Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Cagliari - Facolta - Scienze Dell'educazione E Della Formazione
 
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Universita' Degli Studi Di Cagliari
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono aver acquisito:
* conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico- didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
* conoscenze teorico- pratiche per l'analisi della realta' sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realta' sociale e dai servizi alla persona e alle comunita';
* abilita' e competenze pedagogico- progettuali, metodologico- didattiche, comunicativo- relazionali, organizzativo- istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
* una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell'infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attivita' di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi;
* il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' di educatore e animatore socio- educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio- sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie,minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di agregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonche' servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attivita' professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunita' infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialita', nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
* si differenziano tra loro al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso scuole, istituzioni ed enti educativi e formativi, aziende e strutture della pubblica amministrazione, e possono anche prevedere soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo formativo specifico comune per tutti i laureati del corso e' l'acquisizione di una solida preparazione culturale fondamentale sia per l'immediato ingresso nel mondo del lavoro sia per la prosecuzione degli studi che fornisca competenze di carattere teorico e tecnico- metodologico. Queste competenze risultano indispensabili per l'attivita' dell'educatore che operi nell'ambito di un sistema formativo indirizzato verso l'integrazione fra la scuola e le altre agenzie formative del territorio.
L'obiettivo formativo comune esprime il carattere unitario del Corso di laurea.
Il corso di laurea sara' articolato in due curricula:
- curriculum n 1, Educatore sociale territoriale;
- curriculum n 2, Scienze dell'educazione.
A ciascuno dei 2 curricula del Corso di laurea corrispondono obiettivi formativi specifici rispondenti soprattutto all'esigenza di dare risposte a particolari sensibilita' culturali, che potranno eventualmente essere sviluppate a livello di Corso di laurea magistrale. L'articolazione in 2 curricula non corrisponde, pero', ad una rigida differenziazione di competenze professionali.
Obiettivo formativo specifico del percorso 1) 'Educatore sociale territoriale' e' l'acquisizione di competenze di carattere teorico principalmente riferite all'extrascuola nella sua dimensione formativa, e di competenze tecnico- metodologiche, definite anche 'didattiche', riferite al campo di attivita' dell'educatore.
Obiettivo formativo specifico del percorso 2) 'Scienze dell'educazione' e' l'acquisizione di competenze teoriche e competenze operative nel settore socio- educativo e culturale, con particolare attenzione alla formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle tematiche educative.
I due curricula
1)comprendono attivita' finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
2)si differenziano tra loro al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi;
3)prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso scuole, istituzioni ed enti educativi e formativi, aziende e strutture della pubblica amministrazione, e possono anche prevedere soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.

Le attivita' formative previste si svolgeranno sotto forma di:
a) lezioni frontali in aula (eventualmente supportate da strumenti audiovisivi);
b) esercitazioni e seminari coordinati da tutor;
c) seminari disciplinari e interdisciplinari;
d) attivita' di tirocinio, indirizzate all'apprendimento e al perfezionamento di competenze professionali;
e) attivita' a scelta dello studente;
f) eventuali altre forme di attivita' didattica orientata al miglior raggiungimento degli scopi formativi e professionalizzanti propri del Corso di laurea.

Lo studente acquisisce i crediti previsti per ogni corso di insegnamento con il superamento di una prova di esame, ferma restando la quantificazione in trentesimi per la valutazione.
Gli studenti si iscrivono all'esame per via telematica secondo le norme vigenti presso la facolta' di Scienze della Formazione.
L'esame consiste in una prova individuale, svolta dinanzi a una Commissione costituita ai sensi dell'art. 24 del Regolamento generale di Ateneo.
Nel caso dei corsi frontali, la verifica viene attuata attraverso un esame che puo' essere scritto, orale o puo' comprendere le due forme. La prova di esame puo' essere preceduta da prove in itinere, il cui esito negativo non influisce sull'ammissione all'esame finale, ma il cui esito puo' confluire a formare la valutazione finale.
Nelle prove di esame comprendenti le due forme (scritta e orale) la commissione di esame puo' stabilire un voto minimo come condizione per l'accesso alla prova successiva.
 
Conoscenze
Gli studenti che intendano iscriversi al Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione devono possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Gli studenti devono possedere inoltre un'adeguata preparazione culturale di base, una buona conoscenza della lingua italiana e delle sue strutture, avere capacita' di apprendimento, di ragionamento, di sintesi e di analisi cosi' come sviluppate nella formazione della scuola secondaria. La valutazione della preparazione iniziale degli studenti viene effettuata mediante una prova strutturata, che puo' essere preceduta da attivita' formative propedeutiche. Nel caso in cui la verifica non sia positiva vengono previsti degli obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare nel primo anno di corso. Le modalita' di verifica e gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva verranno precisati nel Regolamento didattico del Corso di studio.






 
Sbocchi Professionali
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' di educatore e animatore socio- educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano:
servizi educativi, sociali e assistenziali(residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie, minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi;
servizi culturali, ricreativi e sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.);
servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.).
Sono previsti sbocchi occupazionali anche in attivita' professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese, nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunita' infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialita', nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza. Le competenze acquisite favoriscono l'autoimprenditorialita' (consulenza individuale, promozione di societa' o cooperative).
Gli sbocchi professionali sono individuati anche con riferimento alle attivita' classificate all'ISTAT.

Indirizzo n.1 Educatore sociale territoriale
Il profilo proposto presenta carattere di flessibilita' e di polivalenza nell'ambito di una molteplicita' di settori operativi: ludoteche, laboratori, soggiorni estivi di vacanza, Centri gioco, Centri Infanzia, Adolescenza, Famiglia:
- Animatore sociale;
- Bibliotecario per ragazzi o ludotecario.
Indirizzo n. 2 Scienze dell'Educazione
Il profilo proposto presenta una approfondita conoscenza teorica di base, aperta alle varie dimensioni della educazione e della formazione. I profili professionali ai quali piu' direttamente ci si riferisce sono i seguenti:
- Collaboratore di attivita' di ricerca educativa;
- Organizzatore di archivi scolastici con finalita' didattiche.

Il corso prepara alle professioni di
  • Insegnanti di asili nido
  • Operatori socio- assistenziali e animatori per l'infanzia e la prima adolescenza
  • Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale degli adulti
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un sintetico elaborato scritto, eventualmente integrato da un supporto visuale o multimediale, incentrata su uno o piu' obiettivi di apprendimento del corso di laurea.
Lo studente dovra' dimostrare di saper contestualizzare ed integrare tra loro le conoscenze e capacita' di comprensione, teoriche e applicate; l'autonomia di giudizio; le abilita' comunicative e le capacita' di apprendere acquisite nel percorso formativo.