Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Cagliari - Facolta - Logopedia (abilitante Alla Professione Di Logopedista)
Logopedia (abilitante Alla Professione Di Logopedista)
Universita' Degli Studi Di Cagliari
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Logopedia (abilitante Alla Professione Di Logopedista)
Obiettivi del corso
Gli obiettivi specifici sono quelli previsti dal profilo professionale pertanto il laureato logopedista dovra':
- saper distinguere i disturbi neuro- psicologici, linguistici, vocali, uditivi e di articolazione verbale, sia evolutivi che acquisiti;
- saper pianificare la valutazione del deficit, scegliendo gli strumenti, in base alla patologia, all'eta' ed alla cultura del soggetto;
- saper eseguire autonomamente la valutazione funzionale dei disturbi della comunicazione e del linguaggio orale e scritto, della funzione comunicativa verbale fonatoria e delle altre funzioni orali (in eta' evolutiva, adulta e senile);
- dimostrare competenza nella progettazione della terapia logopedica;
- essere abile nel verificare i risultati dell'intervento riabilitativo;
- saper utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualita' dell'intervento logopedico;
- realizzare interventi di educazione, prevenzione e terapia, finalizzati all'autogestione della malattia;
- stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona, la sua famiglia, il contesto sociale (applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali);
- applicare metodologie di autovalutazione;
- saper compilare la relazione logopedica;
- interagire e collaborare attivamente con altri specialisti al fine di programmare e gestire interventi riabilitativi in e'quipe;
- prendere decisioni in coerenza con le problematiche legali, etiche e deontologiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilita' professionale;
- applicare metodologie di ricerca e sviluppare programmi di ricerca, al fine di migliorare la qualita' dell'intervento.
- saper distinguere i disturbi neuro- psicologici, linguistici, vocali, uditivi e di articolazione verbale, sia evolutivi che acquisiti;
- saper pianificare la valutazione del deficit, scegliendo gli strumenti, in base alla patologia, all'eta' ed alla cultura del soggetto;
- saper eseguire autonomamente la valutazione funzionale dei disturbi della comunicazione e del linguaggio orale e scritto, della funzione comunicativa verbale fonatoria e delle altre funzioni orali (in eta' evolutiva, adulta e senile);
- dimostrare competenza nella progettazione della terapia logopedica;
- essere abile nel verificare i risultati dell'intervento riabilitativo;
- saper utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualita' dell'intervento logopedico;
- realizzare interventi di educazione, prevenzione e terapia, finalizzati all'autogestione della malattia;
- stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona, la sua famiglia, il contesto sociale (applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali);
- applicare metodologie di autovalutazione;
- saper compilare la relazione logopedica;
- interagire e collaborare attivamente con altri specialisti al fine di programmare e gestire interventi riabilitativi in e'quipe;
- prendere decisioni in coerenza con le problematiche legali, etiche e deontologiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilita' professionale;
- applicare metodologie di ricerca e sviluppare programmi di ricerca, al fine di migliorare la qualita' dell'intervento.
Conoscenze
L'ammissione degli studenti avviene previo superamento di prove sulla base delle disposizioni di appositi decreti ministeriali relativi alle modalita' e ai contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari programmati a livello nazionale.
Sbocchi Professionali
I laureati del corso di laurea per logopedista sono operatori delle professioni sanitarie della riabilitazione, responsabili dell'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
In riferimento alla diagnosi e alla prescrizione del medico, nell'ambito delle specifiche competenze, il logopedista dovra' essere in grado di:
a) elaborare, anche in una a'©quipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto alla individuazione e al superamento del bisogno di salute del disabile;
b) praticare autonomamente attivita' terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;
c) addestrare all'uso ed alla verifica dell'efficacia gli ausili terapeutici indicati all'uopo;
d) svolgere attivita' di studio, didattica e consulenza professionale nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedano le sue competenze professionali;
e) verificare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale;
f) saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea per lo scambio di informazioni generali e nell'ambito specifico di competenza.
In riferimento alla diagnosi e alla prescrizione del medico, nell'ambito delle specifiche competenze, il logopedista dovra' essere in grado di:
a) elaborare, anche in una a'©quipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto alla individuazione e al superamento del bisogno di salute del disabile;
b) praticare autonomamente attivita' terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;
c) addestrare all'uso ed alla verifica dell'efficacia gli ausili terapeutici indicati all'uopo;
d) svolgere attivita' di studio, didattica e consulenza professionale nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedano le sue competenze professionali;
e) verificare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale;
f) saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea per lo scambio di informazioni generali e nell'ambito specifico di competenza.
Prova Finale
Per essere ammessi a sostenere la prova finale lo studente deve aver seguito tutti i corsi integrati ed aver superato i relativi esami, avendo ottenuto complessivamente la certificazione dei crediti formativi previsti, riguardanti anche la didattica a scelta dello studente, articolati nei tre anni di corso.
La prova finale con valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio professionale e' organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale.
L'esame di laurea consiste: a) nella presentazione e discussione di un elaborato scritto (tesi) inerente l'attivita' pratico- applicativa svolta nel corso del tirocinio formativo e professionalizzante e b) nella esecuzione di una prova pratica.
A determinare il voto di laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curricolari, la valutazione della prova di abilita' pratiche e la valutazione della tesi in sede di discussione.
La prova finale con valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio professionale e' organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale.
L'esame di laurea consiste: a) nella presentazione e discussione di un elaborato scritto (tesi) inerente l'attivita' pratico- applicativa svolta nel corso del tirocinio formativo e professionalizzante e b) nella esecuzione di una prova pratica.
A determinare il voto di laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curricolari, la valutazione della prova di abilita' pratiche e la valutazione della tesi in sede di discussione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto