Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Cagliari
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Della Comunicazione
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Scienze della Comunicazione mira a fornire una formazione di carattere teorico- pratico sulla comunicazione.
Lo studente dovra', pertanto, imparare ad analizzare criticamente l'uso dei diversi metodi e linguaggi negli ambiti interpersonali, mediatici e sociali. Inoltre, dovra' acquisisce gli strumenti per progettare in modo consapevole ed efficace le diverse forme di comunicazione.
In tal senso, un'attenzione particolare nell'ambito delle attivita' del c.d.l. viene dedicata all'informatica, intesa non solo come disciplina che fornisce gli strumenti necessari per l'analisi delle problematiche dipendenti dall'avvento dei nuovi media, ma anche come opportunita' culturale di intersecare i linguaggi formali e quelli naturali.
Una finalita' peculiare e caratterizzante del corso e' stata inoltre individuata nell'apprendimento di tecniche di lettura ed elaborazione delle immagini. I linguaggi iconici, anche in seguito all'introduzione delle tecnologie informatiche, hanno infatti acquisito una rilevanza culturale sempre piu' ampia e profonda.
Allo scopo di meglio indirizzare la formazione su questo versante, il percorso di acquisizione di nozioni teoriche (sia generali che specifiche) sara' affiancato da alcune esperienze pratiche. In tale prospettiva, gli studenti avranno l'opportunita' di impegnarsi in tirocini presso istituzioni (quali centri di ricerca universitari) e aziende (testate giornalistiche, agenzie pubblicitarie, laboratori, ecc.) in sintonia con i propri interessi intellettuali e in vista dello svolgimento di una futura attivita' professionale.
In sintesi, il percorso formativo del presente corso laurea si propone i seguenti obiettivi:
- consentire l'acquisizione di una ampia e approfondita consapevolezza culturale e critica della natura dei processi comunicativi;
- fornire capacita' di argomentazione (logica e retorica) ai fini della produzione di messaggi efficaci, incisivi e ben formulati;
- favorire un valido e produttivo utilizzo delle possibilita' comunicative offerte dalle piu' moderne tecnologie:
- stimolare l'acquisizione di una sicura padronanza teorico- pratica delle diverse modalita' di ricostruzione del significato, attraverso una congrua comprensione dei modi specifici di interazione tra emittenti, codici, strumenti e utenti.
Tutte queste competenze risultano necessarie per apprendere a elaborare e divulgare contenuti (sia generali, sia specifici) in modo efficace, e a saperli confezionare in modo idoneo, in dipendenza della lettura e dell'analisi delle variabili in gioco nei diversi contesti comunicativi.
METODOLOGIA E STRUMENTI FORMATIVI
La metodologia utilizzata si basa sull'uso intensivo del video/audio, della grafica e delle rappresentazioni visive in genere per intervenire sulla sinergia dei registri simbolici visivi e verbali.
L'organizzazione dei contenuti e' strutturata in modo da permettere all'utente di fruire delle unita' didattiche secondo un percorso lineare ma anche secondo i propri ritmi di fruizione.
MODALITA' DI EROGAZIONE DEI CONTENUTI
La metodologia seguita mira a rappresentare i corsi in un LCMS (Learning Content Management System o Sistema di Gestione dei Contenuti ai fini del loro Apprendimento) in piattaforma Moodle, e a tal fine si uniformera' alle direttive SCORM sulla presentazione dei contenuti oggetto dell'apprendimento (Learning objects).
I corsi pertanto verranno strutturati in moduli che consentano allo studente il progressivo raggiungimento degli obiettivi, e al docente la valutazione attraverso i post- test del raggiungimento di tali obiettivi.
Per quanto riguarda l'articolazione relativa alle classi virtuali, si utilizzeranno sistemi avanzati on line sincroni e asincroni (streaming video, broadcasting e videoconferenze).
MATERIALE DIDATTICO DI SUPPORTO
Il materiale di supporto dei corsi consistera' in 'pacchetti' multimediali appositamente predisposti per l'erogazione dell'insegnamento a distanza. I contenuti dei corsi verranno pertanto confezionati in modo che gli studenti possano fruirne online.
Eventuali lezioni di supporto potranno essere seguite sia in modalita' sincrona, sia in modalita' asincrona, una volta rielaborate, preparate in postproduzione e trasmesse in streaming.
MODALITA' DI VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
La valutazione, tesa a misurare il raggiungimento degli obiettivi formativi attesi, ha il duplice scopo: valutare il percorso formativo di ciascun allievo e valutare l'eventuale discrepanza tra la metodologia proposta e i quadri mentali e valoriali dei soggetti coinvolti.
A questo scopo la valutazione si distribuira' in tre momenti:
- ex ante: prima dell'erogazione del processo formativo verranno controllate, tramite questionario, le conoscenze di partenza relative agli argomenti del corso (es. si indaghera' sul significato che l'allievo prima del corso attribuisce alle parole chiave del corso stesso: lingua, codice, messaggio, contesto, etc.).
- in itinere: la valutazione in itinere comprendera' sia il monitoraggio delle attivita' del docente e dello studente in rete, sia la somministrazione di questionari e test. Le prove in itinere sono particolarmente utili come feedback per valutare l'adeguatezza tra le modalita' di presentazione del contenuto dei corsi e i profili degli studenti coinvolti. L'analisi, per esempio della messaggistica in fase di monitoraggio sara' utilizzata per cercare di mantenere l'allineamente tra i contenuti proposti e quelli appresi.
- ex post: dopo la conclusione del percorso la valutazione dovra' riguardare la misurazione del raggiungimento degli obiettivi formativi specifici. Questo potra' avvenire tramite l'elaborazione di un testo o l'analisi di un case study. L'esame finale sara' mirato a valutare l'apprendimento dei contenuti relativi all'intero corso.
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Scienze della Comunicazione mira a fornire una formazione di carattere teorico- pratico sulla comunicazione.
Lo studente dovra', pertanto, imparare ad analizzare criticamente l'uso dei diversi metodi e linguaggi negli ambiti interpersonali, mediatici e sociali. Inoltre, dovra' acquisisce gli strumenti per progettare in modo consapevole ed efficace le diverse forme di comunicazione.
In tal senso, un'attenzione particolare nell'ambito delle attivita' del c.d.l. viene dedicata all'informatica, intesa non solo come disciplina che fornisce gli strumenti necessari per l'analisi delle problematiche dipendenti dall'avvento dei nuovi media, ma anche come opportunita' culturale di intersecare i linguaggi formali e quelli naturali.
Una finalita' peculiare e caratterizzante del corso e' stata inoltre individuata nell'apprendimento di tecniche di lettura ed elaborazione delle immagini. I linguaggi iconici, anche in seguito all'introduzione delle tecnologie informatiche, hanno infatti acquisito una rilevanza culturale sempre piu' ampia e profonda.
Allo scopo di meglio indirizzare la formazione su questo versante, il percorso di acquisizione di nozioni teoriche (sia generali che specifiche) sara' affiancato da alcune esperienze pratiche. In tale prospettiva, gli studenti avranno l'opportunita' di impegnarsi in tirocini presso istituzioni (quali centri di ricerca universitari) e aziende (testate giornalistiche, agenzie pubblicitarie, laboratori, ecc.) in sintonia con i propri interessi intellettuali e in vista dello svolgimento di una futura attivita' professionale.
In sintesi, il percorso formativo del presente corso laurea si propone i seguenti obiettivi:
- consentire l'acquisizione di una ampia e approfondita consapevolezza culturale e critica della natura dei processi comunicativi;
- fornire capacita' di argomentazione (logica e retorica) ai fini della produzione di messaggi efficaci, incisivi e ben formulati;
- favorire un valido e produttivo utilizzo delle possibilita' comunicative offerte dalle piu' moderne tecnologie:
- stimolare l'acquisizione di una sicura padronanza teorico- pratica delle diverse modalita' di ricostruzione del significato, attraverso una congrua comprensione dei modi specifici di interazione tra emittenti, codici, strumenti e utenti.
Tutte queste competenze risultano necessarie per apprendere a elaborare e divulgare contenuti (sia generali, sia specifici) in modo efficace, e a saperli confezionare in modo idoneo, in dipendenza della lettura e dell'analisi delle variabili in gioco nei diversi contesti comunicativi.
METODOLOGIA E STRUMENTI FORMATIVI
La metodologia utilizzata si basa sull'uso intensivo del video/audio, della grafica e delle rappresentazioni visive in genere per intervenire sulla sinergia dei registri simbolici visivi e verbali.
L'organizzazione dei contenuti e' strutturata in modo da permettere all'utente di fruire delle unita' didattiche secondo un percorso lineare ma anche secondo i propri ritmi di fruizione.
MODALITA' DI EROGAZIONE DEI CONTENUTI
La metodologia seguita mira a rappresentare i corsi in un LCMS (Learning Content Management System o Sistema di Gestione dei Contenuti ai fini del loro Apprendimento) in piattaforma Moodle, e a tal fine si uniformera' alle direttive SCORM sulla presentazione dei contenuti oggetto dell'apprendimento (Learning objects).
I corsi pertanto verranno strutturati in moduli che consentano allo studente il progressivo raggiungimento degli obiettivi, e al docente la valutazione attraverso i post- test del raggiungimento di tali obiettivi.
Per quanto riguarda l'articolazione relativa alle classi virtuali, si utilizzeranno sistemi avanzati on line sincroni e asincroni (streaming video, broadcasting e videoconferenze).
MATERIALE DIDATTICO DI SUPPORTO
Il materiale di supporto dei corsi consistera' in 'pacchetti' multimediali appositamente predisposti per l'erogazione dell'insegnamento a distanza. I contenuti dei corsi verranno pertanto confezionati in modo che gli studenti possano fruirne online.
Eventuali lezioni di supporto potranno essere seguite sia in modalita' sincrona, sia in modalita' asincrona, una volta rielaborate, preparate in postproduzione e trasmesse in streaming.
MODALITA' DI VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
La valutazione, tesa a misurare il raggiungimento degli obiettivi formativi attesi, ha il duplice scopo: valutare il percorso formativo di ciascun allievo e valutare l'eventuale discrepanza tra la metodologia proposta e i quadri mentali e valoriali dei soggetti coinvolti.
A questo scopo la valutazione si distribuira' in tre momenti:
- ex ante: prima dell'erogazione del processo formativo verranno controllate, tramite questionario, le conoscenze di partenza relative agli argomenti del corso (es. si indaghera' sul significato che l'allievo prima del corso attribuisce alle parole chiave del corso stesso: lingua, codice, messaggio, contesto, etc.).
- in itinere: la valutazione in itinere comprendera' sia il monitoraggio delle attivita' del docente e dello studente in rete, sia la somministrazione di questionari e test. Le prove in itinere sono particolarmente utili come feedback per valutare l'adeguatezza tra le modalita' di presentazione del contenuto dei corsi e i profili degli studenti coinvolti. L'analisi, per esempio della messaggistica in fase di monitoraggio sara' utilizzata per cercare di mantenere l'allineamente tra i contenuti proposti e quelli appresi.
- ex post: dopo la conclusione del percorso la valutazione dovra' riguardare la misurazione del raggiungimento degli obiettivi formativi specifici. Questo potra' avvenire tramite l'elaborazione di un testo o l'analisi di un case study. L'esame finale sara' mirato a valutare l'apprendimento dei contenuti relativi all'intero corso.
Conoscenze
Per essere ammessi ad un corso di laurea della classe L 20 occorre dimostrare conoscenze di livello secondario superiore nelle seguenti aree: lingua italiana, una lingua straniera, scienze naturali, logica e matematica, cultura generale storico- filosofica. Tali conoscenze saranno verificate mediante una prova di accesso scritta. Poiche' la laurea L 20 in Scienze della Comunicazione appartiene al gruppo D che prevede una numerosita' massima teorica di 300 studenti, il Corso viene previsto a numero programmato pari alla numerosita' di 200 iscritti.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea crea figure professionali gia' sufficientemente specifiche da poter entrare in ambiti lavorativi diversificati: editoria; comunicazione sociale, pubblica e politica; comunicazione di massa e industria culturale; comunicazione d'impresa; formazione e consulenza professionale; attivita' connesse ai nuovi media.
Il profilo professionale e' caratterizzato dal possesso di competenze e abilita' specificamente orientate all'uso dei piu' aggiornati e tecnologicamente avanzati strumenti della comunicazione.
In tal senso, le figure professionali in uscita possono identificarsi in: esperti nel campo del desktop publishing, della comunicazione pubblicitaria, della produzione di sussidi multimediali, della realizzazione di audiovisivi, sia in riferimento alla sceneggiatura che alla elaborazione dei materiali.
In particolare, in riferimento alla preparazione specificamente maturata nel campo delle tecnologie informatiche, le competenze acquisite dai laureati possono trovare un idoneo campo di impiego nell'ambito della predisposizione di contenuti e servizi per il web.
Uno sbocco ulteriore concerne l'ingresso in percorsi formativi piu' avanzati quali masters o lauree magistrali.
Il corso prepara alle professioni di
Il profilo professionale e' caratterizzato dal possesso di competenze e abilita' specificamente orientate all'uso dei piu' aggiornati e tecnologicamente avanzati strumenti della comunicazione.
In tal senso, le figure professionali in uscita possono identificarsi in: esperti nel campo del desktop publishing, della comunicazione pubblicitaria, della produzione di sussidi multimediali, della realizzazione di audiovisivi, sia in riferimento alla sceneggiatura che alla elaborazione dei materiali.
In particolare, in riferimento alla preparazione specificamente maturata nel campo delle tecnologie informatiche, le competenze acquisite dai laureati possono trovare un idoneo campo di impiego nell'ambito della predisposizione di contenuti e servizi per il web.
Uno sbocco ulteriore concerne l'ingresso in percorsi formativi piu' avanzati quali masters o lauree magistrali.
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici dell'acquisizione delle informazioni
- Tecnici della pubblicita'
- Tecnici delle pubbliche relazioni
- Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
Prova Finale
Per accedere alla prova finale, lo studente deve aver acquisito tutti i crediti (173) delle attivita' formative previste dal piano di studi.
Obiettivo della prova finale e' quello di verificare la capacita' del laureando di esporre e discutere con chiarezza e padronanza un argomento pertinente le Scienze della Comunicazione.
La prova finale consistera' nella discussione di un elaborato scritto, eventualmente integrato da un supporto visuale o multimediale, su un tema approfondito dallo studente sotto la guida di un docente- tutor. L'elaborato sara' discusso davanti ad una commissione, costituita ai sensi dell'art. 24 del regolamento didattico dell'Ateneo di Cagliari.
La valutazione della prova finale e' espressa in centodecimi. Allo studente che raggiunge il massimo, puo' essere attribuita la lode con voto unanime della commissione.
Obiettivo della prova finale e' quello di verificare la capacita' del laureando di esporre e discutere con chiarezza e padronanza un argomento pertinente le Scienze della Comunicazione.
La prova finale consistera' nella discussione di un elaborato scritto, eventualmente integrato da un supporto visuale o multimediale, su un tema approfondito dallo studente sotto la guida di un docente- tutor. L'elaborato sara' discusso davanti ad una commissione, costituita ai sensi dell'art. 24 del regolamento didattico dell'Ateneo di Cagliari.
La valutazione della prova finale e' espressa in centodecimi. Allo studente che raggiunge il massimo, puo' essere attribuita la lode con voto unanime della commissione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto