Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Cagliari - Facolta - Scienze E Tecnologie Erboristiche
Scienze E Tecnologie Erboristiche
Universita' Degli Studi Di Cagliari
Facolta' Di Farmacia
Scienze E Tecnologie Erboristiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono: acquisire adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli equilibri chimici, del chimismo dei gruppi funzionali e degli aspetti chimico- analitici; acquisire adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia, della fisiologia e della fisiopatologia umane; acquisire le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attivita' metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica, di analisi tossicologica e di farmacologia al fine della conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicita'; conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio dei vari aspetti delle attivita' professionali; essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono relativi ad attivita' professionali in diversi ambiti di applicazione, quali il controllo ed il monitoraggio, nelle varie fasi di produzione dei farmaci nel settore dell'industria farmaceutica. I laureati della classe potranno inoltre effettuare la formulazione, la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti galenici, cosmetici, dietetici e nutrizionali; la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti diagnostici e chimico- clinici nel settore della salute; svolgere l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute; la trasformazione, il controllo ed il confezionamento di parti di piante e loro derivati, nonche' integratori e prodotti erboristici con valenza salutistica; il controllo chimico- tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale. In ogni caso, la formazione dovra' enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze acquisite. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica, fisica e statistica; fondamentali principi di chimica e di biologia; fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, fisiologia, biochimica e tecnologia farmaceutica.
I curricula finalizzati ad attivita' professionali di tipo analitico sperimentale, devono prevedere attivita' pratiche di laboratorio, nei settori scientifico disciplinari specifici e caratterizzanti quel determinato profilo professionale.
I corsi di studio della classe prevedono, in relazione a specifici obiettivi formativi, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, nonche' soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali; prevedono, inoltre, la conoscenza di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese scientifico.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE ha la finalita' di formare professionisti che abbiano una adeguata conoscenza di metodi e contenuti culturali e scientifici per il conseguimento del livello formativo richiesto dall'area professionale della classe L- 29.
Il laureato al termine degli studi possiede conoscenze essenziali di chimica, biologia vegetale, anatomia, fisiologia, biochimica, informatica.
Al fine di garantire l'approfondimento di particolari ambiti produttivi e di formare esperti capaci di svolgere anche una attivita' di consulenza presso soggetti pubblici e privati il Corso di Laurea triennale si propone di fornire conoscenze nel campo della gestione, controllo di qualita', trasformazione, commercializzazione delle piante officinali e dei loro derivati; saranno inoltre fornite basi sulla conoscenza delle caratteristiche e delle proprieta' dei prodotti della salute, dei prodotti dietetici, degli integratori alimentari.
Il corso ha di norma la durata di tre anni e corrisponde al conseguimento di 180 crediti formativi universitari (CFU). Si conclude con l'acquisizione dei CFU corrispondenti al superamento della prova finale
La didattica e' organizzata prevalentemente su base semestrale. Il corso prevede un totale di 19 insegnamenti alcuni dei quali di tipo teorico (lezioni frontali), altri con finalita' pratiche, con esercitazioni in aula o in laboratorio.
Nel corso di laurea sono previsti sia insegnamenti monodisciplinari che esami integrati comprendenti moduli distinti ciascuno dei quali ha un docente responsabile : l'esame e' unico e unico e' il voto.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono relativi ad attivita' professionali in diversi ambiti di applicazione, quali il controllo ed il monitoraggio, nelle varie fasi di produzione dei farmaci nel settore dell'industria farmaceutica. I laureati della classe potranno inoltre effettuare la formulazione, la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti galenici, cosmetici, dietetici e nutrizionali; la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti diagnostici e chimico- clinici nel settore della salute; svolgere l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute; la trasformazione, il controllo ed il confezionamento di parti di piante e loro derivati, nonche' integratori e prodotti erboristici con valenza salutistica; il controllo chimico- tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale. In ogni caso, la formazione dovra' enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze acquisite. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica, fisica e statistica; fondamentali principi di chimica e di biologia; fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, fisiologia, biochimica e tecnologia farmaceutica.
I curricula finalizzati ad attivita' professionali di tipo analitico sperimentale, devono prevedere attivita' pratiche di laboratorio, nei settori scientifico disciplinari specifici e caratterizzanti quel determinato profilo professionale.
I corsi di studio della classe prevedono, in relazione a specifici obiettivi formativi, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, nonche' soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali; prevedono, inoltre, la conoscenza di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese scientifico.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE ha la finalita' di formare professionisti che abbiano una adeguata conoscenza di metodi e contenuti culturali e scientifici per il conseguimento del livello formativo richiesto dall'area professionale della classe L- 29.
Il laureato al termine degli studi possiede conoscenze essenziali di chimica, biologia vegetale, anatomia, fisiologia, biochimica, informatica.
Al fine di garantire l'approfondimento di particolari ambiti produttivi e di formare esperti capaci di svolgere anche una attivita' di consulenza presso soggetti pubblici e privati il Corso di Laurea triennale si propone di fornire conoscenze nel campo della gestione, controllo di qualita', trasformazione, commercializzazione delle piante officinali e dei loro derivati; saranno inoltre fornite basi sulla conoscenza delle caratteristiche e delle proprieta' dei prodotti della salute, dei prodotti dietetici, degli integratori alimentari.
Il corso ha di norma la durata di tre anni e corrisponde al conseguimento di 180 crediti formativi universitari (CFU). Si conclude con l'acquisizione dei CFU corrispondenti al superamento della prova finale
La didattica e' organizzata prevalentemente su base semestrale. Il corso prevede un totale di 19 insegnamenti alcuni dei quali di tipo teorico (lezioni frontali), altri con finalita' pratiche, con esercitazioni in aula o in laboratorio.
Nel corso di laurea sono previsti sia insegnamenti monodisciplinari che esami integrati comprendenti moduli distinti ciascuno dei quali ha un docente responsabile : l'esame e' unico e unico e' il voto.
Conoscenze
Gli studenti devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Per l'accesso e' previsto un test selettivo attitudinale scritto di 80 quesiti a risposta multipla , nel quale verranno verificate le conoscenze di base relative alla fisica, matematica, chimica e biologia, logica e cultura generale.
Il test consente di verificare le conoscenze di base, facenti parte dei programmi ministeriali della scuola superiore, relative alle succitate discipline.
Struttura del test:
- il 25% di logica e cultura generale
- il 40% di matematica, chimica e fisica
- il 35% di biologia.
Lo studente che non risponde in modo esatto almeno al 45% delle domande viene accettato solo con un debito formativo.
Per l'accesso e' previsto un test selettivo attitudinale scritto di 80 quesiti a risposta multipla , nel quale verranno verificate le conoscenze di base relative alla fisica, matematica, chimica e biologia, logica e cultura generale.
Il test consente di verificare le conoscenze di base, facenti parte dei programmi ministeriali della scuola superiore, relative alle succitate discipline.
Struttura del test:
- il 25% di logica e cultura generale
- il 40% di matematica, chimica e fisica
- il 35% di biologia.
Lo studente che non risponde in modo esatto almeno al 45% delle domande viene accettato solo con un debito formativo.
Sbocchi Professionali
Il Laureato puo':
svolgere compiti tecnici di gestione e controllo della coltivazione, raccolta, trasformazione, formulazione, controllo di qualita', confezionamento e commercializzazione di piante officinali
svolgere il ruolo di tecnico per la tutela della flora relativa alle piante officinali spontanee e il controllo della loro raccolta presso le Amministrazioni della Regione e della Provincia
svolgere attivita' di fitovigilanza
svolgere attivita' professionale nelle erboristerie e farmacie con reparto erboristico, nelle aziende di produzione, ingrosso e importazione di piante officinali, laboratori di estrazione, trasformazione e controllo di materie prime di origine vegetale; aziende farmaceutiche che operano nella produzione di fitoterapici, prodotti omeopatici e integratori alimentari a base di piante officinali; settori per la promozione e pubblicizzazione di prodotti a base di materie prime di origine vegetale; strutture pubbliche e private interessate all'informazione sui prodotti a base di materie prime di origine vegetale;
Il corso prepara alle professioni di
svolgere compiti tecnici di gestione e controllo della coltivazione, raccolta, trasformazione, formulazione, controllo di qualita', confezionamento e commercializzazione di piante officinali
svolgere il ruolo di tecnico per la tutela della flora relativa alle piante officinali spontanee e il controllo della loro raccolta presso le Amministrazioni della Regione e della Provincia
svolgere attivita' di fitovigilanza
svolgere attivita' professionale nelle erboristerie e farmacie con reparto erboristico, nelle aziende di produzione, ingrosso e importazione di piante officinali, laboratori di estrazione, trasformazione e controllo di materie prime di origine vegetale; aziende farmaceutiche che operano nella produzione di fitoterapici, prodotti omeopatici e integratori alimentari a base di piante officinali; settori per la promozione e pubblicizzazione di prodotti a base di materie prime di origine vegetale; strutture pubbliche e private interessate all'informazione sui prodotti a base di materie prime di origine vegetale;
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici chimici
- Tecnici del controllo della qualita' industriale
- Tecnici del controllo ambientale
- Tecnici della medicina popolare ed altri tecnici paramedici
- Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo gestionale della produzione.
Prova Finale
La prova finale, consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto e puo' riguardare sia l'attivita' di tirocinio svolta presso strutture pubbliche o private, sia l'attivita' di tipo sperimentale o compilativo, attinente agli obiettivi formativi del Corso di Laurea, che viene redatta sotto la supervisione di un docente della Facolta'. L'elaborato finale tesi deve essere presentato, in forma cartacea, alla segreteria studenti della Facolta' di Farmacia e alla Presidenza di Facolta' almeno 15 giorni prima della dissertazione. Per la valutazione della prova finale, il Preside nomina una Commissione di Laurea composta da undici commissari.
Il voto finale, espresso in centodecimi, viene calcolato aggiungendo alla media ponderata dei voti conseguiti nei singoli esami di profitto un punteggio attribuito alla prova finale, fino ad un massimo del 10% del valore della media suddetta (verbale del CCL 4/02/2003).
Il voto finale, espresso in centodecimi, viene calcolato aggiungendo alla media ponderata dei voti conseguiti nei singoli esami di profitto un punteggio attribuito alla prova finale, fino ad un massimo del 10% del valore della media suddetta (verbale del CCL 4/02/2003).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto