Ingegneria Elettronica
Universita' Degli Studi Di Cagliari
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Elettronica
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture
tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione;
- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; societa' di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati;
- area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale
e dell'informazione;
- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale;
- area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;
- area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;
- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti locali, per enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica, logica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di 'security manager'.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea e' stato, da sempre, impostato ad ampio spettro per un duplice ordine di motivi. Da una parte i campi di impiego dei relativi laureati sono soggetti ad una evoluzione tecnologica molto rapida, che si riflette anche nelle attivita' di progettazione standard di pertinenza di un ingegnere junior, dall'altra la situazione locale del mercato del lavoro e' essa stessa in evoluzione e non presenta alcuna polarizzazione delle attivita'.
Ovvia conseguenza di tale impostazione e' stata quella di attivare, nell'ambito della L509/99, un solo corso di laurea nella classe 09, da cui discende il corso di laurea attuale, che ne mantiene l'impostazione. Tale impostazione e' funzionale a garantire una formazione nei settori classici dell'ingegneria dell'informazione
tale da permettere sia una certa flessibilita' in ambito lavorativo che un accesso relativamente semplice a diverse lauree magistrali specifiche.
Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea sono pertanto anch'essi ad ampio spettro.
I laureati nel corso di laurea in Ingegneria Elettronica dell'Universita' di Cagliari devono:
- Avere un'ampia formazione di base riguardo le metodologie utilizzate per analizzare e risolvere i problemi tipici dell'ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni, e dell'ingegneria dell'informazione in generale.
- Avere la capacita' di integrare gli aspetti tecnici e le soluzioni delle varie branche dell'ingegneria dell'informazione.
- Avere una conoscenza della lingua inglese sufficiente ad affrontare una discussione tecnica e le elementari attivita' di vita quotidiana, nonche' a comprendere testi tecnici in lingua inglese necessari per l'aggiornamento professionale.
- Avere la capacita' valutare gli impatti economici e sociali delle attivita' tipiche dell'ingegneria dell'informazione.
- Avere le competenze necessarie per poter affrontare un corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, Informatica, delle Telecomunicazioni, e in generale dell'Ingegneria dell'Informazione.
Per ottenere tali obiettivi il corso prevede al primo anno gli insegnamenti relativi alle scienze di base (Matematica, Fisica, Chimica ed Informatica) eventualmente integrati con un insegnamento o modulo di tipo piu' tecnico. Per consentire una mobilita' degli studenti anche tra le varie classi dell'ingegneria, la gran parte degli insegnamenti del primo anno sono comuni a tutti i corsi della Facolta'.
Il secondo anno e' dedicato alle materie ingegneristiche di base per l'ingegneria dell'informazione, volto a sviluppare principalmente le capacita' di analisi dei problemi tecnici degli studenti. Possono essere previsti anche alcuni moduli, al secondo semestre, che introducono le problematiche tipiche dell'ingegneria legate alle fasi di progettazione e valutazione tecnico- economica.
Il terzo anno e' volto a far maturare la professionalita' ingegneristica del laureando con un certo numero di insegnamenti tipici degli ambiti dell'ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni. Inoltre sono previsti gli insegnamenti a scelta dello studente volti a far esprimere e far maturare pienamente e consapevolmente gli interessi e le capacita' dei laureandi.
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture
tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione;
- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; societa' di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati;
- area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale
e dell'informazione;
- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale;
- area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;
- area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;
- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti locali, per enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica, logica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di 'security manager'.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea e' stato, da sempre, impostato ad ampio spettro per un duplice ordine di motivi. Da una parte i campi di impiego dei relativi laureati sono soggetti ad una evoluzione tecnologica molto rapida, che si riflette anche nelle attivita' di progettazione standard di pertinenza di un ingegnere junior, dall'altra la situazione locale del mercato del lavoro e' essa stessa in evoluzione e non presenta alcuna polarizzazione delle attivita'.
Ovvia conseguenza di tale impostazione e' stata quella di attivare, nell'ambito della L509/99, un solo corso di laurea nella classe 09, da cui discende il corso di laurea attuale, che ne mantiene l'impostazione. Tale impostazione e' funzionale a garantire una formazione nei settori classici dell'ingegneria dell'informazione
tale da permettere sia una certa flessibilita' in ambito lavorativo che un accesso relativamente semplice a diverse lauree magistrali specifiche.
Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea sono pertanto anch'essi ad ampio spettro.
I laureati nel corso di laurea in Ingegneria Elettronica dell'Universita' di Cagliari devono:
- Avere un'ampia formazione di base riguardo le metodologie utilizzate per analizzare e risolvere i problemi tipici dell'ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni, e dell'ingegneria dell'informazione in generale.
- Avere la capacita' di integrare gli aspetti tecnici e le soluzioni delle varie branche dell'ingegneria dell'informazione.
- Avere una conoscenza della lingua inglese sufficiente ad affrontare una discussione tecnica e le elementari attivita' di vita quotidiana, nonche' a comprendere testi tecnici in lingua inglese necessari per l'aggiornamento professionale.
- Avere la capacita' valutare gli impatti economici e sociali delle attivita' tipiche dell'ingegneria dell'informazione.
- Avere le competenze necessarie per poter affrontare un corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, Informatica, delle Telecomunicazioni, e in generale dell'Ingegneria dell'Informazione.
Per ottenere tali obiettivi il corso prevede al primo anno gli insegnamenti relativi alle scienze di base (Matematica, Fisica, Chimica ed Informatica) eventualmente integrati con un insegnamento o modulo di tipo piu' tecnico. Per consentire una mobilita' degli studenti anche tra le varie classi dell'ingegneria, la gran parte degli insegnamenti del primo anno sono comuni a tutti i corsi della Facolta'.
Il secondo anno e' dedicato alle materie ingegneristiche di base per l'ingegneria dell'informazione, volto a sviluppare principalmente le capacita' di analisi dei problemi tecnici degli studenti. Possono essere previsti anche alcuni moduli, al secondo semestre, che introducono le problematiche tipiche dell'ingegneria legate alle fasi di progettazione e valutazione tecnico- economica.
Il terzo anno e' volto a far maturare la professionalita' ingegneristica del laureando con un certo numero di insegnamenti tipici degli ambiti dell'ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni. Inoltre sono previsti gli insegnamenti a scelta dello studente volti a far esprimere e far maturare pienamente e consapevolmente gli interessi e le capacita' dei laureandi.
Conoscenze
Capacita' di comprensione del testo scritto e della lingua parlata tali da permettere di individuare gli aspetti fondamentali di problemi scientifici semplici.
Capacita' logiche tali da permettere di astrarre gli aspetti principali di problemi semplici.
Conoscenza ed abilita' di utilizzare gli strumenti base delle varie branche della matematica:
Algebra:
- numeri reali;
- polinomi a coefficienti reali;
- funzioni razionali;
- decomposizione di polinomi;
- potenze e logaritmi;
- equazioni di primo e secondo grado
- sistemi lineari;
- diseguaglianze e disequazioni di primo e secondo grado.
Trigonometria:
- proprieta' delle funzioni trigonometriche;
- relazioni trigonometriche nei triangoli.
Geometria piana:
- uguaglianza e similitudine di figure geometriche;
- condizioni di uguaglianza tra triangoli;
- relazioni tra gli angoli di figure piane.
Geometria analitica:
- rappresentazione di punti e curve sul piano cartesiano;
- distanza tra due punti;
- concetto di luogo geometrico;
- equazioni di cerchio, parabola, ellisse, iperbole.
Conoscenza ed abilita' di utilizzare gli strumenti base della fisica:
- concetto di definizione delle grandezze fisiche, misura delle grandezze;
- sistemi di unita' di misura;
- proprieta' fisiche dei corpi solidi (momento d'inerzia, massa, densita', calore specifico);
- cinematica nel piano (moti canonici e vari);
- moti rotazionali;
- forze, risultante delle forze ed equilibrio;
- principio di azione e reazione;
- energia e 1 principio della termodinamica
- equivalenza calore- energia;
- trasferimenti di calore, temperatura;
- fenomeni elettrici e magnetici elementari.
Conoscenza dei concetti di base della chimica:
- tavola periodica degli elementi;
- struttura dell'atomo e suoi componenti;
- stati della materia;
- soluzioni e generalita' sulle reazioni chimiche.
Capacita' logiche tali da permettere di astrarre gli aspetti principali di problemi semplici.
Conoscenza ed abilita' di utilizzare gli strumenti base delle varie branche della matematica:
Algebra:
- numeri reali;
- polinomi a coefficienti reali;
- funzioni razionali;
- decomposizione di polinomi;
- potenze e logaritmi;
- equazioni di primo e secondo grado
- sistemi lineari;
- diseguaglianze e disequazioni di primo e secondo grado.
Trigonometria:
- proprieta' delle funzioni trigonometriche;
- relazioni trigonometriche nei triangoli.
Geometria piana:
- uguaglianza e similitudine di figure geometriche;
- condizioni di uguaglianza tra triangoli;
- relazioni tra gli angoli di figure piane.
Geometria analitica:
- rappresentazione di punti e curve sul piano cartesiano;
- distanza tra due punti;
- concetto di luogo geometrico;
- equazioni di cerchio, parabola, ellisse, iperbole.
Conoscenza ed abilita' di utilizzare gli strumenti base della fisica:
- concetto di definizione delle grandezze fisiche, misura delle grandezze;
- sistemi di unita' di misura;
- proprieta' fisiche dei corpi solidi (momento d'inerzia, massa, densita', calore specifico);
- cinematica nel piano (moti canonici e vari);
- moti rotazionali;
- forze, risultante delle forze ed equilibrio;
- principio di azione e reazione;
- energia e 1 principio della termodinamica
- equivalenza calore- energia;
- trasferimenti di calore, temperatura;
- fenomeni elettrici e magnetici elementari.
Conoscenza dei concetti di base della chimica:
- tavola periodica degli elementi;
- struttura dell'atomo e suoi componenti;
- stati della materia;
- soluzioni e generalita' sulle reazioni chimiche.
Sbocchi Professionali
Come per tutte le lauree in ingegneria e' prevista la possibilita' di esercitare la libera professione come 'Ingegnere Junior' dopo aver superato un esame di Stato ed essersi iscritti all'Albo professionale.
Poicha'© l'ingegneria dell'informazione pervade oramai gran parte, se non praticamente tutte, le attivita' sia di produzione industriale che dei servizi, la figura dell'ingegnere dell'informazione non e' strettamente associata alle imprese operanti nella cosi' detta Information and Communication Technology (ICT), ma puo' trovare collocazione anche nelle strutture tecniche di servizio di varie industrie ed imprese, noncha'© nella pubblica amministrazione. Infatti oramai tutte le attivita' industriali, e non solo, prevedono l'utilizzo di sistemi elettronici per la gestione, l'elaborazione e la trasmissione delle informazioni, i quali richiedono la presenza e/o l'intervento costante o saltuario di specialisti.
Il panorama industriale sardo puo' consentire buone opportunita' occupazionali in quanto hanno sede in Sardegna: una delle maggiori societa' italiane di telecomunicazioni (Tiscali), la maggiore raffineria del Mediterraneo (Saras), un parco scientifico- tecnologico che si sta sviluppando sull'asse ICT e Biotecnologie (Polaris), una serie di societa' con attivita' nell'ambito della Ingegneria dell'Informazione.
La formazione ad ampio spettro e non focalizzata sulle realta' industriali sarde consente al laureato in ingegneria elettronica di proporsi presso societa' con sede al di fuori della Sardegna.
L'ampia formazione di base consente, specie agli ingegneri piu' qualificati e preparati, di ricoprire, con l'avanzare della carriera, ruoli gestionali anche di rilevante responsabilita'.
Il corso prepara alle professioni di
Poicha'© l'ingegneria dell'informazione pervade oramai gran parte, se non praticamente tutte, le attivita' sia di produzione industriale che dei servizi, la figura dell'ingegnere dell'informazione non e' strettamente associata alle imprese operanti nella cosi' detta Information and Communication Technology (ICT), ma puo' trovare collocazione anche nelle strutture tecniche di servizio di varie industrie ed imprese, noncha'© nella pubblica amministrazione. Infatti oramai tutte le attivita' industriali, e non solo, prevedono l'utilizzo di sistemi elettronici per la gestione, l'elaborazione e la trasmissione delle informazioni, i quali richiedono la presenza e/o l'intervento costante o saltuario di specialisti.
Il panorama industriale sardo puo' consentire buone opportunita' occupazionali in quanto hanno sede in Sardegna: una delle maggiori societa' italiane di telecomunicazioni (Tiscali), la maggiore raffineria del Mediterraneo (Saras), un parco scientifico- tecnologico che si sta sviluppando sull'asse ICT e Biotecnologie (Polaris), una serie di societa' con attivita' nell'ambito della Ingegneria dell'Informazione.
La formazione ad ampio spettro e non focalizzata sulle realta' industriali sarde consente al laureato in ingegneria elettronica di proporsi presso societa' con sede al di fuori della Sardegna.
L'ampia formazione di base consente, specie agli ingegneri piu' qualificati e preparati, di ricoprire, con l'avanzare della carriera, ruoli gestionali anche di rilevante responsabilita'.
Il corso prepara alle professioni di
- Informatici e telematici
- Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni
Prova Finale
La prova finale prevede la discussione di un lavoro individuale sia nell'ambito di una partecipazione ad attivita' di ricerca o progettazione sia a valle di corsi e tirocinii di congruo impegno.
Puo' prevedere o meno un elaborato (tesi).
La prova puo' essere sostenuta anche in lingua inglese.
Puo' prevedere o meno un elaborato (tesi).
La prova puo' essere sostenuta anche in lingua inglese.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto