Scienze Geologiche
Universita' Degli Studi Di Cagliari
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Geologiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono possedere:
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Scienze geologiche consente la formazione di laureati con una adeguata preparazione, nell'analisi dei diversi aspetti del Sistema Terra e della loro evoluzione nel tempo, impostata su indispensabili basi di chimica, fisica, matematica ed informatica.
In particolare il laureato in Scienze Geologiche di I livello deve:
- avere un'ampia conoscenza delle caratteristiche (processi, storia e materiali) del sistema Terra e delle interazioni tra le sue parti;
- conoscere le applicazioni e le responsabilita' delle Scienze della Terra e il loro ruolo nella Societa';
- avere conoscenze adeguate delle altre discipline importanti per le Scienze della Terra e capacita' d'aggiornamento;
- saper operare in maniera autonoma e in gruppo sui materiali geologici sia sul terreno che in laboratorio, dandone la descrizione, la composizione analitica e il rapporto finale dell'insieme dei dati raccolti;
- avere capacita' di scrivere rapporti tecnici in italiano;
- avere capacita' di rappresentazione in tre dimensioni dei processi geologici e della loro evoluzione temporale.

A tal fine il percorso formativo comprende:
- attivita' finalizzate all'acquisizione di adeguate conoscenze di base di matematica e informatica, fisica, chimica, geografia e geologia, affiancate da un costante tutoraggio;
- approfondimenti di tematiche geologico- paleontologiche, mineralogico- petrografico- geochimiche, geomorfologiche- geologico applicative e geofisiche tra le attivita' caratterizzanti finalizzate alla conoscenza dei fenomeni geologici, attraverso metodologie di indagine, sviluppate anche tramite esercitazioni in laboratorio e sul terreno, che costituiscono un buon avviamento per l'inserimento nel mondo del lavoro. In particolare alla fine del III anno e' previsto un modulo specifico di attivita' continua nel campo di rilevamento e cartografia geologica;
- tirocinio formativo presso enti pubblici o privati esterni all'Universita' per l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali al fine di agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro. L'obiettivo e' anche orientato ad assicurare agli studenti la possibilita' di una prosecuzione degli studi.
Il corso di laurea si sviluppa sui dodici settori scientifico- disciplinari appartenenti alla discipline geologiche distribuiti tra le attivita' di base e caratterizzanti.

 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' indispensabile una adeguata conoscenza dell'algebra elementare, delle equazioni algebriche di primo e secondo grado, dei logaritmi e della trigonometria piana, nonche' delle conoscenze di base della leggi fondamentali della fisica e della chimica. In particolare lo studente deve avere acquisito sufficienti nozioni di base sulla geografia fisica, sulla dinamica esogena della geosfera e dell'idrosfera, sulla storia ed evoluzione della vita nella terra, sui processi endogeni e sul ciclo delle rocce, sulle risorse naturali e problematiche geologico- ambientali.
La verifica delle conoscenze di base richieste avverra' attraverso una o piu' prove valutative, organizzate dalla Facolta' di Scienze MFN di Cagliari e/o dal Corso di Laurea, secondo modalita' definite nel regolamento del Corso di Laurea. Se la verifica non e' positiva verranno indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze Geologiche, in aggiunta all'esercizio della libera professione in qualita' di geologo junior, potranno trovare occupazione presso enti pubblici, laboratori e centri di ricerca, societa' e studi professionali in vari ambiti:
- rilevamento e cartografia geologica;
- indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo;
- applicazioni geologiche nel campo ambientale, nella mitigazione dei rischi naturali, nella gestione dei beni naturali;
- caratterizzazione di siti interessati da processi di inquinamento dei suoli e dell'acqua;
- verifica della stabilita' dei versanti; il reperimento e lo studio dei materiali naturali da costruzione e degli acquiferi;
- metodologie e tecniche di acquisizione, e di interpretazione di dati geologici e geofisici.


Il corso prepara alle professioni di
  • Geologi, meteorologi, geofisici e professioni correlate
  • Tecnici geologici
  • Tecnici del controllo ambientale
  • Tutor, istitutori e insegnanti nella formazione professionale
  • Insegnanti tecnico- pratici negli istituti di istruzione secondaria
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione, in seduta pubblica davanti ad una Commissione, di un elaborato redatto dallo studente. L'elaborato predisposto, con l'assistenza di almeno un docente dell'Universita' di Cagliari, deve utilizzare dati di terreno e/o di laboratorio, anche bibliografici, su tematiche inerenti le Scienze della Terra.