Scienze Politiche
Universita' Degli Studi Di Cagliari
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienze Politiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il conseguimento degli obiettivi formativi qualificanti nonche' di quelli specifici piu' avanti illustrati coincide pertanto con l'acquisizione di conoscenze e capacita' di comprensione (anche applicata) di cui ai descrittori di Dublino I e II ed e' agevolato dal carattere marcatamente interdisciplinare conferito al Corso di Laurea dagli insegnamenti previsti. Tale carattere consegna infatti al laureato non solamente pluralita' di strumenti conoscitivi ma anche una duttilita' mentale e una capacita' di adattamento che appaiono fondamentali ai fini degli sbocchi lavorativi. La promozione di attivita' seminariali, il rilievo impresso alle lingue straniere e il forte incoraggiamento al compimento di una parte del percorso di studi all'estero nell'ambito del programma Erasmus- Socrates (35 scambi attivati ad oggi), delle borse Globus (sedi: Cina, Brasile, Senegal), dei tirocini (In Time 36, Mae- Crui, Unioncamere ecc. nonche' gli stages formativi nell'ambito del programma regionale Master and Back) contribuiscono infine ad ottimizzare nel laureato autonomia di giudizio, abilita' comunicative e capacita' di apprendere, in linea con i Descrittori di Dublino III, IV e V.

Articolazione del corso
Il corso prevede un primo anno in comune durante il quale vengono impartiti insegnamenti di base propri delle Scienze Politiche; in particolare Statistica, Economia Politica, Storia Moderna e Contemporanea, Istituzioni di Diritto Pubblico, Sociologia. Tali insegnamenti forniscono sia la preparazione di base interdisciplinare propria delle Scienze Politiche, sia il livello di conoscenze adeguato a una scelta consapevole del percorso successivo e all'efficace utilizzo/spendita di esso. A tali insegnamenti si aggiunge quello della Lingua Inglese quale fondamento delle abilita' linguistiche richieste e contemplate dal CdL.
A partire dal secondo anno, il corso si articola in tre orientamenti, che rispondono agli obiettivi formativi specifici sotto esplicitati e appaiono finalizzati a rispondere al crescente grado di specializzazione e professionalizzazione richiesto dal mondo del lavoro.

Orientamento in Relazioni Internazionali
L'orientamento Relazioni Internazionali intende formare un laureato in grado di inserirsi negli ambiti lavorativi delle organizzazioni che operano nell'ambito internazionale. In particolare, ci si pone l'obiettivo della preparazione dei giovani interessati a sbocchi in carriere, professioni ed impieghi di medio livello che richiedano conoscenze del sistema di relazioni internazionali ed il cui espletamento sia sostenuto da un approccio interculturale, presso organizzazioni della societa' civile correlate al volontariato e al non profit, servizi di relazioni con l'esterno e uffici stampa, organizzazioni internazionali governative e non governative, imprese ed organizzazioni private che operino su scala internazionale e comunitaria, servizi collegati alla stampa specialmente in relazione a tematiche politico- culturali di ambito internazionale, transnazionale e comunitario.
Pertanto il percorso formativo specifico dello studente in questo orientamento viene costruito privilegiando tra le discipline caratterizzanti previste nella Classe 36 quelle materie che sviluppano maggiormente l'elemento internazionale dal punto di vista storico- politologico (Storia delle relazioni internazionali, Politica internazionale nell'area mediterranea, Storia delle dottrine politiche, Scienza Politica), economico (Politica Economica ed Economia Internazionale), giuridico (Diritto Internazionale e Diritto dell'Unione Europea).
In virtu' dell'importanza e della diffusione della Lingua Inglese quale lingua veicolare delle relazioni internazionali, vengono attribuiti alla Lingua Inglese 10 CFU .
Inoltre viene inserita la conoscenza di una ulteriore Lingua straniera con l'estensione della gamma delle scelte, oltre alle lingue europee, alle lingue araba e cinese.
Vengono inoltre valorizzate le materie di settori affini di vocazione prettamente internazionalistica quali Storia e Istituzioni dell'Africa, Storia e Istituzioni dell'Asia, Storia dei Paesi dell'Islam e Geografia economica.
Tale valorizzazione mira a massimizzare le conoscenze e le competenze utili ad affrontare situazioni complesse quali sono quelle riferibili ai processi di globalizzazione nei loro aspetti politico- economici e culturali. Lo studente sara' incoraggiato a partecipare ai programmi di studio, borse e tirocini all'estero.


Orientamento in Scienze sociali
L'orientamento in Scienze sociali, all'interno della formazione interdisciplinare tipica del corso della classe di Scienze Politiche, assicurata dalle materie di base comuni a tutti gli indirizzi del corso di laurea prima descritte, intende approfondire gli strumenti teorici e metodologici delle discipline sociali che consentono di analizzare gruppi umani, (organizzazioni, comunita' territoriali) sistemi e processi sociali al fine di individuarne meccanismi di funzionamento, criticita', dinamiche di mutamento al fine di migliorarne la governance.
Pertanto il percorso formativo specifico dello studente con orientamento nelle Scienze sociali privilegia tra le discipline caratterizzanti previste nella Classe 36 quelle materie che sviluppano maggiormente l'analisi delle moderne societa' complesse nel campo dei processi politici (Sociologia Politica, Scienza Politica), dei processi economici e del mercato del lavoro (Sociologia dell'economia e del lavoro, Economia applicata), dei processi comunicativi (Sociologia della comunicazione).
Particolare attenzione sara' data all'acquisizione della strumentazione metodologica e tecnica per la costruzione, la lettura e l'interpretazione di indicatori empirici di tipo qualitativo e quantitativo (Metodologia della ricerca, Demografia).
Queste conoscenze teoriche e metodologiche saranno rafforzate con l'inserimento tra le discipline affini e integrative di materie quali il diritto del lavoro, la geografia dello sviluppo, la statistica sociale, la sociologia del territorio.
Le conoscenze acquisite serviranno a sviluppare nel laureato in Scienze Politiche, orientamento sociale, una serie di capacita' fondamentali per la governance dei meccanismi e dei processi sociali. In particolare: la capacita' di diffondere valori, schemi cognitivi e modelli di intervento funzionali ad instaurare e sostenere la cooperazione; la capacita' di accompagnare i processi di innovazione sociale e tecnologica; la capacita' di cooperare alla progettazione di percorsi di sviluppo sociale ed economico, la capacita' di attivare e monitorare le politiche sociali, la capacita' di legare saperi diversi, scientifici e umanistici, teorici e pratici; la capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere. Tali capacita' saranno sviluppate attraverso percorsi trasversali all'interno delle diverse discipline e rafforzate da laboratori tematici e stage formativi.
Attraverso esercitazioni interne ai corsi e laboratori verra' sviluppata la capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro e le capacita' comunicative, indispensabili per muoversi con competenza nelle istituzioni pubbliche e private. Il laureato in Scienze Politiche, orientamento sociale, dovra' possedere inoltre una buona conoscenza di una seconda lingua straniera oltre all'inglese, e competenze informatiche di base.
Il profilo professionalizzante che corrisponde agli obiettivi specifici del corso e' finalizzato a sbocchi in carriere, professioni ed impieghi di medio livello (nelle organizzazioni pubbliche e private, nel terzo settore, nelle Ong, nelle associazioni di categoria) che richiedano un profilo di esperto nella conoscenza della strumentazione metodologica e teorica in grado di descrivere gli scenari sociali necessari all'azione amministrativa, nella progettazione di percorsi di sviluppo sociale ed economico, e nella progettazione e l'attivazione di politiche sociali, nell'accompagnamento di iniziative volte alla cooperazione culturale e interculturale con il pieno coinvolgimento delle popolazioni interessate.

Orientamento in Studi storico- politici
L'orientamento storico- politico intende offrire allo studente le conoscenze e le competenze metodologiche proprie di una formazione interdisciplinare, prevalentemente incentrata sui settori giuridico- istituzionale, storico e della scienza politica.
Tale formazione consente al laureato di realizzare analisi delle strutture e dei processi fondamentali delle societa' contemporanee, tanto in una prospettiva comparata estesa all'ambito dei sistemi politici occidentali, quanto in riferimento all'analisi di sistemi politici particolari, specialmente quello nazionale.
Pertanto il percorso formativo specifico dello studente con orientamento negli Studi storico- politici privilegia tra le discipline caratterizzanti previste nella Classe 36 quelle materie che valorizzano maggiormente gli elementi politologici (Storia delle Dottrine Politiche, Storia del pensiero politico del novecento, Storia delle Istituzioni Politiche, Scienza Politica e Sistema Politico Italiano), storico- politico e politico- economico (Storia Moderna e Istituzioni Economiche in Eta' Moderna) e giuridico (Diritto Privato e Diritto Amministrativo). In virtu' dell'importanza e della diffusione della Lingua Inglese quale lingua veicolare in ambito occidentale ed extra- occidentale, ai fini della fruizione aggiornata di studi, dati e templates nei campi in oggetto vengono attribuiti all'insegnamento della Lingua Inglese 10 CFU. In base all'apprezzamento per l'utilita' degli insegnamenti linguistici e allo scopo di facilitare l'apprendimento delle discipline di base e caratterizzanti indicate in precedenza si e' proceduto all'inserimento della seconda lingua (europea) fra le materie affini. La necessita' di potenziare alcune materie presenti nelle discipline di base e caratterizzanti e la saturazione degli spazi/CFU disponibili hanno condotto alla scelta di inserire gli insegnamenti di Demografia, Diritto privato e Geografia politica fra le materie affini. Lo studente sara' inoltre fortemente incoraggiato a partecipare ai programmi di studio e ai tirocini attinenti alle attivita' didattiche svolte nell'ambito dell'orientamento.
Il profilo professionalizzante che corrisponde agli obiettivi specifici del corso e' finalizzato ad attivita' lavorative in organizzazioni pubbliche e private in cui si richiedono competenze generali di analisi dei sistemi istituzionali complessi a livello centrale e periferico. In particolare, il laureato e' pronto per l'impegno nelle professioni e negli impieghi di medio livello nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese, nelle societa' e negli organismi pubblici e privati.

 
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore (quinquennale) o titolo di studio straniero riconosciuto idoneo. Nozioni di base in ambito storico- politico, sociale e quantitativo (in particolare analisi statistica dei dati).
Si prevede l'organizzazione di test preliminari in ingresso atti a consentire una valutazione orientativa a cui fare seguire eventuali interventi mirati per colmare le carenze rilevate in itinere.
Sulla base di iniziative gia' sperimentate con successo negli ultimi anni accademici, si prevedono, inoltre, accordi con alcuni istituti superiori per favorire programmi integrativi di formazione nelle scienze sociali da svolgersi in collaborazione tra scuola secondaria e universita'.
 
Sbocchi Professionali
La formazione prevista pone il laureato in grado di accedere con mansioni di medio livello ad una vasta gamma di professioni e di carriere in diversi ambiti, conformemente all'orientamento prescelto. In particolare, i laureati nell'orientamento politico- internazionale potranno accedere a professioni impiegatizie e giornalistiche in organismi ed imprese a vocazione internazionale, servizi di relazioni con l'esterno e uffici stampa, organizzazioni internazionali governative e non governative, imprese ed organizzazioni private che operino su scala internazionale. I laureati nell'orientamento storico- politico potranno accedere ad impieghi nell'amministrazione pubblica centrale o decentrata, con compiti e responsabilita' nel settore della programmazione, della gestione e della valutazione delle politiche pubbliche; nelle imprese e presso altri enti pubblici, privati e del terzo settore, quali banche, assicurazioni, associazioni e societa' cooperative, con compiti e responsabilita' nel settore dell'organizzazione del personale e dei servizi; infine, nel settore della cultura e della comunicazione (nei giornali, nelle televisioni, negli uffici per le pubbliche relazioni, nelle agenzie pubblicitarie). I laureati nell'orientamento in scienze sociali costituiranno il naturale bacino di riferimento per le organizzazioni della societa' civile correlate al volontariato e al non profit, associazioni di categoria, servizi collegati alla stampa specialmente in relazione a tematiche politiche e sociali, nel settore della ricerca sociale e di mercato.


Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • Tecnici dei rapporti con i mercati
  • Tecnici dei servizi ricreativi e culturali
  • Tecnici dei servizi pubblici e di sicurezza
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella dimostrazione d'aver acquisito capacita' di analisi e di esposizione. A tal fine lo studente presentera' una relazione scritta su un argomento concordato con un docente del corso di laurea. La relazione sara' esposta davanti a una commissione di docenti che procedera' alla valutazione finale.