Biologia Della Nutrizione
Universita' Degli Studi Di Camerino
 
Facolta' Di Scienze E Tecnologie
 
Biologia Della Nutrizione
 
Obiettivi del corso
Il Corso fornisce le conoscenze di base dei principali settori delle scienze biologiche e sulle metodologie e tecnologie inerenti il ruolo dell'alimentazione nella promozione e nel mantenimento dello stato di salute. I laureati del Corso di Laurea in'Biologia della Nutrizione':
1)hanno familiarita' con il metodo scientifico di indagine;
2)sono in grado di utilizzare e sviluppare tests di monitoraggio sulla qualita';
3)operano nella valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell'uomo, degli animali e delle piante;
4)sono capaci di svolgere compiti tecnico- operativi e attivita' professionali di supporto in attivita' produttive e tecnologiche, laboratori e servizi, a livello di analisi, controlli e gestione;
5)conoscono il ruolo dell'alimentazione sulle funzioni fisiologiche, fisiche e sulla 'performance' mentale;
6)acquisiscono conoscenze riguardanti la produzione, la conservazione e la salubrita' di alimenti di origine animale e vegetale, come pure quelle inerenti le applicazioni della microbiologia e patologia;
7)acquisiscono fondamenti teorici ed elementi operativi relativamente alla biologia dei microrganismi e degli organismi vegetali e delle varie specie animali, a livello morfologico, funzionale, cellulare e molecolare, al controllo necessario sugli alimenti per assicurare il rispetto di standard accettabili di sicurezza per tutelare e promuovere la salute dei consumatori;
8)sono capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
Ai fini indicati, i curricola del Corso di Laurea in 'Biologia della Nutrizione':
- comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi relativamente alla biologia dei microrganismi e degli organismi vegetali ed animali (uomo compreso), morfologici e funzionali, cellulari e molecolari; dei meccanismi di ereditarieta' e di sviluppo; del controllo necessario sugli alimenti per assicurare il rispetto di standards accettabili di sicurezza, onde tutelare e promuovere la salute dei consumatori;
- forniscono sufficienti elementi di base di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica;
- prevedono, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per non meno di 25 crediti complessivi;
- prevedono l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali. Almeno il 60% dell'impegno orario complessivo e' riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale.
 
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea sono richiesti i saperi previsti per l'esame di Stato per l'istruzione secondaria superiore.
 
Sbocchi Professionali
Il Biologo della nutrizione sara' in grado, per le specifiche conoscenze scientifiche, di correlare il rapporto tra nutrizione umana e salute. Come figura professionale valutera' le applicazioni della biologia vegetale e animale a livello cellulare e molecolare nell'industria dell'alimentazione e in specifici settori a tutela della salute pubblica.
Inoltre, potra' trovare occupazione nella realizzazione delle procedure di autocontrollo ed accreditamento previste dalla normativa vigente.
Il laureato sara' in grado di svolgere compiti direttivi e di coordinamento in impianti delle industrie alimentari nazionali ed estere.
Potra' quindi esercitare le funzioni di:

- assistente per le analisi HACCP;
- assistente per le analisi biologiche sul territorio;
- assistente per i laboratori di analisi Biomediche;
- assistente biosanitario;
- impiegato in laboratori di biotecnologie applicate a vari campi;
- impiegato in industrie Biomediche e Biotecnologiche;
- impiegato nei servizi di igiene degli alimenti;
- esperto nella determinazione di diete ottimali per mense aziendali, collettivita', gruppi sportivi;
- esperto nella determinazione di diete speciali per particolari condizioni in ospedali e nosocomi.
 
Prova Finale
Il candidato dovra' scrivere una relazione sul periodo di stage svolto. Sara' poi tenuto a presentarla, oralmente, di fronte alla commissione di laurea, cui fara' seguito una discussione per valutare le capacita' sviluppate del candidato nell'entrare nella problematica affrontata durante il periodo di stage. Sulla relazione scritta, sulla sua presentazione e sulla relativa discussione, la commissione di laurea valutera' il voto da assegnare al candidato.