Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Cagliari - Facolta - Scienze Dei Servizi Giuridici
 
Scienze Dei Servizi Giuridici
Universita' Degli Studi Di Cagliari
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Scienze Dei Servizi Giuridici
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:


- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;

- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.

I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.

Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera

I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Servizi giuridici mira a fornire una cultura giuridica generale, di carattere multidisciplinare, caratterizzata da forti connotazioni professionalizzanti nei diversi settori di attivita'. L'operatore giuridico che si intende formare costituisce una figura professionale che dispone delle conoscenze, competenze e abilita' necessarie a rispondere, nei diversi ambiti lavorativi pubblici e privati, alle rinnovate esigenze emerse nei contesti delle attivita' economiche e istituzionali, che richiedono adeguata cultura giuridica di base, insieme con conoscenze e capacita' metodologiche interdisciplinare. A tal fine e' prevista la possibilita' che lo studente definisca un proprio percorso formativo individuale, beneficiando di un ampio margine di liberta' nella scelta degli insegnamenti da sostenere e nella personalizzazione dell'orientamento del corso di studio, ovvero opti per uno dei predefiniti percorsi formativi (curricula) che la Facolta' ha previsto mediante l'accorpamento degli insegnamenti appartenenti alle materie piu' qualificanti rispetto alle diverse figure professionali pubbliche e private. I corrispondenti curricula sono quelli di operatore della P.A., operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa e consulente del lavoro.
La formazione offerta fornisce anche adeguata preparazione di base a chi intende proseguire in una specializzazione maggiormente professionalizzante, accedendo a successivi livelli formativi in ambiti coerenti con il titolo conseguito.
Il percorso formativo del CdL prevede attivita' formative vincolanti in vari ambiti, riconducibili non solo ai saperi fondamentali di tipo giuridico, ma anche a quelli di genere storico, filosofico e interdisciplinare.
Durante il corso di laurea, infatti, si formera' una figura di professionista esperto nei saperi giuridico operativi, attraverso lo studio, nel periodo formativo iniziale comune a tutti gli orientamenti, di discipline appartenenti ai settori del diritto positivo (diritto privato e diritto costituzionale), e della storia del diritto (diritto romano e diritti dell'antichita', diritto medievale e moderno), della filosofia del diritto e dell'economia politica. In particolare, l'ambito filosofico- giuridico comprendera' l'insegnamento di Informatica giuridica e principi di filosofia del diritto, grazie al quale il laureato sapra' fare ricorso e proficuo utilizzo delle principali basi di dati informatiche per il reperimento di fonti, documenti e materiali giuridici.
Tali conoscenze consentiranno allo studente l'acquisizione di una base culturale adeguata a supportare i saperi giuridici tecnici propri degli insegnamenti degli anni successivi, anche diversamente calibrati, in relazione all'indirizzo di studio prescelto. Tra le attivita' formative caratterizzanti le scelte effettuate, nell'ambito delle previsioni ministeriali, prevedono insegnamenti nei settori del diritto commerciale, del diritto tributario, del diritto del lavoro, del diritto amministrativo, del diritto internazionale, del diritto dell'Unione Europea, del diritto penale, del diritto comparato - sia privato, sia pubblico- , del diritto dell'economia, del diritto agrario, del diritto della navigazione, del diritto processuale civile e penale - e della medicina legale.
Tra le attivita' formative affini o integrative, inoltre, sono previsti specifici insegnamenti che, pur appartenendo ai principali settori giuridici gia' ricompresi tra quelli delle attivita' di base e caratterizzanti, si presentano in maniera differente, per l'approccio applicativo alla materia e la maggiore specificita' dei contenuti disciplinari. Gli insegnamenti corrispondenti, infatti, sono piu' specialistici e contribuiscono alla marcata professionalizzazione dei percorsi di studio. Nello stesso ambito, inoltre, sono previsti insegnamenti di SSD (INF/01, SECS- P/01, SECS- P/07, SECS- P/11), che consentono l'acquisizione di conoscenze e metodologie proprie di saperi diversi (di genere statistico, economico- aziendale, informatico e organizzative), e di capacita' interdisciplinari. Inoltre, risulta possibile la diversificazione dei percorsi formativi, in funzione delle propensioni individuali e delle specificita' delle conoscenze e competenze richieste per l'accesso al mondo del lavoro, alla progressione nelle mansioni, ovvero al successivo approfondimento degli studi.
Nell'ambito delle conoscenze linguistiche, coerentemente con gli obiettivi della classe, e' previsto l'insegnamento del linguaggio giuridico proprio di almeno una delle principali lingue europee (inglese giuridico, francese giuridico, tedesco giuridico, spagnolo giuridico).
L'acquisizione delle conoscenze avverra', principalmente, mediante la partecipazione dello studente alle attivita' didattiche, di genere frontale e non (lezioni, esercitazioni, tutoraggio, test di autovalutazione). La quota di impegno orario complessivo di studio riservato allo studente e' pari al 65%. Lo studente sara', inoltre, sostenuto nell'accesso a iniziative formative diverse, valorizzabili anche ai fini dell'apprendimento, quali stages e tirocini presso studi professionali, esperienze in aziende e amministrazioni pubbliche e private, partecipazione a convegni e seminari, attraverso le quali possa meglio confrontare i saperi acquisiti con la realta' operativa e professionale e ponderare le esigenze di ulteriore formazione o specializzazione.
 
Conoscenze
L'iscrizione al corso di laurea, consentita secondo i criteri legali d'accesso, e' consigliata agli studenti in possesso di un'apprezzabile base di cultura generale, di una buona capacita' di ragionamento e, a tal fine, sono previsti dei sistemi di orientamento iniziale per supportare la consapevolezza della scelta delle matricole (ad esempio, svolgimento di corsi di base, test di orientamento ed altro). Tali sistemi prevedono lo svolgimento di specifiche azioni di orientamento mirato anche a favorire l'accesso al corso di Scienze dei Servizi giuridici di studenti gia' iscritti e laureati in altre classi. I primi, spesso iscritti (fuori corso) da tanti anni alle lauree del vecchio ordinamento e, in taluni casi, gia' in possesso di occupazione anche se non stabile, con il passaggio al corso di servizi giuridici hanno la possibilita' di completare una formazione universitaria di primo livello, maggiormente calibrata rispetto alle loro capacita' di studio ed esigenze lavorative. I secondi, spesso dopo aver conseguito una laurea del vecchio ordinamento, sono orientati verso il corso di servizi giuridici (abbreviazione di corso), al fine di completare la formazione universitaria mediante l'integrazione e la specializzazione delle conoscenze e delle competenze gia' acquisite. Per l'ammissione al corso di laurea e' necessario il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Le modalita' per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al predetto corso di laurea consisteranno in test.
 
Sbocchi Professionali
In conformita' agli obiettivi qualificanti della classe di laurea L- 14, noncha'© a quelli piu' specifici del corso, i laureati in servizi giuridici esprimono una figura fortemente professionalizzata capace di supportare lo svolgimento dell'attivita' giuridica, negli ambiti lavorativi sia pubblicistici e sia privatistici. In relazione ai vari percorsi formativi, in via esemplificativa, possono individuarsi le aree occupazionali riferibili alle attivita' dell'operatore della P.A. (funzionari pubblici che ricoprono posizioni di responsabilita' e professionisti capaci di fornire adeguate consulenze giuridiche alla P.A.), di operatore giudiziario (cancellieri, ufficiali giudiziari e collaboratori giudiziari che prestano l'attivita' lavorativa negli uffici giudiziari e nelle strutture carcerarie, oltre che nell'ambito privato degli studi notarili e legali), di operatore giuridico d'impresa (figure professionali che possiedono adeguate conoscenze giuridiche, economiche e organizzative da mettere a disposizione del sistema delle imprese) e di consulente del lavoro (professionisti capaci di fornire servizi qualificati nel settore dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali). Le conoscenze acquisite durante il corso di laurea, per un verso, possono essere utilizzate sia in sede d'accesso nel mondo lavorativo, sia di progressione e riqualificazione delle posizioni e dei ruoli occupazionali. Per altro verso, la duttilita' del contenuto del corso di laurea permette di finalizzare la formazione del singolo studente rispetto allo specifico obiettivo occupazione avuto di mira.


Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • Tecnici delle attivita' finanziarie ed assicurative
  • Tecnici dei servizi pubblici e di sicurezza
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella preparazione e stesura di un elaborato scritto (tesi) da discutere davanti alla commissione di laurea. Lo studente dovra' approfondire un argomento scelto nell'ambito degli insegnamenti del percorso formativo, dando la dimostrazione di aver acquisito le necessarie conoscenze, di saperle criticamente applicare nell'analisi, valutazione e ricostruzione di una fattispecie giuridica significativa, con metodo chiaro e rigoroso. La votazione per la prova finale e' espressa in centodecimi con eventuale lode.