Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Cagliari - Facolta - Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
Universita' Degli Studi Di Cagliari
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Igienista Dentale
Obiettivi del corso
Identificare i fondamenti fisiopatologici delle malattie oro- dentali; conoscere i principi di sterilizzazione, prevenzione delle affezioni crociate e di trattamento dei pazienti a rischio; conoscere le manifestazioni cliniche connesse al decorso ed al trattamento delle principali malattie del cavo orale e le tecniche di valutazione funzionale dell'apparato stomatognatico; comprendere i fondamenti delle patolofie del cavo orale ed i tempi e el nodalita' di un piano di terapia odontostomatologica integrata; applicare le tecniche di comunicazione per motivare ed istruire i pazienti al controllo ed alla rimozione della placca batterica al fine di prevenire, ridurre e controllare le patologie cariosee parodontali; progettare e realizzare la prevezione primaria e secondaria rivolta a persone sane, malate e disabili, sia in ospedali che nella conunita' promuovendo stili e abitudini di vita positivi per la salute; effettuare correttamente il controllo della placca batterica, l'ablazione del tartaro e la levigatura delle radici con i mezzi piu' idonei; applicare i sigillanti dei solchi occlusali effettuare lo sbiancamento dei denti e la lucidatura delle amalgame; controllare l'igiene orale dei pazienti prima, durante e dopo un trattamento ortognatodontico; prevenire, affrontare e monitorare situazioni critiche e relative agli aspetti clinico- psicologici della persona assistita, collaborando con gli altri professionisti; conoscere le norme di medicina legale, medicina sociale, legislazione ed organizzazione sanitaria relativa alle situazioni assistenziali previste dal profilo professionale; organizzare un reparto di revenzione di igiene orale, attraverso la definisi'zione di priorita', di utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, delegando ai collaborratori le attivita' di competenza assicurando continuita' e qualifico professionali; individuare e progettare programmi di igiene e prevenzione rivolti a popolazione dalle caratteristiche multietniche; utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisioe dei paranetri di qualita'; applicare in modo coerente con i principi interdisciplinari , etici e deontoligici della professione di igiensta dentale applicandone le relative norme ed avendo riguardo al rapporto con i cittadini nel rispetto dei loro diritti.
Conoscenze
Gli studenti devono avere una adeguata preparazione di base conseguita negli studi precedenti nelle seguenti materie: matematica, fisica, chimica, biologia e una adeguata cultura generale.
Sbocchi Professionali
Gli Igienisti dentali svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale su indicazione degli odontoiatri o dei medici chirurghi specialisti,legittimati all'esercizio della professione odontoiatrica. Ad essi competono compiti relativa alla prevenzione delle affezioni orodentali.
Prova Finale
Ai sensi dell'art. 6, comma 3, del D.L. n. 502/1992 e successive modificazioni, la prova finale dei Corsi di Laurea afferenti alle classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie ha valore di esame di stato abilitante all'esercizio professionale.
La prova consiste:
a) nella redazione e discussione di un elaborato;
b) nella dimostrazione di abilita' pratiche nelle quali lo studente deve dimostrare di sapere gestire una eveniensa professionale.
La prova finale viene sostenuta in seduta pubblica davanti ad una Commissione, composta da un numero di membri variabile da 7 a 11, nominata dal Rettore su proposta del Consiglio di Corso di Laureacomprende almeno due membri designati dal Collegio professionale ove esistente, ovvero dalle associazioni professionali individuate con apposito decreto del Ministro della Salute sulla base della rappresentativita' a livello nazionale. Le date delle sedute sono comunicate ai Ministeri dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e della Salute che possono inviare come loro rappresentanti alle singole sessioni, degli esperti.In caso di mancata designazione dei predetti componenti il Rettore esercita il potere sostitutivo.
La prova consiste:
a) nella redazione e discussione di un elaborato;
b) nella dimostrazione di abilita' pratiche nelle quali lo studente deve dimostrare di sapere gestire una eveniensa professionale.
La prova finale viene sostenuta in seduta pubblica davanti ad una Commissione, composta da un numero di membri variabile da 7 a 11, nominata dal Rettore su proposta del Consiglio di Corso di Laureacomprende almeno due membri designati dal Collegio professionale ove esistente, ovvero dalle associazioni professionali individuate con apposito decreto del Ministro della Salute sulla base della rappresentativita' a livello nazionale. Le date delle sedute sono comunicate ai Ministeri dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e della Salute che possono inviare come loro rappresentanti alle singole sessioni, degli esperti.In caso di mancata designazione dei predetti componenti il Rettore esercita il potere sostitutivo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto