Lettere
Universita' Degli Studi Di Cagliari
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lettere
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;

* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;

* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo prevede i seguenti obiettivi specifici:
- l'acquisizione di una base comune di conoscenze letterarie linguistiche, storiche e geografiche - anche nella prospettiva di un eventuale proseguimento degli studi - da conseguire attraverso la frequenza attiva e partecipata ai corsi di insegnamento relativi alla letteratura italiana, alle letterature classiche, alle discipline storiche del mondo antico e moderno, a quelle geografiche e linguistiche, nonche' mediate lo studio individuale;
- l'acquisizione di conoscenze specifiche in relazione al percorso formativo seguito dallo studente: lingua e letteratura greca, lingua e letteratura latina, filologia romanza, letteratura italiana, letterature moderne, linguistica, storia antica, medievale, moderna e contemporanea, editoria, comunicazione e informazione, arte, musica e spettacolo, storia e geografia della Sardegna, linguistica, letteratura e cultura sarde, da conseguire attraverso la frequenza attiva e partecipata ai diversi corsi di insegnamento connessi a tali discipline ed ambiti disciplinari, nonche' attraverso lo studio individuale per la preparazione dei relativi esami;- l'acquisizione di conoscenze affini e integrative che abbiano una particolare attinenza con la dimensione interdisciplinare degli studi umanistici - o una funzione di approfondimento in ambiti specifici - a favore di una maggiore articolazione dei percorsi formativi, e che possano valere come primo momento di avvio alla ricerca scientifica: anch'esse da conseguire attraverso la frequenza attiva e partecipata ai diversi corsi di insegnamentoe lo studio individuale;
- la conoscenza di una lingua straniera, da conseguire attraverso la frequenza di lettorati, oltre che dei corsi di letteratura straniera;
- la capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica, tramite la frequenza di uno specifico laboratorio.
In termini di risultati di apprendimento attesi, il laureato
- acquisira' i fondamenti essenziali degli studi linguistici, letterari e storici mediante la frequenza attiva e partecipata a lezioni, seminari e conferenze, in cui avra' la possibilita' di confrontarsi criticamente con i testi letterari e le fonti storiche e acquisira' la capacita' di consultare i principali strumenti bibliografici;
- sara' cosi' messo in grado di applicare i principali metodi di indagine appresi ai diversi campi dell'operare (didattica, analisi testuale letteraria e linguistica, esegesi delle fonti storiche).
La riflessione tanto sui testi letterari quanto sugli eventi, le dinamiche e i processi storici oggetto di studio garantiranno l'acquisizione di una personale capacita' di giudizio.
Lo studente acquisira' inoltre abilita' comunicative attraverso la proposizione di 'tipi' discorsivi diversi. Tali capacita' saranno incrementate dallo studio di almeno una lingua straniera, nonche' dalla partecipazione ai laboratori di informatica. Potranno concorrere a tal fine anche attivita' seminariali e, non ultimo, la preparazione dell'elaborato per la prova finale.
L'acquisizione di un metodo di studio individuale - necessario per la preparazione degli esami - potra' essere piu' utilmente spesa dallo studente per proseguire i suoi studi o nel completamento del proprio percorso formativo.
Il corso prevede una articolazione in piu' curricula.
L'attivita' formativa del Corso si svolgera' attraverso lezioni, seminari, laboratori, esercitazioni pratiche ed altre iniziative promosse dall'Ateneo: stage, tirocini presso istituzioni culturali pubbliche o private, biblioteche, archivi, istituti editoriali (case editrici, organi di stampa e di informazione). La verifica della preparazione dello studente avverra' attraverso prove d'esame orale e/o scritto e/o prove di idoneita'.
 
Conoscenze
Si richiede una buona conoscenza, a livello della scuola secondaria superiore, della lingua italiana e delle sue strutture grammaticali, della Letteratura italiana, della Storia e della Geografia e la conoscenza dei lineamenti della storia culturale dell'eta' classica. E' altresi' requisito d'ingresso il possesso delle nozioni fondamentali della lingua latina e, relativamente al percorso classico, della lingua greca. Le conoscenze possedute in entrata saranno verificate mediante una prova scritta, obbligatoria e non selettiva cui gli studenti saranno tenuti, e concernente argomenti relativi alle conoscenze qui sopra indicate. Eventuali debiti formativi derivanti da competenze insufficienti in questi ambiti saranno colmati entro il primo anno di corso, secondo modalita' stabilite dal Regolamento, sulla base di quanto deliberato dal Consiglio di Facolta'.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Lettere potra' utilizzare le conoscenze e le capacita' critiche acquisite nel proseguimento dei suoi studi al fine di accedere all'insegnamento di discipline storico- geografiche e letterarie nelle scuole secondarie, secondo le norme che regolano l'accesso alla docenza nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado.
Parallelamente, il laureato in Lettere sara' in grado di svolgere attivita' professionali in enti pubblici e privati (es.: nel settore dei beni e dei servizi culturali, dell'istruzione e dell'informazione, nel settore della comunicazione pubblica e negli uffici di relazioni con il pubblico, in attivita' diverse quale esperto culturale, nell'organizzazione di progetti e manifestazioni culturali promossi da fondazioni, istituzioni ed enti pubblici e privati).


Il corso prepara alle professioni di
  • Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
  • Assistenti di archivio e di biblioteca
  • Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
  • Istruttori nel campo artistico- letterario
  • Tecnici dei servizi ricreativi e culturali
  • Tecnici delle biblioteche
  • Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione di un elaborato scritto attraverso il quale sia possibile documentare e accertare le conoscenze, le capacita' e le competenze acquisite. L'elaborato sara' preparato sotto la guida di un docente del corso, nell'ambito di uno degli insegnamenti o settori seguiti.