Biologia
Universita' Degli Studi Di Camerino
Facolta' Di Scienze E Tecnologie
Biologia
Obiettivi del corso
Il Corso fornisce una solida formazione di base connotata da una estrema flessibilita' indispensabile per l'accesso al mondo del lavoro e per l'adeguamento allo sviluppo di nuove tendenze che richiedono un patrimonio di conoscenze biologiche da affiancare a settori ormai consolidati di tipo abiologico.
I laureati nel Corso di Laurea di 1 livello: 'Biologia':
1)hanno familiarita' con il metodo scientifico di indagine;
2)possiedono competenze operative e applicative nella classificazione degli organismi viventi;
3)possono operare nella valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell'uomo, degli animali e delle piante;
4)hanno le competenze necessarie per affrontare problemi di trasmissione ed espressione dei caratteri ereditari a livello di cellule, individui e popolazioni;
5)sono capaci di svolgere compiti tecnico- operativi e attivita' professionali di supporto in attivita' produttive e tecnologiche, laboratori e servizi, a livello di analisi, controlli e gestione;
6)sono in grado di utilizzare la lingua inglese, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; sono in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
7)sono capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
Ai fini indicati, i curricula in cui si articolera' il Corso di Laurea in 'Biologia':
- comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi relativamente: alla biologia dei microrganismi e degli organismi vegetali e delle varie specie animali fino all'uomo, a livello morfologico, funzionale, cellulare e molecolare; ai meccanismi di ereditarieta' e di sviluppo; alla presenza e agli effetti degli esseri viventi nell'ambiente;
- forniscono sufficienti elementi di base di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica;
- prevedono, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per non meno di 25 crediti complessivi;
- prevedono l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Almeno il 60% dell'impegno orario complessivo e' riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale
I laureati nel Corso di Laurea di 1 livello: 'Biologia':
1)hanno familiarita' con il metodo scientifico di indagine;
2)possiedono competenze operative e applicative nella classificazione degli organismi viventi;
3)possono operare nella valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell'uomo, degli animali e delle piante;
4)hanno le competenze necessarie per affrontare problemi di trasmissione ed espressione dei caratteri ereditari a livello di cellule, individui e popolazioni;
5)sono capaci di svolgere compiti tecnico- operativi e attivita' professionali di supporto in attivita' produttive e tecnologiche, laboratori e servizi, a livello di analisi, controlli e gestione;
6)sono in grado di utilizzare la lingua inglese, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; sono in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
7)sono capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
Ai fini indicati, i curricula in cui si articolera' il Corso di Laurea in 'Biologia':
- comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi relativamente: alla biologia dei microrganismi e degli organismi vegetali e delle varie specie animali fino all'uomo, a livello morfologico, funzionale, cellulare e molecolare; ai meccanismi di ereditarieta' e di sviluppo; alla presenza e agli effetti degli esseri viventi nell'ambiente;
- forniscono sufficienti elementi di base di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica;
- prevedono, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per non meno di 25 crediti complessivi;
- prevedono l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Almeno il 60% dell'impegno orario complessivo e' riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea sono richiesti i saperi previsti per l'esame di Stato per l'istruzione secondaria superiore.
Sbocchi Professionali
Nella prima parte del percorso didattico vengono fornite quelle conoscenze di base sugli organismi viventi indispensabili per i successivi approfondimenti e confronti con il mondo del lavoro.Questa laurea inoltre offre prospettive nella ricerca.
Il laureato sara' in grado di analizzare e valutare la qualita' dell'ambiente naturale ed antropizzato con compiti di sorveglianza, prevenzione, risanamento e di operare con competenza in laboratori di analisi pubblici e privati.
Le sue possibilita' di impiego saranno presso:
1. Agenzie Regionali (ARPA) e Agenzia Nazionale (ANPA)
2. Parchi nazionali e regionali
3. Istituzioni nazionali che operano sul territorio (CNR, ENEA, ecc.)
4.Agenzie e laboratori di analisi pubblici e privati.
Il laureato sara' in grado di analizzare e valutare la qualita' dell'ambiente naturale ed antropizzato con compiti di sorveglianza, prevenzione, risanamento e di operare con competenza in laboratori di analisi pubblici e privati.
Le sue possibilita' di impiego saranno presso:
1. Agenzie Regionali (ARPA) e Agenzia Nazionale (ANPA)
2. Parchi nazionali e regionali
3. Istituzioni nazionali che operano sul territorio (CNR, ENEA, ecc.)
4.Agenzie e laboratori di analisi pubblici e privati.
Prova Finale
Il candidato dovra' scrivere una relazione sul periodo di stage svolto. Sara' poi tenuto a presentarla, oralmente, di fronte alla commissione di laurea, cui fara' seguito una discussione per valutare le capacita' sviluppate dal candidato nell'entrare nella problematica affrontata durante il periodo di stage. Sulla relazione scritta, sulla sua presentazione e sulla relativa discussione, la commissione valutera' il voto di laurea da assegnare al candidato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto