Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Cagliari - Facolta - Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
Universita' Degli Studi Di Cagliari
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea per Fisioterapista (C.L.F.) si articola in tre anni ed e' istituito all'interno della Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' degli Studi di Cagliari.
Il (C.L.F.) si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti.
I laureati nel corso di laurea sono , ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area riabilitativa e dovranno essere dotati:
- delle basi scientifiche e della preparazione teorico- pratica necessarie ai sensi della direttive U.E. all'esercizio della professione di Fisioterapista e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonche' di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro.
- A tali fini il corso di laurea per Fisioterapista prevede 180 CFU complessivi, articolati su tre anni di corso, di cui 62 da acquisire in attivita' formative volte alla maturazione di specifiche capacita' professionali ( tirocinio).
- delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale; della capacita' di collaborare con le diverse figure professionali nelle attivita' sanitarie di gruppo.
- della capacita' di applicare, nelle decisioni professionali, anche i principi dell'economia sanitaria.
- della capacita' di riconoscere i problemi sanitari della comunita' e di intervenire in modo competente.
Il (C.L.F.) si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti.
I laureati nel corso di laurea sono , ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area riabilitativa e dovranno essere dotati:
- delle basi scientifiche e della preparazione teorico- pratica necessarie ai sensi della direttive U.E. all'esercizio della professione di Fisioterapista e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonche' di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro.
- A tali fini il corso di laurea per Fisioterapista prevede 180 CFU complessivi, articolati su tre anni di corso, di cui 62 da acquisire in attivita' formative volte alla maturazione di specifiche capacita' professionali ( tirocinio).
- delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale; della capacita' di collaborare con le diverse figure professionali nelle attivita' sanitarie di gruppo.
- della capacita' di applicare, nelle decisioni professionali, anche i principi dell'economia sanitaria.
- della capacita' di riconoscere i problemi sanitari della comunita' e di intervenire in modo competente.
Conoscenze
Conoscenze richieste per l'accesso (art.6 D.M. 509/99) (per le quali e' prevista una verifica)
Conoscenze di base di:biologia;matematica;chimica
Conoscenze di base di:biologia;matematica;chimica
Sbocchi Professionali
I laureati della classe - Fisioterapisti, (profilo professionale D.M. 741/94 n 741,) svolgono con titolarita' e in via autonoma o in collaborazione con altre figure professionali, attivita' dirette alla prevenzione, cura , riabilitazione e valutazione funzionale nei confronti dei singoli individui e della collettivita'. Tali attivita' sono rivolte al recupero e alla riabilitazione delle funzioni motorie, corticali superiori e viscerali, conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita.
I laureati Fisioterapisti, in riferimento alla diagnosi e alle prescrizioni del medico, elaborano anche in a'©quipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attivita' di valutazione funzionale e terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propongono l'adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono attivita' di studio, di didattica e di consulenza professionale , nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali, svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero - professionale.
I laureati Fisioterapisti, in riferimento alla diagnosi e alle prescrizioni del medico, elaborano anche in a'©quipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attivita' di valutazione funzionale e terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propongono l'adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono attivita' di studio, di didattica e di consulenza professionale , nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali, svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero - professionale.
Prova Finale
Per essere ammesso a sostenere l'esame di laurea lo studente deve:
1. Aver seguito tutti i corsi ed avere superato i relativi esami
2. Aver ottenuto, complessivamente 180 CFU articolati in tre anni di corso
3. Aver consegnato alla segreteria studenti:
a) domanda al Rettore almeno 15 giorni prima della seduta di laurea
b) una copia della tesi almeno 10 giorni prima della seduta di laurea
L'esame di laurea viene sostenuta in seduta pubblica davanti ad un Commissione, composta da 11 memebri, nominata dal Rettore su proposta del Consiglio del Corso di Laurea
L'esame di laurea verte su:
a) la discussione di un elaborato di natura teorico applicativa
b) una prova di dimostrazioni di abilita' pratiche
c) una prova scritta inerenti le materie professionalizzanti
A determinare il voto di laurea, espresso in 110 decimi contribuiscono i seguenti parametri:
a) la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, nelle attivita' didattiche elettive e nel tirocinio, espressa in 110 decimi.
b) I punti attribuiti dalla commissione di laurea in sede di discussione della tesi, ottenuti sommando i punteggi attribuiti individualmente dai commissari.
c) Il punteggio conseguito nello svolgimento della prova scritta
d) Il punteggio conseguito nello svolgimento della prova pratica
Il voto complessivo, determinato dall'elaborazione dei punteggi previsti dalle voci 'a, b, c, d', effettuata con atto deliberato del CDCL, viene arrotondato per eccesso o per difetto al numero intero piu' vicino.
La lode puo' venire attribuita con parere unanime della commissione ai candidati che conseguono un punteggio finale maggiore o uguale a 110.
1. Aver seguito tutti i corsi ed avere superato i relativi esami
2. Aver ottenuto, complessivamente 180 CFU articolati in tre anni di corso
3. Aver consegnato alla segreteria studenti:
a) domanda al Rettore almeno 15 giorni prima della seduta di laurea
b) una copia della tesi almeno 10 giorni prima della seduta di laurea
L'esame di laurea viene sostenuta in seduta pubblica davanti ad un Commissione, composta da 11 memebri, nominata dal Rettore su proposta del Consiglio del Corso di Laurea
L'esame di laurea verte su:
a) la discussione di un elaborato di natura teorico applicativa
b) una prova di dimostrazioni di abilita' pratiche
c) una prova scritta inerenti le materie professionalizzanti
A determinare il voto di laurea, espresso in 110 decimi contribuiscono i seguenti parametri:
a) la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, nelle attivita' didattiche elettive e nel tirocinio, espressa in 110 decimi.
b) I punti attribuiti dalla commissione di laurea in sede di discussione della tesi, ottenuti sommando i punteggi attribuiti individualmente dai commissari.
c) Il punteggio conseguito nello svolgimento della prova scritta
d) Il punteggio conseguito nello svolgimento della prova pratica
Il voto complessivo, determinato dall'elaborazione dei punteggi previsti dalle voci 'a, b, c, d', effettuata con atto deliberato del CDCL, viene arrotondato per eccesso o per difetto al numero intero piu' vicino.
La lode puo' venire attribuita con parere unanime della commissione ai candidati che conseguono un punteggio finale maggiore o uguale a 110.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto