultura di contesto, con particolare riguardo agli aspetti giuridici di regolamentazione, responsabilita' e bioetica, agli aspetti economici e di gestione aziendale ed a quelli di comunicazione e percezione pubblica;
5) avere familiarita' con il metodo scientifico e essere in grado di applicarlo in situazioni concrete con adeguata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;
6) essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
7) possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
8) essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici;
9) essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Ad un biennio di studio comune segue un terzo anno con due curricula che si differenziano tra loro al fine di approfondire i settori applicativi farmaceutico e microbiologico.
In particolare, i laureati nel curriculum di Biotecnologie microbiche dovranno acquisire competenze tecniche da utilizzare per la produzione di biomolecole e/o microorganismi procarioti ed eucarioti, geneticamente modificati, dotati di nuove funzioni ed attitudini rilevanti in ambito industriale ed ambientale;
- i laureati del curriculum di Biotecnologie farmaceutiche dovranno acquisire competenze tecniche da utilizzare per la produzione, analisi e controllo di farmaci e in generale di molecole bioattive ottenute attraverso processi biotecnologici
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea sono richiesti i saperi previsti per l'esame di Stato per l'istruzione secondaria superiore
Sbocchi Professionali
Il laureato del Corso di Laurea in Biotecnologie potra' svolgere la sua attivita' professionale in (I) attivita' lavorative che richiedono familiarita' col metodo scientifico e capacita' di utilizzo di metodologie innovative basate su sistemi biologici; (II) ruoli tecnici o professionali definiti negli ambiti di applicazione delle biotecnologie, quali ad esempio gli ambiti industriale, ambientale, farmaceutico, sanitario, noncha'© nell'ambito della comunicazione scientifica.
Prova Finale
Il candidato dovra' scrivere una relazione sul periodo di stage svolto. Sara' poi tenuto a presentarla, oralmente, di fronte alla commissione di laurea, cui fara' seguito una discussione per valutare le capacita' sviluppate dal candidato nell'entrare nella problematica affrontata durante il periodo di stage. Sulla relazione scritta, sulla sua presentazione e relativa discussione e sulla valutazione del curriculum la commissione di laurea decidera' il voto di laurea da assegnare al candidato
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto