Fisica
Universita' Degli Studi Di Cagliari
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Fisica
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarita' con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacita' nell'utilizzare le piu' moderne tecnologie;
- possedere capacita' di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere strumenti e flessibilita' per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
- essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attivita' di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attivita' di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacita' di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum piu' orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanita' o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica- optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc..


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea ha come obiettivi:
- far acquisire gli elementi di base della fisica classica , della relativita' e della meccanica quantistica
- far acquisire una solida base in analisi matematica, geometria e meccanica razionale sia nei loro aspetti concettuali che nella loro applicazione ai problemi della fisica
- far acquisire buona esperienza delle tecniche di laboratorio piu' comuni e, per quanto possible, delle tecniche di informatica e di elettronica
- far acquisire uno spettro ampio di conoscenze di base della fisica nucleare, della fisica delle particelle elementari, della fisica della materia e della astrofisica che siano anche un punto di partenza per i corsi della laurea specialistica
- far acquisire solide basi di fisica teorica soprattutto della meccanica quantistica e della meccanica statistica
- acquisire familiarita' con il metodo scientifico di indagine e con le sue applicazioni nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica.
L'uso sapiente e guidato delle possibilita' offerte dai corsi a scelta permette allo studente di estendere le conoscenze acquisite a discipline differenti che si servono della fisica per il loro sviluppo (biofisica, fisica medica, conservazione dei beni culturali, conservazione dell'ambiente etc)
 
Conoscenze
Indipendentemente dal Diploma di scuola secondaria superiore (o equivalente) in suo possesso, lo studente deve avere alcune basi di matematica che sono necessarie per poter iniziare un percorso formativo a livello universitario in Fisica. In particolare deve avere le seguenti conoscenze di base:
- Geometria elementare ed algebra.
- Geometria euclidea a livello liceale, istogrammi, grafici, sistemi di coordinate, coordinate cartesiane ortogonali.
- Concetto di funzione, grafici di funzioni semplici in coordinate cartesiane.
- Trigonometria piana, funzioni trigonometriche
- Logaritmi, funzioni logaritmiche e funzioni esponenziali.
- Principi di geometria analitica (retta, coniche).
Prima dell'inizio delle lezioni gli studenti si sottopongono ad un test che ne accerta il livello di conoscenza . Gli studenti che non superano il test avranno un debito formativo che devono estinguere seguendo un corso di recupero con esame finale. Il superamento dell'esame finale e' condizione necessaria per poter sostenere gli altri esami del corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
La laurea triennale, oltre che preparare adeguatamente gli studenti per la laurea magistrale, fornisce un ampio bagaglio di conoscenze scientifiche, tecniche e tecnologiche che rendono il laureato in grado di operare con successo in molti campi di attivita'.
L'esperienza passata ha mostrato che i laureati che non hanno proseguito nella laurea specialistica si sono inseriti con successo in vari campi di attivita' quali ad esempio la fisica sanitaria, l'industria elettronica e quella informatica.


Il corso prepara alle professioni di
  • Fisici
  • Astronomi ed astrofisici
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione, davanti ad una commissione appositamente convocata e riunita, di un elaborato scritto concernente una ricerca svolta dal candidato sotto la supervisione di un relatore. Lo studio puo' avere carattere sperimentale, teorico o compilativo e non deve necessariamente includere risultati scientifici originali.