Filosofia
Universita' Degli Studi Di Cagliari
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Filosofia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati in Filosofia dovranno aver acquisito conoscenze di base relativamente ai seguenti ambiti: storia della filosofia, filosofia teoretica, filosofia morale, filosofia politica, estetica, antropologia culturale.
Attraverso lo studio delle discipline attivate entro i SSD previsti in ordinamento, il laureato triennale in Filosofia avra' acquisito una formazione di base di tipo metodologico e culturale in grado di fornirgli competenze in campi quali uffici studi, editoria, pubblica amministrazione, gestione a diversi livelli dei beni demo- etnoantropologici. La formazione triennale, che puo' essere completata con la frequenza a Master di I livello, e' particolarmente finalizzata al proseguimento degli studi nella LM 78 (Scienze filosofiche) e nella LM 1 (Antropologia culturale ed etnologia). In particolare il laureato dovra' essere in possesso di capacita' di comprensione e di strutture logiche applicabili all'interpretazione dei testi filosofici e delle realta' demo- etnoantropologiche. Dovra' inoltre aver sviluppato uno spirito critico e antidogmatico che gli consenta di mettere a confronto punti di vista differenti e di vagliarne le specificita' in un contesto sempre piu' multiculturale che si confronta con la tradizione pluralista della societa' occidentale. In questo modo il laureato avra', tra l'altro, conseguito un abito di flessibilita' metodologica e di sensibilita' al nuovo tale da rafforzare le sue disposizioni ad apprendere anche in ambiti diversi da quelli da lui frequentati.
Il corso si articola in due curricula: filosofico e demoantropologico.
E' stato individuato un nucleo di insegnamenti filosofici comuni ai due curricula, ai fini di una preparazione di basemfinalizzata alla laurea in Filosofia; questo nucleo comune mette a disposizione degli studenti tutte le competenze di docenza filosofica presenti nel CdS. In particolare, il curriculum filosofico si completa con esami a scelta soprattutto nei settori psicologico, sociologico, etnoantropologico e pedagogico (ambito degli esami caratterizzanti) e storico e letterario (ambito degli insegnamenti affini e integrativi) in vista sia di una preparazione culturale piu' aperta, sia di una iniziale acquisizione dei CFU utili per l'accesso alle scuole per l'abilitazione all'insegnamento. Nelle Attivita' affini e integrative sono stati inseriti SSD filosofici non attivati in Facolta', ma presenti in Ateneo e altri non presenti in Ateneo per favorire la mobilita' degli iscritti (Erasmus, trasferimenti, passaggi, abbreviazioni di corso); inoltre si sono reiterati i SSD filosofici presenti nel CdS per consentire una eventuale specializzazione su specifici campi di studio. Il curriculum demo- etnoantropologico si completa a sua volta con l'approfondimento (a livello di Attivita' sia caratterizzanti che affini e integrative) dei SSD propri della disciplina, anche per la preparazione di una figura professionale definita.
L'attivita' didattica si svolge in forma di lezioni frontali e attivita' seminariali; prevede inoltre lavori di gruppo, conferenze con docenti di diverse sedi e di diverse competenze e discipline, convegni che comportino un ruolo non passivo degli studenti Queste attivita' costituiscono una parte importante del progetto didattico, perche' comportano una partecipazione attiva degli studenti, stimolando capacita' di giudizio autonomo, di dialogo e di confronto critico su tematiche attinenti i corsi e/o scelte dagli stessi studenti.
La strutturazione del corso prevede corsi semestrali e annuali (divisi in due moduli semestrali).
Le verifiche avverranno attraverso prove orali e/o scritte, prove in itinere, valutazione del contributo ai lavori di gruppo, ai seminari e ai convegni, secondo le modalita' stabilite all'interno di ciascun insegnamento. Le competenze linguistiche (per le quali sono previsti complessivamente 6 CFU) verranno acquisite mediante la frequenza a lettorati e accertate con prova di idoneita'; oppure verranno verificate, se acquisite all'esterno dell'Universita', secondo quanto previsto dal Regolamento didattico del CdS.
A ciascuna delle attivita' formative del CdS sono attribuiti 6 CFU o multipli e sottomultipli, come deciso dalla Conferenza dei Presidi delle Facolta' di Lettere e Filosofia delle Universita' Italiane.


 
Conoscenze
L'accesso al Corso di Laurea e' regolato in base alle norme vigenti in materia. Oltre al possesso di strumenti logico- linguistici di base, ai nuovi iscritti e' richiesto un livello di cultura generale che comprenda il possesso di parametri di inquadramento storico- filosofico e la capacita' di affrontare la lettura di un testo filosofico.
Il Corso di Laurea organizzera', prima dell'inizio delle lezioni, per tutti gli iscritti, un test obbligatorio, anche se non selettivo. Questa verifica indichera', ove sia il caso, specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno, mediante la frequenza a eventuali corsi di recupero svolti in collaborazione con docenti della scuola media superiore. Si rimanda per ulteriori precisazioni sulle conoscenze richieste e indicazioni sulle modalita' di verifica al Regolamento didattico del CdS.
 
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea triennale in Filosofia e' rivolto ai seguenti ambiti occupazionali:
1) collaborazione alla gestione delle problematiche dell'etica spendibili nell'attivita' di consulenza o anche di supporto all'organizzazione di corsi di formazione presso enti pubblici e privati;
2) collaborazione ad attivita' sia nell'ambito delle relazioni interculturali sia in quello delle organizzazioni sociali;
3) incarichi non dirigenziali nel settore delle risorse umane in enti pubblici e privati (organizzazione del lavoro, scelta e organizzazione del personale, etc.);
4) attivita' professionali a livello non dirigenziale nei settori delle biblioteche, dell'editoria tradizionale e del giornalismo nei diversi ambiti di competenza del corso (storico- filosofico, teoretico, etico, estetico, politico);
5) collaborazione alla elaborazione di progetti editoriali, di progetti di diffusione del sapere, lettura e correzione di testi, etc.;
6) collaborazione ad attivita' di formazione sul territorio di competenze etnografiche per la valorizzazione delle risorse umane locali;
7) attivita' di raccolta e di trattamento di dati etnografici per lavori di ricerca e organizzazione in ambito museale e per progetti di ricerca culturale sul territorio.
I laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.

Il corso prepara alle professioni di
  • Insegnanti
  • Tecnici dei servizi ricreativi e culturali
  • Tecnici dei servizi sociali
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella elaborazione scritta di una breve tesi di argomento attinente, preferibilmente, a una delle discipline di base o caratterizzanti del Corso di Laurea.

I criteri di valutazione della tesi terranno conto dei seguenti elementi:
- organicita' e chiarezza della trattazione scritta;
- individuazione di un nucleo problematico;
- organicita' e chiarezza nell'esposizione orale;
- capacita' di sostenere la discussione sull'elaborato con la commissione esaminatrice.