Scienze E Tecniche Psicologiche
Universita' Degli Studi Di Cagliari
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze E Tecniche Psicologiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche mira a far acquisire una conoscenza approfondita, sistematica e aggiornata dei diversi settori di base concernenti le conoscenze dei processi psicologici, biopsicologici, cognitivi, emozionali, sociali; tende altresi' a fornire la conoscenza dei metodi e delle procedure dell'indagine scientifica psicologica ed alla preparazione delle competenze teorico- operative e applicative nell'ambito dello studio del comportamento in particolare quello umano. Grazie a questa formazione il laureato potra' unificare e integrare le conoscenze e le competenze concernenti la psicologia generale e sperimentale, la psicologia dinamica, le scienze cognitive e delle basi neurobiologiche del comportamento, la psicologia dello sviluppo, la psicologia clinica la psicologia sociale e quella del lavoro. Sara' in grado di valutare le funzioni dinamiche, le abilita' cognitive, relazionali e comportamentali in diversi contesti; potra' effettuare la raccolta e la elaborazione dei dati relativi ai processi dinamici, cognitivi, affettivi, relazionali e comportamentali nelle diverse situazioni umane, ambientali e lavorative. Il Corso di Laurea si propone come scopo principale quello di fornire conoscenze e capacita' di base e indispensabili per l'accesso a livelli superiori di formazione specialistica. Tuttavia, la Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche prepara anche ad attivita' professionali che devono essere svolte sotto la supervisione di un laureato magistrale in Psicologia. Per questo scopo, il laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche acquisira' capacita' specifiche concernenti le modalita' di indagine sui processi psichici nelle diverse condizioni, la realizzazione di interventi volti al miglioramento dei processi di apprendimento, di comunicazione, di cura della salute, anche in integrazione alle e'quipes medico- psicologiche dei servizi della salute mentale e della riabilitazione. Acquistera' le competenze per svolgere attivita' di collaborazione, presso istituzioni scolastiche, enti pubblici o privati, con funzioni di valutazione dei soggetti in eta' evolutiva, di individuazione delle forme emergenti di disagio e di orientamento; potra' operare nell'ambito dei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazione e alla comunita'; similmente, sara' in grado di collaborare con societa' ed enti che operano nella selezione e nella valutazione delle competenze, delle prestazioni e del potenziale.
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche prevede 20 esami di 8 crediti, (7 per le attivita' di base, 8 per le attivita' caratterizzanti, 3 per le attivita' affini e integrative tra i quali un esame di inglese, 2 a scelta dello studente) 18 crediti di attivita' di laboratorio e 2 crediti per la prova finale. La scelta degli esami di 8 crediti segue le direttive della Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facolta' di Psicologia. Tali direttive mirano a rendere il percorso degli studi psicologici uniformi in tutto il territorio nazionale; cio' anche allo scopo di facilitare il passaggio degli studenti da una Universita' all'altra e di accogliere le direttive del programma Europsy, cui l'Italia partecipa e che prevede il riconoscimento e la validita' della Laurea in Psicologia a livello europeo dopo un percorso di studi quinquennale. I 7 esami sulle attivita' di base riguardano i fondamenti della psicologia generale, degli indirizzi della psicologia dello sviluppo e della psicologia sociale, della psicometria e della psicobiologia. Gli 8 esami caratterizzanti riguardano tutti i settori della psicologia che fanno parte dei due indirizzi delle lauree magistrali di cui si propone l'attivazione. Il corso e' completato da insegnamenti di materie affini ed integrative, come l'antropologia culturale, la sociologia e la lingua inglese (di importanza fondamentale per un continuo e adeguato aggiornamento sulle discipline psicologiche); inoltre e' completato da una serie di laboratori finalizzati all'acquisizione delle teorie e metodolologie di base per l'avvio all'accesso della professione, da due esami a scelta dello studente e da una prova finale, cui sono attribuiti due crediti, in conformita' ai suggerimenti della Conferenza nazionale dei Presidi delle Facolta' di Psicologia.
L'erogazione degli insegnamenti si basa su metodi convenzionali con lezioni frontali, seminari ed esercitazioni. Le verifiche di apprendimento (esami) saranno anche esse di tipo convenzionale con interrogazioni orali, prove scritte, tests a risposta multipla, ecc., il tutto nel rispetto della libera deliberazione dei docenti titolari degli insegnamenti.
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche mira a far acquisire una conoscenza approfondita, sistematica e aggiornata dei diversi settori di base concernenti le conoscenze dei processi psicologici, biopsicologici, cognitivi, emozionali, sociali; tende altresi' a fornire la conoscenza dei metodi e delle procedure dell'indagine scientifica psicologica ed alla preparazione delle competenze teorico- operative e applicative nell'ambito dello studio del comportamento in particolare quello umano. Grazie a questa formazione il laureato potra' unificare e integrare le conoscenze e le competenze concernenti la psicologia generale e sperimentale, la psicologia dinamica, le scienze cognitive e delle basi neurobiologiche del comportamento, la psicologia dello sviluppo, la psicologia clinica la psicologia sociale e quella del lavoro. Sara' in grado di valutare le funzioni dinamiche, le abilita' cognitive, relazionali e comportamentali in diversi contesti; potra' effettuare la raccolta e la elaborazione dei dati relativi ai processi dinamici, cognitivi, affettivi, relazionali e comportamentali nelle diverse situazioni umane, ambientali e lavorative. Il Corso di Laurea si propone come scopo principale quello di fornire conoscenze e capacita' di base e indispensabili per l'accesso a livelli superiori di formazione specialistica. Tuttavia, la Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche prepara anche ad attivita' professionali che devono essere svolte sotto la supervisione di un laureato magistrale in Psicologia. Per questo scopo, il laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche acquisira' capacita' specifiche concernenti le modalita' di indagine sui processi psichici nelle diverse condizioni, la realizzazione di interventi volti al miglioramento dei processi di apprendimento, di comunicazione, di cura della salute, anche in integrazione alle e'quipes medico- psicologiche dei servizi della salute mentale e della riabilitazione. Acquistera' le competenze per svolgere attivita' di collaborazione, presso istituzioni scolastiche, enti pubblici o privati, con funzioni di valutazione dei soggetti in eta' evolutiva, di individuazione delle forme emergenti di disagio e di orientamento; potra' operare nell'ambito dei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazione e alla comunita'; similmente, sara' in grado di collaborare con societa' ed enti che operano nella selezione e nella valutazione delle competenze, delle prestazioni e del potenziale.
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche prevede 20 esami di 8 crediti, (7 per le attivita' di base, 8 per le attivita' caratterizzanti, 3 per le attivita' affini e integrative tra i quali un esame di inglese, 2 a scelta dello studente) 18 crediti di attivita' di laboratorio e 2 crediti per la prova finale. La scelta degli esami di 8 crediti segue le direttive della Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facolta' di Psicologia. Tali direttive mirano a rendere il percorso degli studi psicologici uniformi in tutto il territorio nazionale; cio' anche allo scopo di facilitare il passaggio degli studenti da una Universita' all'altra e di accogliere le direttive del programma Europsy, cui l'Italia partecipa e che prevede il riconoscimento e la validita' della Laurea in Psicologia a livello europeo dopo un percorso di studi quinquennale. I 7 esami sulle attivita' di base riguardano i fondamenti della psicologia generale, degli indirizzi della psicologia dello sviluppo e della psicologia sociale, della psicometria e della psicobiologia. Gli 8 esami caratterizzanti riguardano tutti i settori della psicologia che fanno parte dei due indirizzi delle lauree magistrali di cui si propone l'attivazione. Il corso e' completato da insegnamenti di materie affini ed integrative, come l'antropologia culturale, la sociologia e la lingua inglese (di importanza fondamentale per un continuo e adeguato aggiornamento sulle discipline psicologiche); inoltre e' completato da una serie di laboratori finalizzati all'acquisizione delle teorie e metodolologie di base per l'avvio all'accesso della professione, da due esami a scelta dello studente e da una prova finale, cui sono attribuiti due crediti, in conformita' ai suggerimenti della Conferenza nazionale dei Presidi delle Facolta' di Psicologia.
L'erogazione degli insegnamenti si basa su metodi convenzionali con lezioni frontali, seminari ed esercitazioni. Le verifiche di apprendimento (esami) saranno anche esse di tipo convenzionale con interrogazioni orali, prove scritte, tests a risposta multipla, ecc., il tutto nel rispetto della libera deliberazione dei docenti titolari degli insegnamenti.
Conoscenze
Per essere ammessi ad un corso di laurea della Classe L 24 occorre dimostrare conoscenze di livello di diploma delle scuole medie superiori nelle seguenti aree: lingua italiana, lingua inglese o altra lingua della Comunita' europea, scienze naturali, logica e matematica, cultura generale storica- filosofica. Tale conoscenze saranno verificate mediante una prova di accesso scritta.
Sbocchi Professionali
In linea con gli orientamenti adottati in sede europea dalla comunita' scientifico professionale degli psicologi, lo studente nel Corso del triennio potra' acquisire una solida preparazione di base e, avendo acquisito un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici, potra' approfondire ambiti di applicazione professionale differenti, anche per conoscere meglio alcune caratteristiche peculiari delle lauree magistrali in Psicologia offerte dalla Facolta' di Scienze della Formazione di Cagliari. Sebbene allo stato attuale del mercato del lavoro e della professione psicologica sia difficile prefigurare una specifica e autonoma collocazione occupazionale per i laureati triennali della classe L 24, alla fine del triennio, essi disporranno di un insieme di conoscenze di base, nei principali settori della psicologia, tali da consentire loro primariamente di proseguire il proprio percorso formativo verso la professione di psicologo mediante una laurea Magistrale. Inoltre, sotto la supervisione di uno psicologo con laurea quinquennale o equipollente, potranno trovare sbocchi professionali, pertinenti alle loro competenze metodologico- scientifiche, in istituzioni ed enti pubblici e privati in cui si debba indagare sui processi psichici nelle diverse condizioni, realizzare interventi volti al miglioramento delle modalita' di apprendimento, di comunicazione, di cura della salute, anche in integrazione alle i'quipes medico- psicologiche dei servizi della salute mentale e della riabilitazione, adempiere a funzioni di valutazione dei soggetti in eta' evolutiva e individuare forme emergenti di disagio e di orientamento, operare nell'ambito dei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazione e alla comunita', operare nella selezione e nella valutazione della competenze, delle prestazioni e del potenziale.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in scienze psicologiche e psicoterapeutiche
Prova Finale
Valutazione da parte di una commissione del Corso di laurea di un report individuale su un argomento di carattere applicativo o di approfondimento di tematiche connesse alle attivita' formative seguite, seguita se positiva, da cerimonia di assegnazione del titolo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto