Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Cagliari - Facolta - Lingue Per La Mediazione Linguistica
 
Lingue Per La Mediazione Linguistica
Universita' Degli Studi Di Cagliari
 
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
 
Lingue Per La Mediazione Linguistica
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:


* possedere una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue, oltre l'italiano, e nelle relative culture;

* possedere sicure competenze linguistico- tecniche orali e scritte sorrette da adeguato inquadramento metalinguistico;

* possedere specifiche conoscenze relative alla struttura delle lingue naturali e una adeguata formazione di base nei metodi di analisi linguistica;

* possedere nozioni di base in campo economico o giuridico o storico- politico o geografico- antropologico o letterario;

* essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

* possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea della classe sono nel campo: dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa; della ricerca documentale; della redazione, in lingua, e traduzione sia di testi aventi rilevanza culturale e letteraria, sia di altri generi testuali quali rapporti, verbali, corrispondenza; di ogni altra attivita' di assistenza linguistica alle imprese e agli enti e istituti pubblici, sia nell'ambito della formazione e dell'educazione linguistica sia nell'ambito dei servizi culturali rivolti a contesti multilinguistici e multiculturali e alla tutela dei dialetti e delle lingue minoritarie e delle lingue immigrate.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:


* comprendono in ogni caso attivita' linguistico- formative finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale dell'italiano e delle altre lingue di studio e all'acquisizione delle conoscenze fondamentali necessarie alla mediazione interlinguistica e interculturale;

* comprendono in ogni caso l'introduzione alla traduzione, ai fini della mediazione linguistica di testi scritti e multimediali, di testi inerenti alle attivita' dell'impresa o degli enti e delle istituzioni rilevanti; possono altresi' comprendere un addestramento di base per lo sviluppo delle competenze necessarie all'interpretazione di trattativa; la prova finale verifichera' anche le competenze relative alla mediazione linguistica mirata;

* prevedono insegnamenti economici e/o giuridici funzionali all'ambito di attivita' previsto, ovvero altri insegnamenti maggiormente collegati alla vocazione del territorio e alle finalita' del corso;

* prevedono tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni e universita', italiane o estere, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atte a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati acquisiranno competenze linguistiche e tecniche orali e scritte, che permetteranno loro di svolgere i compiti professionali di mediazione, di traduzione e interfaccia, di vario livello in istituzioni e imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali; di curare rapporti internazionali a livello interpersonale e di impresa; di tradurre testi di diversi generi; di redigere, in almeno due lingue, testi quali rapporti, verbali, corrispondenza; di svolgere ogni altra attivita' utile alle funzioni di assistente linguistico di impresa.
Il corso prevede un unico curriculum mirato alla piena competenza linguistica e metalinguistica, in linea con gli standard europei, in due lingue straniere tra quelle impartite (inglese, francese, spagnolo, tedesco), e all'acquisizione di abilita' nella traduzione di testi, nella produzione di testi e metatesti, nella autovalutazione del metatesto prodotto e nell'autonomia del giudizio critico.

La didattica delle due lingue straniere e' articolata nei tre anni e ciascun anno e' propedeutico a quello successivo.
Sono attivi corsi di recupero per principianti assoluti.
Nel primo anno, oltre al possesso delle competenze e abilita' linguistiche e comunicative, si acquisiscono anche principi e concetti propri dell'analisi metalinguistica, dell'apprendimento linguistico e dei processi comunicativi attraverso i corsi di linguistica generale e di didattica delle lingue moderne. Nel secondo e terzo anno sono previste, oltre al perfezionamento linguistico, corsi di traduzione pratica, di introduzione all'interpretariato, di teoria e storia della traduzione e lo studio delle letterature e culture dei rispettivi paesi delle lingue scelte. La cultura generale cosi' acquisita e la reale capacita' di analisi dei processi linguistici e comunicativi sono requisiti indispensabili per le future attivita' di mediazione e di traduzione- interpretariato.
Nel secondo e terzo anno sono presenti attivita' di traduzione, un approccio e una formazione iniziale all'interpretariato.
Le materie formative di teoria linguistica di ordine generale e specifica per ciascuna delle quattro lingue d'insegnamento, di teoria e storia della traduzione, delle letterature e culture dei rispettivi paesi tendono a far acquisire la cultura generale, le conoscenze e le competenze necessarie allo svolgimento effettivo della futura professione.

Inoltre, considerata la vocazione dei laureati ad intervenire in ambito aziendale nazionale, europeo ed internazionale, sono raccomandati corsi a scelta di Diritto della Comunita' Europea e di Economia presenti nelle Facolta' dell'Ateneo.

Quasi tutti i SSD caratterizzanti del CdS sono presenti nella Facolta' o nell'Ateneo, salvo i settori L- OR/08 Ebraico e L- OR/15 Lingua e letteratura persiana che si e' ritenuto di mantenere nella prospettiva di nuove acquisizioni di docenza o di esigenze da parte di studenti provenienti da altre sedi.

L'erogazione dell'attivita' didattica avviene mediante lezioni frontali, esercitazioni, attivita' di autoapprendimento, di laboratorio linguistico e di traduzione simultanea.
Sono previsti interventi e workshop da parte di conferenzieri e visiting professor e attivita' seminariali in collaborazione con docenti di altri atenei ed esperti della professione.
Sono previste inoltre attivita' di tirocinio presso aziende, enti turistici, commerciali e di editoria e sono riconosciute le esperienze acquisite nell'ambito dei programmi europei di scambio.
La verifica avviene mediante esami scritti e orali e prove di valutazione in itinere (valutazione continua).
La Laurea da' accesso alle Lauree Specialistiche e ai Master di I livello.
Il Corso aderisce al Progetto CampusUnica dell'Ateneo.
 
Conoscenze
Nozioni di cultura generale, di logica e conoscenza di lingue straniere sulla base di un test stabilito dalla Facolta' e comune ai tre Corsi di Laurea della Facolta'.
In assenza di un test specificamente linguistico, sono attivi corsi di recupero per principianti assoluti. Il numero programmato d'iscrizioni stabilito fino a un massimo di 60 negli ultimi tre AA. e' stato portato a 80, considerata la costante richiesta d'iscrizioni degli studenti (130- 140 candidati) e dei passaggi di corso interni ed esterni alla Facolta'.
 
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' professionali nel campo dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa, della ricerca documentale, della redazione in lingua di testi quali rapporti verbali corrispondenza, di ogni altra attivita' di assistenza linguistica alle imprese e negli ambiti istituzionali.

Il corso prepara alle professioni di
  • Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
  • Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
  • Animatori turistici e assimilati
  • Agenti di viaggio
  • Guide ed accompagnatori specializzati
  • Istruttori nel campo artistico- letterario
  • Annunciatori e presentatori della radio, della televisione e di altri spettacoli
  • Assistenti sociali ed assimilati
 
Prova Finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto di ordine critico, teorico e/o pratico, oppure in una discussione su esperienze formative o di lavoro supportata da una relazione scritta. L'elaborato puo' essere anche di natura multimediale nel caso, ad esempio, di traduzione intersemiotica. In ogni caso la preparazione alla prova finale e' sempre realizzata con la guida del docente di riferimento (Relatore). Una parte dell'elaborato e/o della discussione deve essere prodotta nella lingua straniera prescelta in modo da accertare il grado di competenza linguistica raggiunto.