Scienza Dei Materiali
Universita' Degli Studi Di Cagliari
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienza Dei Materiali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire le seguenti competenze:
essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati in Scienza dei Materiali devono conseguire le seguenti competenze:
essere in possesso di un'adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche fisiche e chimiche e di una adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica e della fisica, negli aspetti teorici, sperimentali e applicativi con particolare riferimento alla chimica e alla fisica dei materiali;
* essere capaci di utilizzare il metodo scientifico di indagine, anche in relazione a problemi applicativi e possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze della chimica e della fisica dei materiali nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile;
essere capaci di operare professionalmente in attivita' applicative operative tramite uso corretto delle tecniche di laboratorio tradizionali e con strumentazione specialistica, dedicata ed automatizzata per controllo, caratterizzazione, qualificazione e certificazione dei materiali in ambito industriale, in laboratori di ricerca, di controllo e di analisi e in settori dell'ambiente e dell'energia;
* possedere gli strumenti adeguati per una valutazione critica in materia di sicurezza dell'ambiente di lavoro e di controllo di qualita';
* essere in grado di utilizzare la lingua inglese in forma scritta e orale nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
A tal fine il percorso formativo comprende:
attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica e della chimica generale, nonche' di fondamentali principi della chimica inorganica e della chimica fisica; tali attivita' sono affiancate da un costante tutoraggio per le materie di base di chimica e fisica ed un recupero della matematica attraverso un corso introduttivo preliminare all'inizio del calendario delle lezioni;
* approfondimenti di tematiche di base, di fondamentali principi della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica, della chimica analitica e della chimica industriale, della fisica della materia e dello stato solido, anche in connessione alle metodiche di sintesi chimica e fisica dei materiali e della caratterizzazione delle proprieta' fisiche e strutturali e alle relazioni struttura- proprieta';
* attivita' formative in diversi settori disciplinari della chimica, della fisica e dell'informatica che comprendono circa 40 CFU (oltre 400 ore totali) di laboratorio finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali, all'utilizzo di apparecchiature tradizionali e specialistiche per la caratterizzazione dei materiali e all'elaborazione dei dati;
attivita' professionalizzanti, realizzate anche attraverso l'impiego di docenza extraccademica fino a un massimo di 12 crediti, che considerino anche gli aspetti impiantistici, economici, aziendali, brevettuali e della sicurezza, attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, quali un corso di organizzazione aziendale;
* tirocinio formativo presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente. In questo contesto, l'obiettivo prioritario del corso e' quello di consentire l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali al fine di agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro. L'obiettivo e' anche orientato ad assicurare agli studenti la possibilita' di una prosecuzione degli studi. In questo contesto, il tirocinio formativo sara', su richiesta dello studente che intende proseguire gli studi, sostituito da corsi caratterizzanti che forniscano l'integrazione dei contenuti necessari alla prosecuzione degli studi nei CLM in Chimica.
essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati in Scienza dei Materiali devono conseguire le seguenti competenze:
essere in possesso di un'adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche fisiche e chimiche e di una adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica e della fisica, negli aspetti teorici, sperimentali e applicativi con particolare riferimento alla chimica e alla fisica dei materiali;
* essere capaci di utilizzare il metodo scientifico di indagine, anche in relazione a problemi applicativi e possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze della chimica e della fisica dei materiali nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile;
essere capaci di operare professionalmente in attivita' applicative operative tramite uso corretto delle tecniche di laboratorio tradizionali e con strumentazione specialistica, dedicata ed automatizzata per controllo, caratterizzazione, qualificazione e certificazione dei materiali in ambito industriale, in laboratori di ricerca, di controllo e di analisi e in settori dell'ambiente e dell'energia;
* possedere gli strumenti adeguati per una valutazione critica in materia di sicurezza dell'ambiente di lavoro e di controllo di qualita';
* essere in grado di utilizzare la lingua inglese in forma scritta e orale nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
A tal fine il percorso formativo comprende:
attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica e della chimica generale, nonche' di fondamentali principi della chimica inorganica e della chimica fisica; tali attivita' sono affiancate da un costante tutoraggio per le materie di base di chimica e fisica ed un recupero della matematica attraverso un corso introduttivo preliminare all'inizio del calendario delle lezioni;
* approfondimenti di tematiche di base, di fondamentali principi della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica, della chimica analitica e della chimica industriale, della fisica della materia e dello stato solido, anche in connessione alle metodiche di sintesi chimica e fisica dei materiali e della caratterizzazione delle proprieta' fisiche e strutturali e alle relazioni struttura- proprieta';
* attivita' formative in diversi settori disciplinari della chimica, della fisica e dell'informatica che comprendono circa 40 CFU (oltre 400 ore totali) di laboratorio finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali, all'utilizzo di apparecchiature tradizionali e specialistiche per la caratterizzazione dei materiali e all'elaborazione dei dati;
attivita' professionalizzanti, realizzate anche attraverso l'impiego di docenza extraccademica fino a un massimo di 12 crediti, che considerino anche gli aspetti impiantistici, economici, aziendali, brevettuali e della sicurezza, attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, quali un corso di organizzazione aziendale;
* tirocinio formativo presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente. In questo contesto, l'obiettivo prioritario del corso e' quello di consentire l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali al fine di agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro. L'obiettivo e' anche orientato ad assicurare agli studenti la possibilita' di una prosecuzione degli studi. In questo contesto, il tirocinio formativo sara', su richiesta dello studente che intende proseguire gli studi, sostituito da corsi caratterizzanti che forniscano l'integrazione dei contenuti necessari alla prosecuzione degli studi nei CLM in Chimica.
Conoscenze
Per il raggiungimento degli obiettivi previsti sono essenziali dei prerequisiti minimi di ingresso. Gli studenti devono avere un corredo minimo di conoscenze matematiche, fisiche e chimiche per poter seguire utilmente le lezioni fino dall'inizio. Si ritiene essenziale una adeguata conoscenza dell'algebra elementare, le operazioni e le diseguaglianze tra numeri reali, le equazioni algebriche di primo e secondo grado, le proprieta' relative ai polinomi, esponenziali e logaritmi, gli elementi base della geometria euclidea e della trigonometria, nonche' la conoscenza di base delle leggi fondamentali della Chimica e della Fisica
E' previsto un test di ingresso di matematica obbligatorio prima dell'inizio dell'Anno Accademico, atto a valutare il possesso della conoscenza della matematica di base da parte degli studenti. Sulla base della valutazione dei test, viene tenuto un Corso intensivo di matematica di base propedeutico per il recupero delle lacune riscontrate. Dopo un secondo test, il sostegno per il recupero della matematica sara' esteso a tutto il primo semestre per gli studenti che dimostrano di avere ancora lacune. In caso di verifica non positiva, lo studente non sara' ammesso a sostenere gli esami previsti dal piano di studi.
Le modalita' di svolgimento del test e le conoscenze richieste per l'accesso sono riportate nel regolamento didattico del corso di studio
E' previsto un test di ingresso di matematica obbligatorio prima dell'inizio dell'Anno Accademico, atto a valutare il possesso della conoscenza della matematica di base da parte degli studenti. Sulla base della valutazione dei test, viene tenuto un Corso intensivo di matematica di base propedeutico per il recupero delle lacune riscontrate. Dopo un secondo test, il sostegno per il recupero della matematica sara' esteso a tutto il primo semestre per gli studenti che dimostrano di avere ancora lacune. In caso di verifica non positiva, lo studente non sara' ammesso a sostenere gli esami previsti dal piano di studi.
Le modalita' di svolgimento del test e le conoscenze richieste per l'accesso sono riportate nel regolamento didattico del corso di studio
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienza dei Materiali potra' trovare sbocchi professionali presso piccole, medie e grandi aziende, noncha'© enti di ricerca e di sviluppo pubblici e privati operanti in vari settori dei materiali, in qualita' di:
- conduttore di apparecchiature specializzate;
- esperto di laboratorio capace di proporre aggiornamento ed implementazione del patrimonio strumentale, finalizzato ad una migliore conoscenza dei materiali;
- addetto al controllo dello stato di conservazione dei materiali;
- addetto alla progettazione e produzione di materiali tradizionali e innovativi;
- addetto alla qualita' di processo e di prodotto
- addetto alla certificazione dei materiali.
Il corso prepara alle professioni di
- conduttore di apparecchiature specializzate;
- esperto di laboratorio capace di proporre aggiornamento ed implementazione del patrimonio strumentale, finalizzato ad una migliore conoscenza dei materiali;
- addetto al controllo dello stato di conservazione dei materiali;
- addetto alla progettazione e produzione di materiali tradizionali e innovativi;
- addetto alla qualita' di processo e di prodotto
- addetto alla certificazione dei materiali.
Il corso prepara alle professioni di
- Fisici
- Chimici ricercatori
- Chimici informatori e divulgatori
Prova Finale
Per accedere alla prova finale, lo studente deve aver acquisito tutti i crediti previsti dalle attivita' formative presenti nel piano di studi (174). Obiettivo della prova finale e' quello di verificare la capacita' del laureando di esporre e discutere con chiarezza e padronanza un argomento pertinente la scienza dei materiali. La prova finale consiste nella presentazione scritta e nella discussione di una relazione avente come oggetto i risultati e le esperienze conseguite nell'attivita' di tirocinio formativo obbligatorio che prevede un periodo di formazione non inferiore a 300 ore da trascorrere sotto la supervisione di un docente (Tutore universitario) presso industrie, aziende, laboratori, centri di ricerca, finalizzato al completamento della formazione specifica adeguata ad un laureato in Scienza dei Materiali. Gli studenti che intendono proseguire gli studi nel CLM, per i quali non e' previsto il tirocinio formativo, presenteranno in forma scritta e orale un argomento pertinente aspetti innovativi della scienza dei materiali.
La valutazione della prova finale viene espressa attribuendo fino a un massimo di 10 punti che tengano conto della presentazione da parte dei tutori, dalla valutazione della presentazione da parte della commissione di laurea e dai tempi del percorso triennale. Tale punteggio va sommato ai punti in centodecimi calcolati su tutti gli esami sostenuti, pesati per i CFU. Allo studente che supera il massimo, puo' essere attribuita la lode con voto unanime della commissione.
La valutazione della prova finale viene espressa attribuendo fino a un massimo di 10 punti che tengano conto della presentazione da parte dei tutori, dalla valutazione della presentazione da parte della commissione di laurea e dai tempi del percorso triennale. Tale punteggio va sommato ai punti in centodecimi calcolati su tutti gli esami sostenuti, pesati per i CFU. Allo studente che supera il massimo, puo' essere attribuita la lode con voto unanime della commissione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto