Servizio Sociale
Universita' Degli Studi Di Cagliari
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Servizio Sociale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.

I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Servizio Sociale si pone l'obiettivo di creare un profilo professionale innovativo che sia in grado di affrontare le nuove sfide che si pongono a chi voglia operare nel campo dei servizi sociali. Tenendo fermi gli obiettivi formativi qualificanti stabiliti dalla nuova normativa universitaria per la classe L- 39 (Classe delle lauree in SERVIZIO SOCIALE) declinati in una prospettiva di armonizzazione dei percorsi universitari a livello europeo (Sistema dei descrittori di Dublino), il corso di laurea orientera' la formazione dei propri studenti tenendo conto degli indirizzi alla base delle piu' recenti definizioni delle politiche sociali ed in particole della piu' recente legislazione nazionale e regionale. In particolare il laureato in servizio sociale dovra' operare nell'ottica della promozione dei diritti di cittadinanza, della coesione e inclusione sociale delle persone e delle famiglie, delle pari opportunita', attraverso la realizzazione di azioni di prevenzione, riduzione ed eliminazione delle condizioni di bisogno e disagio individuale e familiare derivanti da inadeguatezza di reddito, difficolta' sociali e condizioni di non autonomia.

Obiettivi di apprendimento
Il percorso formativo del laureato in Servizio sociale e' fortemente segnato da due esigenze fondamentali. 1) Dato l'ampio spettro di compiti la numerosita' dei contesti lavorativi che caratterizza questa figura professionale (si vedano gli sbocchi occupazionali) gli obiettivi di apprendimento sono caratterizzati da una forte interdisciplinarieta'. Il laureato in Servizio Sociale deve infatti possedere una buona cultura interdisciplinare che lo metta in grado di capire la complessita' della realta' contemporanea, le variabili entro le quali collocare l'esclusione ed il disagio sociale e i principi di welfare alla base delle diverse politiche sociali. La formazione di base comprende dunque un ampio spettro di discipline: sociologia e politiche sociali, diritto pubblico, Storia dei sistemi di welfare, Antropologia delle relazioni interetniche, Psicologia e fondamenti di statistica ed economia.
2) Data la forte vocazione professionale di questo corso di Laurea i laureati dovranno sviluppare una serie di competenze teorico- pratiche e metodologiche utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi. Tra le discipline caratterizzanti, rilevanza particolare e' stata data a tal fine alle discipline del servizio sociale (Teoria e storia del servizio sociale, Metodi e tecniche del Servizio sociale e Organizzazione del Servizio sociale) che forniranno agli studenti i modelli e i metodi di intervento piu' recenti, con particolare attenzione all'acquisizione delle buone pratiche.
A completamento delle discipline caratterizzanti: le discipline Psicologiche (Psicologia del lavoro, Psicologia sociale Psicologia dello sviluppo) strumento indispensabile per integrare le capacita' operative degli studenti, che permetteranno di gestire in maniera efficace gli interventi sociali ed in particolar modo il processo di aiuto alla persona ed il lavoro di gruppo; le discipline giuridiche (con particolare riferimento alla legislazione sociale, al diritto penale e al diritto privato e di famiglia) che permetteranno l'acquisizione degli strumenti normativi nei vari ambiti di interesse del profilo professionale; le diplipline sociologiche (in particolar modo in relazione all'ampio spettro di interventi a sostegno delle famiglie); le discipline mediche rilevanti (Igiene e Psichiatria)data la forte integrazione del settore sociale e quello sanitario nelle attuali politiche. Data l'importanza delle problematiche interculturali legate all'immigrazione (gia' affrontate nella formazione di base attraverso il corso di Antropologia delle relazioni interetniche) inoltre, si e' deciso di inserire tra le discipline affini le Istituzioni musulmane.
Questi obiettivi saranno realizzati attraverso una forte integrazione della teoria e della pratica. Le lezioni frontali saranno sempre accompagnate dalla presentazione di casi pratici e di simulazioni che coinvolgano gli studenti in attivita' di problem solvin e da laboratori tematici finalizzati a permettere agli studenti di acquisire la capacita' di sviluppare autonomia di giudizio e abilita' organizzative (lavoro di gruppo), nonche' competenze adeguate per sostenere argomentazioni e risolvere problemi legati agli interventi sociali ed, infine, abilita' comunicative nell'esporre le soluzioni e i risultati ottenuti (II, III, IV e V descrittori di Dublino).
In questa direzione una parte rilevante del percorso formativo sara' dedicata al tirocinio da svolgersi per un periodo di 450 ore (18 cfu) presso enti qualificati nei quali sia presente il servizio sociale. Verra' incentivata la possibilita' anche attraverso il Programma Erasmus di svolgere il tirocinio (e parte del proprio percorso formativo) in altri paesi in modo da acquisire esperienza di metodologie di intervento e buone pratiche a livello europeo. Saranno inoltre messe in opera convenzioni con altre amministrazioni a livello nazionale selezionate sulla base della capacita' di offrire buone pratiche in particolari settori di intervento.
Il tirocinio previsto permettera' agli studenti di instaurare un rapporto importante con il mondo del lavoro ed in particolare con tutti quegli enti pubblici e del privato sociale che sono rappresentati anche nel Comitato di Indirizzo del CdL che ha contribuito a definire gli obiettivi formativi di questo corso di laurea. Sara' permesso agli studenti di ampliare il periodo di tirocinio previsto utilizzando crediti a scelta per aver modo di seguire alcuni progetti nella loro evoluzione.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso e' necessario il diploma di scuola secondaria superiore (quinquennale) o titolo straniero riconosciuto idoneo. Adeguata preparazione, a livello di scuola secondaria, conseguita nelle materie storico- sociali.
Il corso, a numero programmato sulla base delle esigenze del MdL che vengono determinate in collaborazione con la Regione Sardegna, prevede dei test di valutazione delle conoscenze di base, dell'attitudine logica e della motivazione degli studenti.
Si prevede l'organizzazione di brevi corsi in ingresso atti a colmare le carenze rilevate nei test di ammissione.



 
Sbocchi Professionali
I laureati della classe opereranno con autonomia tecnico funzionale e di giudizio,nelle diverse fasi dell'intervento per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone , famiglie , gruppi e comunita' in situazioni di bisogno e di disagio. Potranno inoltre svolgere attivita' didattico formative e concorrere all'organizzazione e alla programmazione dei servizi sociali. I laureati in servizio sociale possono svolgere la loro attivita' professionale presso amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese che operano nel campo delle politiche e dei servizi sociali. In particolare troveranno impiego in comunita' infantili, istituzioni mediche e psichiatriche, presidi medici ed ospedalieri, servizi sociali comunali, comunita' per anziani, Ministero della Giustizia.

Il corso prepara alle professioni di
  • Assistenti sociali ed assimilati
  • Tecnici della assistenza e della previdenza sociale
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un breve elaborato scritto che sviluppi uno degli argomenti trattati durante il corso degli studi legandolo all'esperienza di tirocinio. La prova finale non richiede contributi originali.