Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Cagliari - Facolta - Lingue E Culture Europee E Extraeuropee
 
Lingue E Culture Europee E Extraeuropee
Universita' Degli Studi Di Cagliari
 
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
 
Lingue E Culture Europee E Extraeuropee
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;

* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.


Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso mira a fornire la padronanza scritta e orale di due lingue moderne e la conoscenza delle peculiari manifestazioni del loro patrimonio letterario, artistico e culturale; una adeguata conoscenza della lingua e letteratura italiana, come pure degli strumenti linguistici e filologici funzionali ai processi di comunicazione, all'apprendimento delle lingue e all'analisi dei testi; capacita' informatiche applicate allo studio e all'elaborazione dei testi verbali. La presenza nel Corso di discipline diverse ma interrelate (Lingue, Letterature, Linguistiche, Filologie, Discipline storico- antropologiche, artistiche e geografiche) favorisce la creazione di profili duttilmente inseribili nel mondo della produzione culturale, anche in realta' diverse da quelle strettamente locali.
La didattica delle due lingue straniere e' articolata nei tre anni del Corso (con triennalizzazione della prima lingua straniera e biennalizzazione della seconda lingua straniera) e ciascun anno e' propedeutico a quello successivo. Ogni anno sono attivati, prima dell'inizio della attivita' didattica, corsi di recupero di lingua per principianti assoluti.
Nel primo anno del Corso, si inizia l'apprendimento delle lingue straniere, e si acquisiscono le nozioni fondamentali di linguistica, sia generale sia applicata alla lingua italiana, alla didattica delle lingue straniere e alle problematiche inerenti il contatto linguistico e le varieta' linguistiche regionali. Si acquisiscono, inoltre, le basi teoriche dell'Italianistica e delle Discipline storiche. Il secondo anno e' dedicato, oltre che all'apprendimento delle lingue straniere, allo studio dei fenomeni letterari e delle questioni filologiche inerenti la prima lingua straniera, nel loro contesto geografico, storico e socio- antropologico. Nel terzo anno, l'apprendimento della prima lingua straniera viene integrato con lo studio delle letterature straniere di studio, incentrato su problematiche di analisi testuale e questioni di critica letteraria.
La didattica e' erogata attraverso lezioni frontali, attivita' di laboratorio gestite da lettori ed esperti linguistici, seminari e conferenze che intendono porre gli studenti a confronto con docenti di altri Atenei e istituzioni culturali straniere, personalita' di spicco del mondo della cultura, in particolare autori letterari, saggisti, traduttori, italiani e stranieri.
La verifica delle conoscenze e competenze acquisite avviene mediante esami scritti e orali e prove di valutazione in itinere.
Il Corso partecipa al progetto 'Campus unica' dell'Universita' di Cagliari.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo equipollente conseguito all'estero. L'accesso al Corso e' regolato da una prova di ingresso, volta a verificare le conoscenze di cultura generale (con particolare riguardo alla letterature, alla storia, alle istituzioni politiche e alle discipline artistiche, alla logica e alle scienze del linguaggio). La prova, elaborata da una Commissione istituita dalla Facolta', e' comune ai Corsi di laurea della Facolta'. Poiche' non e' prevista una prova di ingresso che verifichi specificamente la conoscenza delle lingue straniere, sono attivati corsi di recupero per principianti assoluti.
 
Sbocchi Professionali
Il triennio di studio concorre a formare laureati che, avvalendosi delle proprie conoscenze linguistiche, filologiche, letterarie e culturali, svolgano attivita' professionali nell'ambito degli istituti culturali di vario tipo, dell'editoria, di enti pubblici e privati, in qualita' di: 1. operatori nel campo della formazione e dell'educazione linguistica; 2. traduttori e operatori linguistici nell'editoria, nella comunicazione multimediale, nel giornalismo e nel settore dello spettacolo; 3. esperti linguistici in biblioteche, fondazioni culturali, sovrintendenze, archivi, musei; 4. funzionari con competenze linguistiche in amministrazioni private e pubbliche, in istituzioni di cultura, in enti e istituzioni internazionali, in organismi nazionali per i settori di sviluppo della comunicazione in contesti multietnici; 5. mediatori linguistici per le imprese, le aziende pubbliche e private, le reti telematiche, le manifestazioni culturali e artistiche; 6. esperti linguistici capaci di curare rapporti con istituzioni straniere e nazionali, nei circuiti turistico- culturali e dell'organizzazione del tempo libero.

Il corso prepara alle professioni di
  • Professioni tecniche delle attivita' turistiche, ricettive ed assimilate
  • Istruttori in campo linguistico
  • Tecnici dei servizi ricreativi e culturali
 
Prova Finale
La prova finale dovra' verificare la preparazione di base del candidato e il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti del Corso di laurea. Tale prova consistera' nella discussione, in italiano e in lingua straniera, di un elaborato scritto, prodotto dal candidato, su un argomento coerente con il piano di studi e concordato con un docente relatore. L'elaborato potra' consistere, a titolo esmplificativo, in:
a) un breve saggio (con note e documentazione bibliografica)
b) una recensione (corredata di documentazione bibliografica)
c) un'analisi filologico- letteraria di un testo (poetico o prosastico) o di parte di esso
d) una schedatura (tematica o linguistica) di un testo o di un selezionato corpus di testi
e) creazione di un corpus di dati.
L'elaborato deve essere corredato di una sintesi redatta in lingua straniera.