Scienze Dell'architettura
Universita' Degli Studi Di Cagliari
Facolta' Di Architettura
Scienze Dell'architettura
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente la storia dell'architettura e dell'edilizia, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre
scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell'architettura e dell'edilizia;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi dell'architettura e dell'edilizia utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti architettonici ed edilizi, nonche' gli aspetti connessi alla loro sicurezza;
- essere in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti della progettazione dei manufatti architettonici ed edilizi;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, concorrendo e collaborando alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale. Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria e architettura, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
I curricula previsti dalla classe (ordinati dalle attivita' formative indispensabili i cui crediti sono definiti in deroga ai minimi stabiliti ai sensi dell'art. 10 comma 2 del D.M. 270/04, in ragione del loro orientamento alla formazione di figure professionali regolamentate) si conformano alla direttiva 85/384/CEE, e relative raccomandazioni. I curricula prevedono anche, fra le attivita' formative, attivita' applicative e di laboratorio per non meno di sessanta crediti complessivi. I laureati saranno in possesso dei crediti formativi che costituiscono il requisito indispensabile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale miranti alla formazione dell'architetto e dell'ingegnere edile- architetto, ai sensi delle direttiva 85/384/CEE.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze dell'Architettura ha gli specifici obiettivi formativi di assicurare ai laureati una formazione orientata a progettare opere nel campo dell'architettura e dell'urbanistica e adatta a valutare correttamente i problemi della costruzione e del controllo ambientale.
Il corso e' articolato secondo un curriculum che, conformemente alla direttiva 85/384/CEE (e relative raccomandazioni), prevede una didattica principalmente sviluppata su attivita' formative applicative e di laboratorio per un totale di oltre 70 CFU (distribuiti fra i SSD ICAR/17, ICAR/14, ICAR/10 E ICAR/20) di cui 8 per il laboratorio finale di laurea. Nei tre anni di studio i laboratori saranno articolati per affrontare diverse tematiche del progetto:
- nel primo anno saranno prevalentemente sperimentati i fondamenti della costruzione e della composizione;
- nel secondo anno saranno approfondite le pratiche della rappresentazione e del progetto di sistemi costruttivi e di organismi architettonici di maggior complessita';
- nel terzo anno i laboratori verteranno sulle problematiche dell'architettura in relazione ai contesti insediativi, al territorio ed al paesaggio;
- il laboratorio finale portera' a sintesi le conoscenze acquisite sviluppandole attraverso elaborati di differenti caratteristiche a seconda delle specificita' degli argomenti e dei contenuti disciplinari della prova finale.
Con tale curriculum si intende formare adeguatamente il laureato ad affrontare le questioni dell'analisi, della rappresentazione, della configurazione spaziale, della costruzione dell'architettura e delle relazioni con i contesti urbani e territoriali, anche mediante il riconoscimento di attivita' formative svolte all'estero. Per quanto concerne detti contesti, saranno, in particolare, approfonditi gli aspetti legati all'ambito mediterraneo in generale e della Sardegna in particolare.
I laureati saranno in possesso dei crediti formativi che costituiscono il requisito indispensabile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale della classe LM- 4 miranti alla formazione dell'architetto e dell'ingegnere edile- architetto ai sensi delle direttiva 85/384/CEE. L'articolazione dei CFU non vincolati dal DM 270/2004 fornisce inoltre al laureato una formazione propedeutica anche per l'ammissione ai corsi di laurea magistrale della classe LM- 10 in 'Conservazione dei beni Architettonici ed Ambientali'.
Il titolo conseguito a conclusione del percorso formativo ai sensi del DPR 328/2001 garantisce l'ammissione all'Esame di stato per l'iscrizione all'Albo degli Architetti (Sez. B Settore 'Architettura').
- conoscere adeguatamente la storia dell'architettura e dell'edilizia, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre
scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell'architettura e dell'edilizia;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi dell'architettura e dell'edilizia utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti architettonici ed edilizi, nonche' gli aspetti connessi alla loro sicurezza;
- essere in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti della progettazione dei manufatti architettonici ed edilizi;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, concorrendo e collaborando alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale. Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria e architettura, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
I curricula previsti dalla classe (ordinati dalle attivita' formative indispensabili i cui crediti sono definiti in deroga ai minimi stabiliti ai sensi dell'art. 10 comma 2 del D.M. 270/04, in ragione del loro orientamento alla formazione di figure professionali regolamentate) si conformano alla direttiva 85/384/CEE, e relative raccomandazioni. I curricula prevedono anche, fra le attivita' formative, attivita' applicative e di laboratorio per non meno di sessanta crediti complessivi. I laureati saranno in possesso dei crediti formativi che costituiscono il requisito indispensabile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale miranti alla formazione dell'architetto e dell'ingegnere edile- architetto, ai sensi delle direttiva 85/384/CEE.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze dell'Architettura ha gli specifici obiettivi formativi di assicurare ai laureati una formazione orientata a progettare opere nel campo dell'architettura e dell'urbanistica e adatta a valutare correttamente i problemi della costruzione e del controllo ambientale.
Il corso e' articolato secondo un curriculum che, conformemente alla direttiva 85/384/CEE (e relative raccomandazioni), prevede una didattica principalmente sviluppata su attivita' formative applicative e di laboratorio per un totale di oltre 70 CFU (distribuiti fra i SSD ICAR/17, ICAR/14, ICAR/10 E ICAR/20) di cui 8 per il laboratorio finale di laurea. Nei tre anni di studio i laboratori saranno articolati per affrontare diverse tematiche del progetto:
- nel primo anno saranno prevalentemente sperimentati i fondamenti della costruzione e della composizione;
- nel secondo anno saranno approfondite le pratiche della rappresentazione e del progetto di sistemi costruttivi e di organismi architettonici di maggior complessita';
- nel terzo anno i laboratori verteranno sulle problematiche dell'architettura in relazione ai contesti insediativi, al territorio ed al paesaggio;
- il laboratorio finale portera' a sintesi le conoscenze acquisite sviluppandole attraverso elaborati di differenti caratteristiche a seconda delle specificita' degli argomenti e dei contenuti disciplinari della prova finale.
Con tale curriculum si intende formare adeguatamente il laureato ad affrontare le questioni dell'analisi, della rappresentazione, della configurazione spaziale, della costruzione dell'architettura e delle relazioni con i contesti urbani e territoriali, anche mediante il riconoscimento di attivita' formative svolte all'estero. Per quanto concerne detti contesti, saranno, in particolare, approfonditi gli aspetti legati all'ambito mediterraneo in generale e della Sardegna in particolare.
I laureati saranno in possesso dei crediti formativi che costituiscono il requisito indispensabile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale della classe LM- 4 miranti alla formazione dell'architetto e dell'ingegnere edile- architetto ai sensi delle direttiva 85/384/CEE. L'articolazione dei CFU non vincolati dal DM 270/2004 fornisce inoltre al laureato una formazione propedeutica anche per l'ammissione ai corsi di laurea magistrale della classe LM- 10 in 'Conservazione dei beni Architettonici ed Ambientali'.
Il titolo conseguito a conclusione del percorso formativo ai sensi del DPR 328/2001 garantisce l'ammissione all'Esame di stato per l'iscrizione all'Albo degli Architetti (Sez. B Settore 'Architettura').
Conoscenze
Il corso di Laurea in Scienze dell'Architettura e' a numero programmato, in base all'art. 1 della Legge n. 264 del 2/8/1999. Per l'ammissione al corso e' richiesta una soddisfacente cultura generale con particolari attinenze all'ambito storico, sociale e istituzionale, affiancata da capacita' di lavoro su testi scritti di vario genere (artistico, letterario, storico, sociologico, filosofico, ecc.) e da attitudini al ragionamento logico- astratto sia in ambito matematico che linguistico. Le conoscenze richieste possono essere cosi' sintetizzate:
Logica- Cultura generale
Capacita' di analizzare un testo sul piano lessicale, sintattico e logico; interpretare, riformulare e connettere le informazioni fornite; elaborare correttamente inferenze, implicazioni, conclusioni, scartando procedure ed esiti errati, arbitrari o non giustificati rigorosamente. Queste conoscenze saranno verificate mediante test di ammissione tramite quesiti su testi di saggistica scientifica o narrativa, oppure su testi di attualita' comparsi su quotidiani o su riviste; su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l'adozione di forme diverse di ragionamento logico.
Sono inoltre previsti anche quesiti di cultura generale.
Storia
Conoscenze di carattere storico con particolare riferimento ai criteri generali di orientamento cronologico rispetto a protagonisti e fenomeni di rilievo (dell'eta' antica, dell'alto e basso medioevo, dell'eta' moderna e dell'eta' contemporanea). Tali orientamenti storico- cronologico saranno verificati attraverso l'accertamento di conoscenze intrecciate alle specifiche vicende artistico- architettoniche.
Disegno e Rappresentazione
Capacita' di analizzare grafici, disegni e rappresentazioni iconiche o termini di corrispondenza rispetto all'oggetto rappresentato. Padronanza di nozioni elementari relative alla rappresentazione.
Matematica e Fisica
Padronanza dei concetti di insiemi numerici e calcolo aritmetico, calcolo algebrico, geometria euclidea, fondamenti di geometria analitica, probabilita' e statistica (fondamenti). Possesso di nozioni elementari sui principi della Meccanica, definizione delle grandezze fisiche fondamentali; legge d'inerzia, legge di Newton e principio di azione e reazione. Conoscenza dei fondamenti della Termodinamica (concetti generali di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi).
Il possesso di dette conoscenze sara' verificato attraverso una prova d'accesso con le modalita' stabilite dall'art. 4 della Legge n. 264 del 2/8/1999 e dal Regolamento del Corso di Laurea, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso di studenti che siano stati ammessi al corso con una votazione inferiore ad una prefissata votazione minima.
Logica- Cultura generale
Capacita' di analizzare un testo sul piano lessicale, sintattico e logico; interpretare, riformulare e connettere le informazioni fornite; elaborare correttamente inferenze, implicazioni, conclusioni, scartando procedure ed esiti errati, arbitrari o non giustificati rigorosamente. Queste conoscenze saranno verificate mediante test di ammissione tramite quesiti su testi di saggistica scientifica o narrativa, oppure su testi di attualita' comparsi su quotidiani o su riviste; su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l'adozione di forme diverse di ragionamento logico.
Sono inoltre previsti anche quesiti di cultura generale.
Storia
Conoscenze di carattere storico con particolare riferimento ai criteri generali di orientamento cronologico rispetto a protagonisti e fenomeni di rilievo (dell'eta' antica, dell'alto e basso medioevo, dell'eta' moderna e dell'eta' contemporanea). Tali orientamenti storico- cronologico saranno verificati attraverso l'accertamento di conoscenze intrecciate alle specifiche vicende artistico- architettoniche.
Disegno e Rappresentazione
Capacita' di analizzare grafici, disegni e rappresentazioni iconiche o termini di corrispondenza rispetto all'oggetto rappresentato. Padronanza di nozioni elementari relative alla rappresentazione.
Matematica e Fisica
Padronanza dei concetti di insiemi numerici e calcolo aritmetico, calcolo algebrico, geometria euclidea, fondamenti di geometria analitica, probabilita' e statistica (fondamenti). Possesso di nozioni elementari sui principi della Meccanica, definizione delle grandezze fisiche fondamentali; legge d'inerzia, legge di Newton e principio di azione e reazione. Conoscenza dei fondamenti della Termodinamica (concetti generali di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi).
Il possesso di dette conoscenze sara' verificato attraverso una prova d'accesso con le modalita' stabilite dall'art. 4 della Legge n. 264 del 2/8/1999 e dal Regolamento del Corso di Laurea, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso di studenti che siano stati ammessi al corso con una votazione inferiore ad una prefissata votazione minima.
Sbocchi Professionali
Oltre alle competenze descritte negli 'Obiettivi formativi qualificanti della classe', ai laureati si prefigurano gli sbocchi occupazionali e professionali previsti nel Decreto del Presidente della Repubblica n.328 del 5 giugno 2001, che precisa l'accesso agli ordini professionali e indica che il laureato triennale in Scienze dell'Architettura possa accedere, previo esame di stato, alla Sezione B dell'albo degli Architetti con i seguenti settori di competenza:
- collaborazione alle attivita' di progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere edilizie, comprese le opere pubbliche;
- progettazione, direzione dei lavori, vigilanza, misura, contabilita' e liquidazione relative a costruzioni civili semplici, con l'uso di metodologie standardizzate;
- rilievi diretti e strumentali sull'edilizia attuale e storica.
Potra' inoltre svolgere funzioni tecniche per istituzioni e amministrazioni pubbliche (comunali, provinciali e regionali), svolgere compiti tecnici in Societa' pubbliche e private.
Il corso prepara alle professioni di
- collaborazione alle attivita' di progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere edilizie, comprese le opere pubbliche;
- progettazione, direzione dei lavori, vigilanza, misura, contabilita' e liquidazione relative a costruzioni civili semplici, con l'uso di metodologie standardizzate;
- rilievi diretti e strumentali sull'edilizia attuale e storica.
Potra' inoltre svolgere funzioni tecniche per istituzioni e amministrazioni pubbliche (comunali, provinciali e regionali), svolgere compiti tecnici in Societa' pubbliche e private.
Il corso prepara alle professioni di
- Architetti
Prova Finale
La prova finale, dimensionata su 8 CFU, consistera' in una discussione pubblica di uno o piu' elaborati di differenti caratteristiche a seconda della specificita' dell'argomento affrontato o di un contributo teorico nei quali saranno portate a sintesi le conoscenze acquisite durante il corso di laurea. Il candidato dimostrera' capacita' d'analisi, appropriatezza e chiarezza nell'esporre gli argomenti trattati.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto