Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Cagliari - Facolta - Scienze Delle Attivita' Motorie E Sportive
Scienze Delle Attivita' Motorie E Sportive
Universita' Degli Studi Di Cagliari
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Scienze Delle Attivita' Motorie E Sportive
Obiettivi del corso
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' professionale di professionista delle attivita' motorie e sportive, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e
dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
a) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludicoricreativo,
sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
b) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe dovranno permettere ai laureati di:
- conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensita' e durata dell'esercizio,
dell'eta' e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio e' svolto;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in
modo corretto al praticante con attenzione alle specificita' di genere, eta' e condizione fisica;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto
sulla costituzione fisica e sul benessere psico- fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attivita' motorie e sportive a livello
individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di eta',
genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate
per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico- economiche relative alla gestione delle diverse forme di attivita' motorie e sportive, nell'ambito delle
specifiche competenze professionali;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale
nell'ambito specifico di competenza;
- essere capace di utilizzare in modo efficace i piu' comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
- potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di
educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Le 'Discipline motorie e sportive' sono svolte per un numero di CFU non inferiore a 25 nella forma di tirocini e attivita' pratiche condotte in
strutture adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche all'attivita' prevista e al numero degli studenti.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La laurea triennale in Scienze delle Attivita' Motorie e Sportive (L- 22) ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, finalizzata all'inserimento del laureato nel mondo del lavoro ed all'esercizio delle correlate attivita' professionali.
A tal fine il corso di laurea intende fornire le competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di attivita' motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacita' motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato. In particolare il Corso di Laurea intende fornire allo studente le competenze che gli permettano di:
- conoscere le basi fisiche, biologiche e biomeccaniche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensita' e durata dell'esercizio, dell'eta' e del genere del praticante in rapporto al contesto ambientale in cui l'attivita' fisico- sportiva viene svolta
- conoscere le tecniche motorie e sportive per essere in grado di trasmetterle in modo corretto al praticante con attenzione alle specificita' di genere, eta' e condizione fisica
- conoscere le piu' efficaci tecniche e gli strumenti utilizzabili per il potenziamento muscolare, prevederne l'impatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico- fisico del praticante e valutarne l'efficacia;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico per essere in grado di valutarne gli effetti e di programmare semplici interventi di recupero in caso di difetti posturali o di andatura;
- acquisire conoscenze di tipo culturale e metodologico per poter efficacemente realizzare programmi di attivita' motorie e sportive a livello individuale e di gruppo;
- acquisire conoscenze psicologiche di base per poter interagire con efficacia con i praticanti a livello individuale e di gruppo in funzione di eta', genere, stato di salute, condizione sociale;
- possedere le basi pedagogiche e psicologiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate a promuovere uno stile di vita sano e attivo, una pratica dello sport ispirata ai valori di lealta', di rispetto di se stessi e degli altri rifiutando l'uso di sostanze e pratiche che possano risultare nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico- economiche relative alla gestione delle diverse forme di attivita' motorie e sportive, nell'ambito delle specifiche competenze professionali;
- possedere la capacita' di utilizzare efficacemente nell'ambito specifico di competenza almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, consentire l'acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Al fine di assicurare l'acquisizione di un adeguato bagaglio di capacita' tecniche ed organizzative che affianchino le conoscenze teoriche lo studente svolgera', oltre alle esercitazioni previste dai singoli corsi, un periodo di attivita' di tirocinio presso strutture anche esterne all'Universita' che siano adeguate per qualita' degli operatori e coerenti agli obiettivi formativi.
Gli obiettivi formativi indicati sono diretti a consentire ai laureati della classe di svolgere l'attivita' professionale di professionista delle attivita' motorie e sportive, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
a)Conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere educativo, ludico- ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
b)Conduzione, gestione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
- attivita' professionale di professionista delle attivita' motorie e sportive, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e
dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
a) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludicoricreativo,
sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
b) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe dovranno permettere ai laureati di:
- conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensita' e durata dell'esercizio,
dell'eta' e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio e' svolto;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in
modo corretto al praticante con attenzione alle specificita' di genere, eta' e condizione fisica;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto
sulla costituzione fisica e sul benessere psico- fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attivita' motorie e sportive a livello
individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di eta',
genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate
per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico- economiche relative alla gestione delle diverse forme di attivita' motorie e sportive, nell'ambito delle
specifiche competenze professionali;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale
nell'ambito specifico di competenza;
- essere capace di utilizzare in modo efficace i piu' comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
- potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di
educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Le 'Discipline motorie e sportive' sono svolte per un numero di CFU non inferiore a 25 nella forma di tirocini e attivita' pratiche condotte in
strutture adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche all'attivita' prevista e al numero degli studenti.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La laurea triennale in Scienze delle Attivita' Motorie e Sportive (L- 22) ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, finalizzata all'inserimento del laureato nel mondo del lavoro ed all'esercizio delle correlate attivita' professionali.
A tal fine il corso di laurea intende fornire le competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di attivita' motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacita' motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato. In particolare il Corso di Laurea intende fornire allo studente le competenze che gli permettano di:
- conoscere le basi fisiche, biologiche e biomeccaniche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensita' e durata dell'esercizio, dell'eta' e del genere del praticante in rapporto al contesto ambientale in cui l'attivita' fisico- sportiva viene svolta
- conoscere le tecniche motorie e sportive per essere in grado di trasmetterle in modo corretto al praticante con attenzione alle specificita' di genere, eta' e condizione fisica
- conoscere le piu' efficaci tecniche e gli strumenti utilizzabili per il potenziamento muscolare, prevederne l'impatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico- fisico del praticante e valutarne l'efficacia;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico per essere in grado di valutarne gli effetti e di programmare semplici interventi di recupero in caso di difetti posturali o di andatura;
- acquisire conoscenze di tipo culturale e metodologico per poter efficacemente realizzare programmi di attivita' motorie e sportive a livello individuale e di gruppo;
- acquisire conoscenze psicologiche di base per poter interagire con efficacia con i praticanti a livello individuale e di gruppo in funzione di eta', genere, stato di salute, condizione sociale;
- possedere le basi pedagogiche e psicologiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate a promuovere uno stile di vita sano e attivo, una pratica dello sport ispirata ai valori di lealta', di rispetto di se stessi e degli altri rifiutando l'uso di sostanze e pratiche che possano risultare nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico- economiche relative alla gestione delle diverse forme di attivita' motorie e sportive, nell'ambito delle specifiche competenze professionali;
- possedere la capacita' di utilizzare efficacemente nell'ambito specifico di competenza almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, consentire l'acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Al fine di assicurare l'acquisizione di un adeguato bagaglio di capacita' tecniche ed organizzative che affianchino le conoscenze teoriche lo studente svolgera', oltre alle esercitazioni previste dai singoli corsi, un periodo di attivita' di tirocinio presso strutture anche esterne all'Universita' che siano adeguate per qualita' degli operatori e coerenti agli obiettivi formativi.
Gli obiettivi formativi indicati sono diretti a consentire ai laureati della classe di svolgere l'attivita' professionale di professionista delle attivita' motorie e sportive, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
a)Conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere educativo, ludico- ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
b)Conduzione, gestione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Conoscenze
Il candidato, per essere ammesso al corso di laurea deve essere in possesso di un diploma scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Vengono richieste le seguenti conoscenze per l'accesso al corso di laurea:
1. Biomedico: Concetti base di chimica, matematica, fisica, biologia, cultura generale.
2. Psicopedagogico: concetti generali di Psicopedagogia: definizione di educazione e pedagogia; strutture del rapporto educativo; agenzie e istituzioni educative; sviluppo della personalita'.
3. Sportivo: Conoscenze generali ed elementi di cultura sportiva con particolare riferimento agli aspetti coordinativi e condizionali dell'attivita' motoria.
Le abilita' che devono essere possedute per l'accesso al Corso di laurea sono:
a) abilita' analitiche quali le abilita' del ragionamento logico.
b) abilita' verbali come quelle relative alla comprensione dei testi e alla comprensione lessicale.
Vengono richieste le seguenti conoscenze per l'accesso al corso di laurea:
1. Biomedico: Concetti base di chimica, matematica, fisica, biologia, cultura generale.
2. Psicopedagogico: concetti generali di Psicopedagogia: definizione di educazione e pedagogia; strutture del rapporto educativo; agenzie e istituzioni educative; sviluppo della personalita'.
3. Sportivo: Conoscenze generali ed elementi di cultura sportiva con particolare riferimento agli aspetti coordinativi e condizionali dell'attivita' motoria.
Le abilita' che devono essere possedute per l'accesso al Corso di laurea sono:
a) abilita' analitiche quali le abilita' del ragionamento logico.
b) abilita' verbali come quelle relative alla comprensione dei testi e alla comprensione lessicale.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi di lavoro in cui i laureati in 'Scienze Motorie' potranno esercitare l'attivita' professionale possono essere individuati nel campo dell'educazione motoria e sportiva nella Scuola, nelle strutture pubbliche e private, nel campo dell'associazionismo sportivo, ricreativo e sociale e in quello della salute dei cittadini.
Educazione fisico- motoria: Operatore educativo.
- educazione all'attivita' motoria del bambino e dell'adolescente.
- Prevenzione ed educazione motoria.
- Educazione ludico- sportiva
Settore dello Sport per tutti: Animatore e Tecnico Sportivo.
- Nei Centri di avviamento all'attivita' sportiva dilettantistica.
- Nei Centri Fitness, nelle Palestre, nella Piscine, nei Centri di Vacanza.
- Nell'area del mantenimento dello stato di benessere e della salute
- Nei Centri per l'attivita' motoria dell'adulto (Ginnastica di mantenimento)
- Nei Centri per Anziani in cui si pratica 'la Ginnastica dolce'
- Nei Centri destinati alla sporterapia per il trattamento di soggetti sedentari, diabetici, obesi, cardiopatici non gravi, che necessitano di attivita' motoria particolare
- Nelle Associazioni Sportive per Disabili.
Tecnico Sport Agonistici, Allenatore, Istruttore.
- Tecnico di Sport nelle varie Federazioni del C.O.N.I.
- Allenatore presso Societa' Sportive operanti nel campo agonistico
Il corso prepara alle professioni di
Educazione fisico- motoria: Operatore educativo.
- educazione all'attivita' motoria del bambino e dell'adolescente.
- Prevenzione ed educazione motoria.
- Educazione ludico- sportiva
Settore dello Sport per tutti: Animatore e Tecnico Sportivo.
- Nei Centri di avviamento all'attivita' sportiva dilettantistica.
- Nei Centri Fitness, nelle Palestre, nella Piscine, nei Centri di Vacanza.
- Nell'area del mantenimento dello stato di benessere e della salute
- Nei Centri per l'attivita' motoria dell'adulto (Ginnastica di mantenimento)
- Nei Centri per Anziani in cui si pratica 'la Ginnastica dolce'
- Nei Centri destinati alla sporterapia per il trattamento di soggetti sedentari, diabetici, obesi, cardiopatici non gravi, che necessitano di attivita' motoria particolare
- Nelle Associazioni Sportive per Disabili.
Tecnico Sport Agonistici, Allenatore, Istruttore.
- Tecnico di Sport nelle varie Federazioni del C.O.N.I.
- Allenatore presso Societa' Sportive operanti nel campo agonistico
Il corso prepara alle professioni di
- Istruttori di discipline sportive non agonistiche
- Professioni organizzative nel campo dell'educazione fisica e dello sport
- Allenatori e tecnici di discipline sportive agonistiche
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione, davanti ad una Commissione nominata appositamente dal Consiglio di Corso di Studi, di un breve elaborato scritto (o in formato digitale), tramite cui lo studente possa dimostrare le competenze acquisite nel corso di studi, con particolare riferimento all'esperienza del tirocinio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto